è possibile per il Fisco perfezionare la procedura di accertamento con adesione senza sentire il contribuente che ha proposto istanza in contraddittorio?
2012
Il finanziamento dalla Srl all'unico socio
il socio unico e amministratore unico di una SRL può ricevere un prestito fruttifero dalla società amministrata e posseduta?
Professionisti ed indagini finanziarie: la normativa
Un ripasso della normativa odierna che presiede alle indagini finanziarie (sempre più strumento principe della lotta all’evasione fiscale) contro i liberi professionisti.
Natura sanzionatoria e indeducibilità degli interessi moratori
Le motivazioni logiche e di diritto per cui gli interessi moratori non possono essere dedotti dal reddito da parte del contribuente.
Agevolazione del 36%: le interpretazioni dall'Agenzia
una serie di casi dubbi chiariti dall’Agenzia delle Entrate che riguardano le detrazioni spettanti per l’agevolazione fiscale sui lavori di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici
Elusione e abuso del diritto: sanzioni e abuso di potere
la contestazione di fatti di abuso del diritto sta aumentando: la normativa attualmente in vigore si presta, tuttavia, anche ad interpretazioni abusive da parte del Fisco (Marco Erman e Vincenzo Greco)
La mancata istanza di mediazione fiscale
I rischi per il contribuente che propone un ricorso contro un atto di accertamento inferiore a 20.000 euro senza la preventiva ed obbligatoria istanza di mediazione.
Commercialisti & responsabilità professionale
la domanda è sempre attuale e la risposta sempre complessa: quando il professionista è responsabile degli atti tributari ricevuti dal cliente?
Il rapporto tra il reclamo tributario e l’accertamento esecutivo
vediamo come la nuova procedura di reclamo e mediazione fiscale si coordina con l’accertamento esecutivo: rimangono aperti molti dubbi per il mancato coordinamento fra le attività di riscossione ed i tempi di reclamo
Ultime novità sullo spesometro
nonostante le reintroduzione degli elenchi clienti fornitori, è sopravvissuto anche l’obbligo dello spesometro per i rapporti intrattenuti con clienti “privati”, a fini di raccolta di dati per indagini redditometriche
Accertamento anticipato: la parola alle Sezioni Unite
la normativa sull’accertamento anticipato ha portato ad un cospicuo contenzioso e ad una giurisprudenza non costante nella soluzione dei casi: finalmente la parola spetterà alle Sezioni Unite di Cassazione per mettere un punto fermo
Indeducibilità dei costi da reato, fatture oggettivamente inesistenti, fatture soggettivamente false
Il Governo è intervenuto sulla deducibilità dei cd. “costi da reato”; ecco tutti i dubbi sulla possibilità di detraibilità o meno di tali costi.
Indetraibilità dell’IVA senza concessione edilizia
attenzione! L’impresa che registra fatture per lavori edili, in mancanza di DIA relativo ai fabbircati dove opera, rischia di vedersi disconoscere la detraibilità dell’IVA
Il controllo automatizzato è senza confronto col contribuente
La fase dei controlli formali alle dichiarazioni è molto discussa: vediamo quando è obbligatoria l’emissione dell’avviso bonario e quando è possibile per il Fisco inviare direttamente la cartella esattoriale.
Il coordinamento nel panorama delle piccole imprese: il caso di una microimpresa
esaminiamo come anche le microimprese possono strutturare un’organizzazione aziendale efficace ed in grado di migliorare la capacità produttiva dell’azienda (a cura di Fabrizio Gritta)
Le contestazioni sulle autorizzazioni all'accesso al domicilio del contribuente
secondo la Cassazione, gli effetti degli eventuali vizi dell’atto istruttorio prodromico vanno limitati alle parti dell’atto impositivo legati da un nesso di insostituibile necessaria consequenzialità
Impugnazione dell'avviso bonario
la recente sentenza di Cassazione ha aperto una querelle sulla possibilità per il contribuente di impugnare direttamente l’avviso bonario che riporta pretese fiscali
Avvocato non soggetto ad IRAP: requisiti | Sentenza CTR di Roma
Una lunga sentenza della C.T.R. di Roma che analizza i requisiti che rendono un libero professionista non soggetto all’IRAP.
Il nuovo F24 semplificato
dall’1 giugno debutta il nuovo modello F24 composto da una sola pagina per pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’IMU
Il PVC fa prova fino a querela di falso
il P.V.C. in quanto documento prodotto dalla Guardia di Finanza, cioè dalla pubblica autorità, fa prova fino a querela di falso
Illegittimo il disconoscimento di perdite o crediti fiscali mediante cartella esattoriale
sempre più spesso gli uffici si limitano all’invio della cartella di pagamento per il recupero di perdite o crediti fiscali, considerati illegittimi, la giurisprudenza pensa sia necessario l’avviso bonario
Il professionista che eroga compensi occasionali a terzi è soggetto ad IRAP?
una recente sentenza di Cassazione in ambito IRAP merita particolare attenzione, in quanto tratta del caso del professionista che paga a terzi compensi occasionali e della sua eventuale assoggettabilità ad IRAP
La dichiarazione non è sempre emendabile
quali limiti alla possibilità – per il contribuente – di emendare una dichiarazione dei redditi già inviata
A rischio di nullità i compensi concordati con il cliente mediante rinvio ai futuri parametri ministeriali
in questa fase di assenza di un parametro di riferimento per il calcolo delle competenze professionali, bisogna prestare molta attenzione nelle pattuizioni fra commercialista e cliente