dopo l’approvazione del Decreto del Fare, in tema di responsabilità tributaria solidale nei contratti di appalto, dubbi sull’abrogazione della responsabilità ai fini dei versamenti IVA con riferimento al precedente periodo di applicazione delle norma
2013
Comunicato del Ministero dell’Interno del 10 settembre 2013 (aggiornato al 13 settembre 2013)
ciascun soggetto iscritto all’elenco in vigore dal 1° marzo 2013 è tenuto a pagare il contributo, per l’anno 2013, entro l’11 novembre 2013, mediante versamento su apposito conto corrente postale
Trattamento fiscale dei beni strumentali concessi in comodato gratuito dall’impresa concedente
Il comodato d’uso è uno strumento contrattuale molto utilizzato nel mondo imprenditoriale, ma richiede particolare attenzione nella gestione fiscale da parte dell’azienda che concede il bene.
Transazione col debitore e perdite su crediti
nella fase di gestione dei rapporti commerciali coi propri clienti, bisogna fare attenzione alla contabilizzazione della transazione che si fa con un debitore, in quanto la transazione è una perdita su credito solo se motivata dalle difficoltà finanz
Prima casa: il mancato rispetto, per causa di forza maggiore, del trasferimento della residenza anagrafica entro il termine di diciotto mesi
uno dei requisiti per godere delle agevolazioni prima casa è quello di impegnarsi a trasferire la residenza anagrafica entro 18 mesi: cosa accade se non si può trasferire la residenza per cause di forza maggiore?
I prezzi troppo bassi sono indice di frode carosello
L’applicazione di prezzi troppo bassi, tali da essere considerati fuori mercato, è uno degli indizi più tipici da cui capire che la fattura formalmente corretta nasconde un’operazione inesistente.
Occhio all'errore: il modello 770 in presenza di soci lavoratori
un nuovo numero di Occhio all’errore: in vista della scadenza del 20 settembre, ci soffermiamo sul problema della presentazione della dichiarazione 770 per quelle società che hanno soci lavoratori retribuiti
Le novità in tema di SRL: le nuove SRL ordinarie e semplificate
il D.L. per il rilancio del mercato del lavoro è andato ad aggiornare la normativa in tema di SRL ridefinendo le differenze fra quelle ordinarie e quelle semplificate (abrogando le SRL a capitale ridotto) e dando la possibilità di costituire anche sr
L'accertamento sintetico in pillole
stanno per arrivare i primi accertamenti col nuovo redditometro: ecco una guida alla fase del contraddittorio: le spese certe, le spese ISTAT, le prove contrarie, l’accertamento con adesione
Gli obblighi contabili per gli enti non profit
sono tantissime le realtà italiane del cosiddetto terzo settore: oggi pubblichiamo una guida di 14 pagine ai particolari obblighi e regimi contabili che interessano gli enti cd. “non profit” (Paola Cella)
Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte
l’inizio degli accertamenti effettuati col nuovo redditometro sta mettendo in luce alcune lacune nella normativa in essere, in particolare quelle che riguardano i dati ascrivibili alle annualità prescritte
Tanti dubbi sui benefici per gli interventi di risparmio energetico; l'acquisto di immobili ristruttrati; la contabilizzazione di sconti e valori bollati…
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
Contratti di locazione, comodato e altre tipologie contrattuali e antiriciclaggio
la normativa antiriciclaggio lascia sempre molti dubbi: vediamo quali sono i soggetti in relazione ai quali procedere all’adeguata verifica nel caso di redazione di contratti di locazione e comodato (Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)
L'ufficio ha l'onere di produrre la delega di firma
validità della delega di firma degli atti di accertamento: in caso di contestazione spetta all’ufficio provare che il firmatario dell’atto possiede i titoli ed i poteri per la firma
I sette peccati capitali del redditometro
di nuovo redditometro se ne parla da tre anni, da tre mesi e da tre giorni: se ne parlerà ancora per altri giorni, mesi e anni, complice l’immediato avvio dell’operatività degli uffici, già prevista per fine mese (in fondo, gli uffici sono chiamati a
Comunicazione specifica per i finanziamenti soci alle società
E’ stato predisposto uno specifico modello per la comunicazione dei dati relativi ai soci o familiari che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa.
Niente IRAP anche con consulenze elevate
il professionista che per un esercizio si avvale di consulenti pagando compensi elevati, non deve essere ritenuto per tale motivo soggetto ad IRAP
Rimborsi per spese di vitto e alloggio: in arrivo semplificazioni?
la prassi dell’Amministrazione finanziaria ha tradizionalmente ricondotto alla nozione fiscale di “compenso” le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute per conto del cliente o comunque a questi forfetariamente riaddebitate; il Gove
Credito IVA non dichiarato e compensazione di avviso bonario
la recente prassi dell’Agenzia prevede che il contribuente cui sia contestato un credito IVA non dichiarato possa sempre documentarne l’esistenza e portarlo a compensazione dell’avviso bonario ricevuto
Le norme UNI a supporto della consulenza di Direzione d'Impresa
Le norme UNI si applicano volontariamente, ma possono essere un utilissimo strumento nelle mani della direzione aziendale per la verifica e l’analisi dell’andamento della gestione.
Società di capitali a ristretta base proprietaria: gli utili in nero si presumono distribuiti ai soci
oramai la giurisprudenza è costante: quando ad una società di capitali a ristretta base proprietaria vengono contestati utili in nero, allora per il Fisco è leggittimo dedurre che tali utili siano stati distribuiti ai soci
Archivio dei rapporti finanziari: i cosiddetti conti scudati e il quadro RW
Ecco quali sono gli obblighi per gli intermediari finanziari in materia di comunicazione relativa ai rapporti nati a seguito di scudo fiscale; le novità impattano sulle informazioni da inserire nel modello UNICO nel quadro RW.
Cessioni di quote e diritti particolari del socio
nelle SRL è possibile che esistano soci che vantano diritti particolari (che nascono normalmente per soddisfare esigenze di natura particolare del socio); cosa avviene di tali diritti in caso di cessione della quota?
Affitti dedotti e non pagati: attenzione all'elusione, in particolare nell'ambito familiare
la Corte di Cassazione ha ritenuto elusiva l’operazione di dedurre i canoni di affitto d’azienda non pagati, quando l’operazione coinvolge società appartenenti al medesimo ambito familiare