siamo in pieno periodo di UNICO: dedichiamo un approfondimento alla corretta indicazione in dichiarazione dei redditi dei costi derivanti da operazioni con soggetti esteri che hanno sede in un paradiso fiscale e alle operazioni intercorse con imprese
2013
La rivalutazione di immobili e di partecipazioni: gli aspetti operativi e contabili
la legge di stabilità 2013 ha riaperto i termini per la possibilità di rideterminare il valore di acquisto dei beni aziendali al relativo «valore economico» sia da un punto di vista civilistico sia da un punto di vista fiscale: in questo articolo ci
Le misure cautelari non sono ripetibili | Sentenza CTP Lecce
con la sentenza che pubblichiamo, la CTP di Lecce ha stabilito l’importante principio della non ripetibilità sine die delle misure cautelari, soprattutto per non mettere in crisi l’azienda (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il versamento del diritto annuale è prorogato insieme ad Unico?
la proroga per i versamenti di Unico comporta anche la proroga del termine per il versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio? Quest’anno la proroga non vale per tutti i contribuenti…
Causa per danni a Equitalia: a chi la competenza?
è competente il giudice ordinario a decidere nel caso in cui il cittadino chieda il risarcimento dei danni derivanti dall’illegittima iscrizione di ipoteca da parte del concessionario della riscossione
Appalti: la responsabilità fiscale delle imprese solidale tra appaltatore e subappaltatore
Con il decreto-legge c.d. “del fare” sono state apportate diverse modifiche volte alla semplificazione fiscale, prevedendo, tra l’altro, la soppressione dell’istituto della responsabilità solidale nei subappalti in materia di versamenti IVA: una prev
Studi di settore ed indagini finanziarie
il Fisco può validamente proporre un accertamento basato in contemporanea sulle risultanze degli studi di settore e sui dati delle indagini finanziarie, parola di Cassazione
L'obbligo di comunicare la PEC per gli imprenditori individuali
il prossimo 30 giugno scade il termine per gli imprenditori individuali per comunicare la propria PEC in Camera di Commercio, in realtà (data l’assenza di sanzioni) si può attendere fino al primo deposito in CCIAA per notificarla
Introduzione del fondo di solidarietà per i mutui ipotecari
analisi delle norme che regolano l’accesso al fondo di solidarietà per i mutui bancari per coloro che al momento sono in difficoltà nel pagamento dei mutui ipotecari
Sono sequestrabili i computer e le pen drive
in sede di accesso presso lo studio di un contribuente, il Fisco può legittimamente sequestrare il materiale informatico (nel caso computer e chiavi usb) per la ricerca di dati su possibile evasione fiscale
La contabilizzazione del contributo di licenziamento: occhio all’errore!
Analizziamo le problematiche contabili (ed i rischi di incorrere in errori di rilevazione) degli oneri relativi al contributo previdenziale a favore dei lavoratori in caso di licenziamento.
La Puglia regolamenta le attività di tinto-lavanderia
date le specificità e le problematiche connesse con le attività definite di “tinto-lavanderia”, la Regione Puglia ha emanato specifiche disposizioni che regolano tale comparto produttivo
La valutazione automatica degli immobili (prezzo-valore) ai fini della determinazione dell'imposta di registro
Ecco in quali casi è possibile ricorrere alla valutazione automatica dei beni immobili calcolando il prezzo-valore in base ai dati catastali
Ritenute non certificate: scomputo in dichiarazione non più a rischio; ecco la prassi da seguire
in questo periodo di crisi economica è sempre più frequente il caso in cui il sostituto d’imposta non abbia versato le ritenute d’acconto sui compensi versati ai liberi professionisti: vediamo quali prassi deve attuare il professionista per attestare
IMU: se si versa in ritardo? …e gli enti non commeciali?
se l’imposta non è stata versata nei termini lo può essere in ritardo evitando di dover pagare pesanti sanzioni, ecco come…
Cartella nulla se interessi non specificati
la cartella esattoriale deve essere trasparente, cioè leggibile per il contribuente: quindi deve ritenersi nullo l’atto di riscossione che non consente al contribuente di verificare la correttezza dei calcoli effettuati dal concessionario
Sul valore del giudicato penale…
la sentenza penale di assoluzione (o di condanna) per gli stessi fatti contestati nel processo tributario non porta obbligatoriamente ad un medesimo risultato del processo tributario
La liquidazione dell'attivo fallimentare
il curatore fallimentare, entro 60 giorni dalla redazione dell’inventario, deve predisporre un programma di liquidazione da sottoporre all’approvazione del comitato dei creditori
Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica
presentiamo un riassunto delle norme e della prassi da seguire per vedere riconosciuto l’importante contributo fiscale (che può arrivare al 65%) sulla riqualificazione energetica degli edifici
I tirocinii formativi come strumento di ingresso nel modo lavorativo
i tirocinii formativi sono strumenti di politica del lavoro per rendere più semplice il traghettamento dalla scuola (fase formativa) al primo accesso al mercato del lavoro; nella volontà del legislatore vorrebbero essere un aiuto per l’ingresso dei g
Il recesso dalle società di persone
per notificare la volontà di recedere agli altri soci di una società di persone è, tutt’ora, preferibile l’utilizzo della raccomandata con ricevuta di ritorno
Gentile contribuente ti scrivo per segnalarti le incongruenze reddituali, così ti adegui…almeno un po'
l’Agenzia delle Entrate sta scrivendo ai contribuenti che hanno fatto rilevare incongruenze reddituali fra i redditi dichiarati nel 2011 e lo stile di vita: valutiamo alcune strategie difensive
Redditometro: sono legittimi i decreti retroattivi
per il vecchio redditometro (ed anche per il vecchio accertamento sintetico) è legittimo utilizzare retroattivamente i decreti ministeriali che pubblicano i coefficienti reddituali, parola di Cassazione
La compensazione dei crediti con la Pubblica Amministrazione: aspetti contabili
ecco come contabilizzare correttamente le operazioni di compensazione effettuate fra debiti tributari e crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione