ecco quali sono le modalità pratiche di conferimento dell’incarico al revisore legale dei conti e quali sono, in questo caso, gli adempimenti del collegio sindacale
2013
La differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro; le prove che può utilizzare il Fisco; il valore delle presunzioni
differenza fra accertamento analitico-induttivo e accertamento induttivo puro, le prove che può utilizzare il fisco, il valore processuale delle presunzioni; quando la Cassazione lo legittima
Il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo | Sentenza CTP Campobasso
pubblichiamo un’interessante sentenza della CTP di Campobasso che spiega come va calcolato il contributo unificato in caso di ricorso cumulativo (sentenza massimata dal dott. Di Nardo)
La Cassazione sui limiti all'accertamento anticipato | Sentenza
La Cassazione si esprime sull’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni in caso di accertamento anticipato.
I diritti di ispezione e consultazione documentale del socio non amministratore di SRL
i soci non amministratori delle Srl hanno sempre diritto ad accedere ai documenti sociali: ecco in quale modo possono utilizzare il diritto d’ispezione
La sottoscrizione dell'atto di appello con firma illeggibile del funzionario che sottoscrive
in sede di presentazione di appello tributario da parte dell’Ufficio, è fondamentale che la sottoscrizione dell’atto sia effettuata da persona munita dei relativi poteri
Occhi all’errore: la restituzione del finanziamento soci non è libera
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
Redditi diversi, le plusvalenze da cessione di terreni edificabili: le regole per individuare il momento di tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF
in caso di cessione di un’area edificabile, la plusvalenza non può definirsi imponibile ai fini Irpef sino a quando non è stato stipulato l’atto che determina il trasferimento del bene: la difficile interpretazione in caso di pagamenti frazionati
La banca dati delle politiche attive e passive a tutela del mondo del lavoro
rassegna delle diverse politiche che (partendo dallla Riforma Lavoro fino al Decreto in fase di approvazione) i recenti Governi italiani hanno messo in campo per tutelare l’occupazione, soprattutto giovanile
Sentenze a sorpresa vietate, senza limiti di tempo, nel processo tributario
analisi del problema delle sentenze tributarie che trattano fatti e questioni rilevati direttamente dai giudici tributari: la Cassazione impone che anche tali fatti e questioni vengano discussi in contraddittorio con le parti
Accesso dell'Amministrazione finanziaria nei locali dell'azienda comunicanti con l'abitazione del contribuente
l’accesso del fisco per ispezione e controlli nell’abitazione del contribuente è soggetto ad un particolare regime autorizzatorio: il particolare caso in cui i locali d’impresa sono adiacenti e collegati a quelli d’abitazione
Studi di settore: l'acquisto di un bene può essere indice di ricavi non dichiarati
l’acquisto di beni non coerente col reddito dichiarato può essere un indice utilizzabile per ricostruire induttivamente il reddito partendo anche dagli studi di settore
In sede di verifica fiscale, in caso di accessi ripetuti presso il contribuente è sufficiente una unica autorizzazione o deve essere reiterata?
al Fisco, per accedere (ai fini ispettivi) anche più volte presso i locali in cui opera il contribuente, basta una sola autorizzazione?
Fallimento: l'esercizio provvisorio del ramo d'azienda
In caso di fallimento è possibile per la procedura concorsuale procedere ad esercitare l’attività imprenditoriale dell’azienda fallita: ecco le prospettive ai fini della rilevazione delle imposte dirette.
Processo tributario: ammesso il ricorso cumulativo
un breve commento alla prima sentenza in Italia che ha ritenuto validamente proposto un ricorso cumulativo presentato da un organismo associativo di tutela dei cittadini-contribuenti
Professionisti ed IRAP: attenzione alle spese!
è soggetto al versamento dell’IRAP il professionista che paga elevati costi di gestione relativi alla propria attività professionale, in particolar modo avvalendosi di collaboratori
Il socio di SRL che non ha versato il capitale sottoscritto
cosa avviene quando il socio di una Srl sottoscrive il capitale sociale ma non lo versa al momento dovuto, rimanendo debitore verso la società per il capitale relativo alle proprie quote sociali?
Società e associazioni tra avvocati e con professionisti diversi
Dato il particolare ambito professionale in cui operano gli avvocati ed i particolari rapporti avvocato-cliente, le norme relative alle società o associazioni tra avvocati vanno analizzate con attenzione.
Imprese in concordato preventivo e cassa integrazione
Ecco in quali casi è riconosciuta la Cassa Integrazione Straordinaria ai lavoratori delle imprese che hanno iniziato una procedura di concordato preventivo.
Piccole manie, grandi commercialisti
sadismo di cancelleria, paranoia da carta riciclata, collezionismo di materiale convegnistico, psicosi da proroga, ansia da semplificazione, mania di persecuzione: ognuno di noi ha le sue manie professionali, in quale categoria ti riconosci? (un pò d
L'autorizzazione alle indagini finanziarie non necessita di motivazione
per procedere alle indagini finanziarie su un contribuente, l’autorizzazione concessa dall’ufficio gerarchicamente competente non necessita di motivazioni, in quanto si tratta di un mero atto autorizzativo
IVA per cassa: aspetti operativi e contabili
l’adesione al regime dell’IVA liquidata per cassa propone alcune particolarità nella gestione contabile: pubblichiamo una ottima guida operativa di 10 pagine alla gestione della contabilità del regime IVA per cassa
Soci di SRL: il problema della doppia contribuzione INPS di chi è lavoratore e amministratore
i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
Piani attestati di risanamento: gli effetti fiscali
analisi degli effetti fiscali (relativi alle imposte sui redditi) per i piani attestati di risanamento che concedono al debitore un sostanziale stralcio dei debiti maturati