al fine di recuperare i crediti erariali, l’Agente della Riscossione può far ricorso all’ordinario pignoramento mobiliare presso terzi ex art. 543 c.p.c.: tale procedimento è stato coinvolto da alcuni importanti interventi del legislatore nell’ambito
2013
Multe stradali low cost per chi paga entro pochi giorni dalla violazione
il Codice della Strada è oggetto, nel corso della corrente Legislatura, di una profonda rivisitazione, attraverso un apposito DDL approvato di recente dal Governo, unitamente ad un disegno di legge di iniziativa parlamentare al vaglio delle Commissio
Perdite su crediti di modesto ammontare: le istruzioni in chiaro
Deduzione delle perdite su crediti definiti di modesto ammontare: ecco un riassunto delle diverse casistiche.
Accertamento con adesione: riduzione dell’importo al di sotto della soglia di punibilità e insussistenza del reato
L’istituto dell’accertamento con adesione può essere molto utile quando, in presenza di reati sanzionati dal vigente ordinamento penale tributario, se l’accertamento con adesione fa scendere l’importo preteso dall’ufficio al di sotto della soglia di
Fatture false: a chi spetta l'onere della prova?
nei casi relativi alla contestazione di fatture inesistenti il Fisco ha prodotto una distinzione nell’onere della prova fra quanto deve provare il fisco per sostenere l’inesistenza dell’operazione e quanto deve provare il contribuente per provare la
La Centrale dei Rischi e il contenuto del dossier bancario | Dossier in PDF
La Centrale Rischi è lo strumento principe a disposizione delle banche italiane per verificare lo stato di salute dei propri clienti: pubblichiamo una guida di 23 pagine su come vengono elaborati i dati inseriti in Centrale Rischi.
TARES, TARSU e TIA a confronto
il 2013 ha portato una nuova rivoluzione nel campo dei tributi comunali, introducendo (provvisoriamente) la TARES: ecco un quadro delle complesse variazioni legislative e amministrative che hanno insistito sulla gestione del pagamento della raccolta
Le agevolazioni prima casa: il quadro normativo e di prassi
pubblichiamo una guida di 15 pagine alle agevolazioni prima casa (uno degli argomenti più sentiti della fiscalità immobiliare): le abitazioni di lusso, i casi di perdita delle agevolazioni, la gestione del credito d’imposta in caso di cessione e riac
Decreto del Fare: novità in materia di concordato preventivo
un riassunto di tutte le novità in materia di concordato preventivo che sono state approvate col Decreto del Fare per correggere e migliorare la precedente normativa in vigore in tema di procedure concorsuali minori
Incostituzionalità del progetto di riordino delle province: Sentenza della Corte Costituzionale n. 200 del 19 luglio 2013
Linee guida per la predisposizione del rendiconto relativo all’utilizzo del 5 per mille
per poter beneficiare del contributo in esame i soggetti destinatari del 5 per mille sono tenuti a dimostrare le modalità di impiego delle somme percepite, indipendentemente dell’ammontare ricevuto, redigendo un apposito documento – denominato “rendi
Solo l'urgenza legittima l'accertamento anticipato
analisi della recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, intervenuta a porre dei limiti alla prassi degli Uffici di anticipare gli accertamenti prima del termine di 60 giorni dall’emanzione del Processo Verbale di Constatazione
La cessione d’azienda e il subentro nei locali detenuti in locazione dal cedente
nel caso di cessione aziendale è prevista una particolare disciplina: è riconosciuta al cedente la possibilità di cedere, unitamente all’azienda, la titolarità del contratto di locazione anche senza il consenso del locatore, tuttavia questi può oppor
Contabilità in nero uguale ad accertamento induttivo
se durante un controllo emergono scritture contabili ‘in nero’, allora il Fisco è legittimato a ricostruire induttivamente il reddito del contribuente
PERDITE SU CREDITI: la nuova deducibilità automatica dei crediti prescritti in caso di comportamento remissivo degli amministratori
gli amministratori sono tenuti, prima dello spirare del termine della prescrizione, ad esperire ogni tentativo utile per il recupero del credito
Enti non profit e trasformazione
quando l’operazione di trasformazione riguarda gli enti non profit, vi sono alcune particolarità legate alle forme societarie o associative di tali enti ed al loro regime fiscale
Compensi amministratori in assenza di delibera assembleare
La problematica della deduzione del compenso agli amministratori in mancanza di delibera dei soci o specifica indicazione statutaria.
CONCORDATO PREVENTIVO: l’imposta di registro dei decreti che omologano le proposte di concordato preventivo: imposta fissa o proporzionale?
Il decreto di omologa è soggetto all’obbligo di registrazione ed al pagamento del corrispondente tributo, la cui determinazione si è prestata ad un controverso dubbio interpretativo circa l’assoggettabilità di tale atto a imposta di registro fissa, o
Il riaddebito delle spese nelle strutture condivise da più professionisti
sempre più spesso singoli professionisti decidono di esercitare l’attività professionale condividendo con altri professionisti spazi, strutture, utenze telefoniche, elettriche o di riscaldamento e anche personale dipendente…
Bonus energia: cosa cambia dopo il pacchetto di agevolazioni nell’edilizia per l’efficientamento energetico e le ristrutturazioni
l’estate 2013 ha visto un aumento delle agevolazioni fiscali – l’importo deducibile è salito al 65% – a favore degli interventi di ristrutturazione edilizia per aiutare il settore edile in difficoltà: ecco un’analisi dei diversi provvedimenti che com
Disciplina del fermo amministrativo del veicolo cointestato: inapplicabile se i proprietari non sono tutti debitori verso il Fisco
in caso di veicolo cointestato, il soggetto non debitore verso il Concessionario della riscossione può chiedere la cancellazione della misura cautelare, in quanto le procedure cautelari speciali, quali sono quelle esattoriali, si ritengono esperibili
Agevolazioni prima casa casa: il caso dell'usucapione
il quadro delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa è complesso: tali agevolazioni spettano anche in caso di acquisto per usucapione?
I casi di incompatibilità per il commercialista
la professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile è incompatibile con l’esercizio di alcune professioni (notaio e giornalista professionista), con l’esercizio di talune attività (appaltatore di servizio pubblico, concessionario della ri
L’adesione allo scudo fiscale blocca il sequestro dei beni
è illegittimo il sequestro dei conti bancari del contribuente che ha portato all’estero dei ricavi in nero ma che poi ha avviato la pratica di adesione allo scudo fiscale