analisi del particolare trattamento dei debiti e crediti fiscali nell’ambito della cessione d’azienda e dei profili di responsabilità tributaria del promissario acquirente
2013
Accertamento parziale a vasto raggio?
le ultime pronunce giurisprudenziali sembrano aumentare le opzioni per il Fisco di procedere agli accertamenti definiti parziali in presenza di informazioni su fatti di evasione pervenuti a carico del contribuente
La responsabilità del professionista: giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
Dati sballati sulle materie prime? La contabilità si considera irregolare
Quando, a seguito di un controllo, risulta che gli acquisti di materie prime sono sballati rispetto ai prodotti finiti dichiarati, allora il Fisco può legittimamente presumere che la contabilità non sia veritera e può procedere ad accertamento analit
La quota di SRL caduta in successione
Come deve comportarsi l’amministratore di una SRL che è venuto a sapere solo in via informale che uno dei soci è deceduto e la sua quota di partecipazione è caduta in successione?
Il pagamento in contanti della retribuzione in due volte è possibile?
è possibile effettuare il pagamento per contanti di una retribuzione mensile superiore a 1.000 euro, mediante un acconto ed un saldo singolarmente inferiori al limite? (Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)
I termini per l'accertamento della dichiarazione integrativa
la presentazione integrativa influisce sui termini per l’accertamento della dichiarazione presentata; ecco come vengono ricalcolati i termini anche tenendo conto delle eventuali influenze di altri fatti, come il raddoppio dei termini derivante dalla
Cartella inviata per posta: i vizi della relata di notifica
La cartella esattoriale inviata per semplice posta raccomandata rischia di essere nulla in quanto non è debitamente compilata la relata di notifica (Giuseppe Zambello e Paolo Cuccu)
Perdite su crediti: la rilevanza delle perdite su crediti di modico valore (22 pagine)
fra le tante novità sulla deducibilità delle perdite su crediti, la più importante è quella che deriva dalle semplificazioni proposte dall’Agenzia in tema di deducibilità delle perdite derivanti da crediti di valore modico: ecco una guida di 22 pagin
Spesometro ed acquisti per contanti da parte dei turisti extra europei
come è noto, i turisti extraeuropei possono effettuare acquisti in Italia con esenzioni rispetto ai limiti di utilizzo dei contanti: tali operazioni, tuttavia, vanno segnalate obbligatoriamente dal dettagliante; ecco come entrano nello spesometro
Compensi occasionali e ritenute d’acconto
i rimborsi spese per prestazioni occasionali devono essere assoggettati a ritenuta d’acconto? I recenti chiarimenti dell’Agenzia aprono ad un’interessante casistica di esenzioni dall’obbligo di ritenuta
Manutenzioni straordinarie: aspetti contabili
Analisi del trattamento contabile delle spese di manutenzione straordinaria e i riverberi sulla formulazione del piano di ammortamento del cespite oggetto di detti interventi.
La responsabilità degli amministratori dell'associazione (sportiva e non)
il diritto commerciale prevede che gli amministratori di un’associazione non riconosciuta siano responsabili solidalmente ed illimitatamente delle obbligazione assunte in nome e per conto dell’associazione
Sono valide le prove reperite presso terzi
le prove reperite presso terzi, che sono controparti del contribuente, possono validamente essere utilizzate per motivare un avviso di accertamento
Sanzioni tributarie ed incertezza normativa: un difficile equilibrio
partendo da un contenzioso sulla corretta applicazione del regime IVA del margine, la Cassazione illustra in quali casi è possibile non applicare sanzioni tributarie al contribuente data l’incertezza sull’applicazione della norma tributaria
Anagrafe digitale al via! Vengono assorbiti sia l'I.N.A. che l'A.I.R.E.
oggi 10 ottobre entra in vigore il Regolamento che istituisce l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), che assorbe sia l’Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) sia l’Anagrafe della Popolazione Italiana Residente all’Estero (AIRE): ecco
Conseguenze delle dimissioni dei sindaci in attesa del subentro dei sindaci supplenti
Analisi del regime della prorogatio dalle funzioni esercitate in attesa dell’effettivo subentro dei sindaci supplenti.
Piccoli impianti fotovoltaici ad uso domestico: sono soggetti ad IVA?
Secondo la Corte di Giustizia europea la produzione di energia elettrica fotovoltaica ceduta alla rete del gestore contro un corrispettivo costituisce attività economica e, pertanto, comporta la qualifica di soggetto passivo IVA in capo all’utilizzat
Accertamento anticipato e statuto del contribuente
la Cassazione, a sezioni unite, ha provato a mettere la parola fine alle problematiche inerenti gli accertamenti anticipati, cioè quegli accertamenti che partono prima che siano decorsi 60 giorni dalla notifica del PVC
Le comunicazioni IVA nel contratto d’affitto dell’azienda
una guida pratica agli adempimenti ed alle comunicazioni obbligatorie ai fini IVA da eseguire al momento di sottoscrizione di un contratto di affitto d’azienda (o di ramo d’azienda)
Spese di manutenzione per le imprese di nuova costituzione: un quesito
Per il calcolo del 5% del limite di deducibilità delle spese di manutenzione i cespiti alienati nel corso dell’esercizio devono essere considerati per il calcolo del plafond. Vale anche per le imprese di nuova costituzione?
Accesso a locali contigui a quelli abitativi: quali indizi servono per l'autorizzazione?
per l’accesso in locali promiscui, in cui si svolge l’attività d’impresa ed in cui vive il contribuente, non sono necessari i gravi indizi di evasione per ottenere l’autorizzazione necessaria
Rimborso IVA negato: cosa fare?
come si deve comportare il contribuente che ha maturato un credito IVA importante e si vede negare il rimborso? Una panoramica delle soluzioni alternative per l’utilizzo di tale credito IVA
Il lavoratore autonomo con dipendente può evitare l’IRAP – Cassaz. Sent. 25 09 2013, n. 22020
Un sentenza di Cassazione stabilisce un importante principio: un lavoratore autonomo con un dipendente non è automaticamente soggetto ad IRAP in quanto l’assunzione di un dipendente non configura da sola l’autonoma capacità organizzativa (sentenza se