in caso di valutazioni negative sull’esito del contenzioso fiscale, è possibile esperire l’acquiescenza purché si rinunci ad impugnare (con ricorso/reclamo) l’avviso di accertamento, ovvero a formulare istanza di accertamento con adesione
2013
Affitto d'azienda, cessione del contratto, sublocazione di immobile
quando il contratto di affitto coinvolge un’azienda che loca un fabbricato, sorge il problema della gestione di tale rapporto di locazione: analisi delle particolarità civilistiche e fiscali ivi compresa la cessione del contratto
Bonus ristrutturazioni: le spese effettuate dall'inquilino
la cessazione dello stato di locazione non fa venire meno il diritto alla detrazione per l’inquilino che ha eseguito i lavori di ristrutturazione e che gode della detrazione ai fini IRPEF
Il nuovo ISEE
ISEE siginifica “Indicatore della Situazione Economica Equivalente”: analisi delle nuove regole per la determinazione e dei nuovi ambiti di applicazione (a cura Fabrizio Stella e Antonio Federico)
Definizione delle sole sanzioni: sanzioni ridotte per acquiescenza
se il contribuente decide di definire le sanzioni tributarie in via agevolata, allora non può richiederne la restituzione una volta definito il contenzioso sul merito dell’imposta
Lite tributaria: incarico su foglio separato
una formalità molto rilevante nel processo tributario è la procura al difensore: occorre prestare estrema attenzione alla procura redatta su foglio separato ed allegata al ricorso
Intermediazione internazionale di beni mobili: schema riepilogativo dell’IVA
Un utilissimo schema riassuntivo del regime IVA applicabile alle prestazioni di agenzia e intermediazione a livello internazionale. A cura della dott.ssa Maria Pia Melchiori e del dott. Marco Righetti
IRAP ed autonoma organizzazione: in quali casi conviene versare?
per i contribuenti privi di un’autonoma organizzazione per cui l’IRAP non è dovuta, potrebbe essere sempre preferibile versare la relativa imposta ed avviare successivamente la procedura per ottenerne il rimborso?
Liberi professionisti part time: attenzione agli standard!
anche i liberi professionisti che operano part-time, in quanto sono anche dipendenti sono a rischio di accertamento standardizzato (da parametri e studi di settore), soprattuto se in fase di contraddittorio rimangono inerti e non si giustificano dava
I finanziamenti erogati alle P.M.I. direttamente dalla Banca Europea degli Investimenti
nell’ambito delle operazioni di finanziamento bancario, rivestono notevole importanza ed attrattività i finanziamenti erogati direttamente dalla BEI (Banca europea degli Investimenti) al mondo imprenditoriale: analisi delle opportunità ed indicazioni
Omessi versamenti: le imprese in crisi di liquidità
molti giudici di merito hanno emesso sentenze che escludono la responsabilità penale dell’imprenditore per i reati tributari di omesso versamento di ritenute certificate e di omesso versamento di IVA, quando tale comportamento dipende da un grave e c
La gestione strategica del servizio nelle aziende di produzione
in un mondo economico sempre più competitivo, per le imprese di produzione è necessario considerare strategicamente importanti tutte le attività di servizio in cui ci si rapporta coi clienti
Conciliazione giudiziale e versamenti rateali
i termini di versamento in caso di conciliazione giudiziale sono perentori: la conciliazione si perfeziona solo col versamento dell’importo della prima rata concordata e con la prestazione della garanzia prevista sull’importo delle rate successive
L'imposta patrimoniale sugli immobili detenuti nel Regno unito
date le particolari norme giuridiche sulla proprietà immobiliare nel Regno Unito, pubblichiamo una guida al calcolo dell’IVIE per gli immobili di proprietà di contribuenti italiani
Assegno divorzile: il differente trattamento fiscale
l’assegno divorzile non è automaticamente deducibile ai fini IRPEF: presentiamo un’analisi ragionata e corredata della giurisprudenza sulla differente deducibilità fiscale delle somme versate all’ex coniuge
Imposta sostitutiva sul TFR: il 16 dicembre si paga l'acconto
come ogni anno, il 16 dicembre scade il termine per pagare l’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR: un ripasso della modalità di calcolo e degli obblighi di versamento
L'esibizione del registro cartaceo antiriciclaggio: entro quale termine?
in caso di controllo, quali sono i termini per esibire ai verificatori il registro cartaceo dell’antiriciclaggio? (a cura di Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)
La mancanza dell’autorizzazione non inficia l’efficacia probatoria
la raccolta delle prove per un processo tributario e per un processo penale segue regole diverse: analisi della giurisprudenza relativa alle prove tributarie emerse durante indagini penali
La mancata risposta al questionario espone al rischio di accertamento induttivo
il contribuente che non risponde al questionario inviato dal Fisco si espone al rischio di subire un accertamento induttivo
Nuovo redditometro tra iter obbligatorio e partecipazione dei Comuni
la partenza del nuovo redditometro è lenta, date le note difficoltà che lo strumento accertativo sta incontrando; oggi analizziamo le possibilità ed i vantaggi per i Comuni che intendono partecipare agli accertamenti redditometrici
L'importanza della sottoscrizione del P.V.C. e l’ammissibilità o l’inammissibilità delle prove irritualmente acquisite
sono valide (ai fini del processo tributario) le prove raccolte dal Fisco se il contribuente non sottoscrive il PVC relativo all’accesso?
Aumento di capitale gratuito: gli obblighi dei sindaci
in caso di aumento gratuito del capitale sociale, spetta ai sindaci verificare che le azioni o quote in precedenza emesse siano state integralmente liberate dai soci
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
Le ritenute d'acconto e la responsabilità del sostituito
cosa accade quando il sostituto d’imposta non versa la ritenuta trattenuta? Quali sono le responabilità tributarie del sostituito?