Anche per l’imposta sui fabbricati detenuti all’estero da contribuenti italiani sono previste agevolazioni simili a quelle applicabili all’IMU: ecco come funzionano.
2013
Opzione per calcolare l’IRAP con metodo da bilancio
il prossimo 1 marzo le società di persone e gli imprenditori individuali, che intendono calcolare l’IRAP col metodo da bilancio proprio delle società di capitali, devono comunicare l’opzione vincolante al Fisco
Il nuovo trattamento fiscale delle spese per le manutenzioni e riparazioni
Analisi delle problematiche fiscali inerenti i contratti relativi alla manutenzione di beni ammortizzabili che prevedono erogazioni periodiche.
Quando è il dentista a pagare il conto…
il comportamento antieconomico di un dentista, che compra materiale (in particolare protesi), senza fatturare i correlativi ricavi, legittima l’accertamento del Fisco
Le operazione di Merger Leveraged Buy Out
l’acquisto di partecipazioni con fusione per incorporazione della società “obiettivo” più nota come Merger Leveraged Buy Out, è un’operazione che spesso viene contestata dagli organi verificatori perché consente alla società acquirente (una Newco) di
Il nuovo regime dell'IVA per cassa o "cash accounting"
pubblichiamo una guida di 23 pagine alla gestione del regime agevolativo dell’IVA per cassa: i limiti e le esclusioni per l’accesso e al regime, la corretta registrazione della contabilità per chi usa tale regime
Deducibilità delle autovetture di imprese e professionisti: esclusi i contribuenti minimi
Una delle manovre attuate dal Governo per aumentare il gettito fiscale è la classica riduzione dei coefficienti di deducibilità dei costi relativi alle autovetture detenute da imprenditori e professionisti.
Terreno ottenuto per donazione e successiva rivendita ad un terzo
la vendita di un terreno ricevuto in donazione rischia di essere considerata elusiva, se il valore indicato in sede di donazione serve solo ad abbattere il valore fiscale ai fini della plusvalenza.
Logistica oil, scorte petrolifere: gli obblighi comunitari
L’Italia ha recepito a gennaio 2013 la Direttiva Comunitaria che stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio greggio e prodotti petroliferi (a cura Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
La tassazione patrimoniale degli immobili esteri
dall’anno 2012 i contribuenti italiani devono pagare un’imposta patrimoniale – denominata “IVIE” – per gli immobili posseduti all’estero
Le novità in materia di riscossione contenute nella Legge di Stabilità
la Legge di stabilità per il 2013 ha portato due interessanti novità nel rapporto fra il contribuente ed Equitalia: la possibilità di annullamento diretto di cartelle esattoriali illegittime e l’azzeramento dei mini debiti (inferiori ad € 2.000) iscr
Bonus prima casa anche senza residenza
Per cause di forza maggiore è possibile trasferire la residenza anche dopo i 18 mesi previsti dalla norma, senza perdere il diritto all’agevolazione; inoltre, il trasferimento della residenza non serve se il contribuente svolge la sua attività (anche
Dimissioni in Bianco dei dipendenti dopo la riforma Fornero
Tra le novità della Riforma Fornero spicca la volontà di porre un freno deciso ad alcuni comportamenti illeciti che ormai costituivano prassi nella gestione dei rapporti di lavoro, tra i quali vanno annoverate le cd. “dimissioni in bianco”.
Autonoleggi al test dei controlli delle Entrate
l’Agenzia delle Entrate ha sviluppato una specifica metodologia di controllo relativa all’attività di autonoleggio, che tiene conto delle particolarità di tale tipologia d’impresa
Quando l’avvocato non paga IRAP
il libero professionista avvocato che non dispone dei requisiti di autonoma organizzazione non è soggetto al pagamento dell’IRAP
Il condominio committente escluso dalla responsabilità solidale sugli appalti
la responsabilità solidale sugli appalti è un vincolo per i cd. “soggetti IVA”; il condominio, che non è un “soggetto IVA”, rimane pertanto escluso da tale vincolo di responsabilità sul versamento di IVA e ritenute
La Cassazione ammette l'autotutela sostitutiva
La Cassazione continua a confermare la legittimità dell’esercizio del potere di autotutela, con annullamento di un atto di accertamento illegittimo e contestuale sostituzione con un nuovo provvedimento legittimo.
Gli adempimenti dichiarativi IVA del curatore fallimentare
pubblichiamo una breve guida ai particolari adempimenti che il curatore fallimentare deve effettuare in materia di IVA per le procedure concorsuali di sua competenza
I vizi dell'ipoteca dell'agente della riscossione
partendo da un caso di tribunale, ecco come dovrebbe essere il procedimento corretto di Equitalia per l’iscrizione di ipoteca.
Redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e consulenza del lavoro sono attività sensibili all'antiriciclaggio?
nella circolare della Guardia di Finanza del 2012 sono indicate, tra le prestazioni professionali oggetto di registrazione per l’antiriciclaggio, anche la redazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi; ma queste attività non erano state es
Le nuove società tra professionisti si possono costituire per l'esercizio di attività professionali
finalmente anche in Italia è possibile costituire società fra professionisti per la gestione degli studi professionali; tuttavia non tutte le categorie professionali possono organizzarsi in forma societaria…
L'impugnabilità degli avvisi bonari: interpretazioni discordanti tra giurisprudenza e prassi
pubblichiamo 14 pagine di approfondimento sul tema dell’impugnabilità diretta dei cosiddetti avvisi bonari recentemente ammessa dalla Cassazione, per analizzare se tale impugnabilità conviene come strategia processuale del contribuente
In quali casi il principio di competenza è fiscalmente derogabile?
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in ordine alla rettifica dell’imputazione temporale dei componenti negativi di reddito, riconoscendo la deduzione – nel periodo di imposta di effettiva competenza – di costi oggetto di recuper
La mediazione fiscale è anticostituzionale?
L’istituto della mediazione fiscale (come attualmente è strutturato) presenta alcuni profili che possono essere in contrasto col dettato costituzionale…