La normativa introdotta dal DL 16/2012 relativa all’indeducibilità dei costi derivanti da reati tributari (in particolare per quelli derivanti da utilizzo di fatture inesistenti) cancella qualsiasi sospetto di incostituzionalità della normativa prece
2012
Modifiche al contratto di associazione in partecipazione
La Riforma Fornero prevede l’inserimento di alcune clausole restrittive al contratto di associazione in partecipazione, per evitare che, sotto la forma di tale tipologia contrattuale, si nascondano casi di lavoro subordinato mascherato. A cura di Bru
Accertamento e studi di settore: i chiarimenti dall'Agenzia
la recente circolare dell’Agenzia chiarisce, in merito all’applicazione degli studi di settore, come va gestita la fase del contraddittorio da parte degli uffici
La difesa dagli studi di settore e accertamenti standardizzati: le prove contrarie
spetta sempre al contribuente provare l’inapplicabilità dello studio di settore o dei parametri in sede di accertamento
Appalti: solidarietà estesa all’Iva ed alle ritenute Irpef dipendenti
ecco le nuove norme relative ai contratti di appalto che cercano di contrastare i fenomeni evasivi relativi ad IVA e ritenute IRPEF, estendendo la responsabilità anche al committente
Deducibilità dei costi da reato
Un ripasso delle normative fiscali sulla deducibilità dei costi da reato e sulla correlazione di tale norma con fatti di evasione penalmente rilevanti.
Studi di settore: poteri di accertamento e misure premiali
un riassunto di tutte le penalizzazioni per i contribuenti che non ottemperano alla disciplina relativa agli studi di settore e di tutte le agevolazioni per i contribuenti che, invece, sono realmente congrui
IVA nel settore immobiliare: cosa cambia dopo il Decreto “Crescita”
il decreto per la crescita ha innovato la disciplina dell’applicazione dell’IVA per le imprese costruttrici di immobili: un quadro di tutte le novità e delle diverse opzioni fiscali ora utilizzabili
In Italia esistono tre diversi tipi di SRL
Spiegazione delle 3 figure societarie: Srl ordinaria, Srl semplificata e Srl a capitale ridotto.
Il regime degli ex minimi, ACE e società di comodo, la nuova mediazione tributaria, le agevolazioni per il fotovoltaico
le utilissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti, per affrontare i casi pratici della vita professionale
Per il risarcimento da tardiva autotutela deve essere dimostrato il danno
Il risarcimento dei danni subiti dal contribuente è dovuto quando l’Amministrazione finanziaria non soltanto abbia posto in essere un atto illegittimo, ma lo abbia fatto con colpa o dolo; spetta a colui che promuove l’azione risarcitoria dimostrare i
Stabilimenti balneari: scontrino o ricevuta?
anche per gli stabilimenti balneari è obbligatorio emettere scontrino o ricevuta fiscale: ecco i particolari obblighi per tali contribuenti
Il rifiuto di esibire la documentazione
la mancata presentazione degli atti richiesti in sede di verifica fiscale da parte del contribuente, anche se con riserva di produrli successivamente in giudizio, equivale al mero rifiuto di esibizione della documentazione
Il fondatore dello studio paga l'IRAP
il professionista deve versare l’Irap solo quando risulta il fondatore della struttura in cui svolge la sua attività e non quando si appoggia a una struttura gestita da altri
L'abuso del diritto è rilevabile anche d'ufficio
Analisi di una recente ed importante sentenza di Cassazione che estende l’applicazione della disciplina di contrasto alle operazioni elusive.
Anche a Genova si considera inesistente la notifica diretta per posta da parte del Fisco
La giurisprudenza di merito continua a schierarsi contro la notifica diretta a mezzo posta raccomandata della cartella esattoriale.
Beni in uso ai familiari dell'imprenditore e ai soci: i dubbi ancora da sciogliere
una guida di 17 pagine alle “nuove” restrizioni fiscali sui beni concessi in uso ai soci e ai familiari dell’imprenditore: nonostante i chiarimenti recentemente pubblicati dall’Agenzia, permangono ancora importanti dubbi sull’applicazione della norma
Il bonus cervelli: tutti i chiarimenti
analisi dell’agevolazione destinata a a favorire il ritorno dall’estero di personale qualificato: i soggetti interessati, lo svolgimento dell’attività svolta, il trasferimento in Italia
Accordi di separazione e divorzio: gli aspetti fiscali
Una guida approfondita alla gestione delle più importanti tematiche fiscali in caso di separazione e divorzio: la gestione dell’agevolazione prima casa, la deducibilità dell’assegno divorzile.
Le novità sul concordato preventivo
il decreto per lo sviluppo economico innova in modo sostanziale la discplina del c.d concordato preventivo per facilitare la risoluzione delle crisi d’impresa e la sopravvivenza delle imprese in crisi
Il trust liquidatorio: come funziona?
La prassi di utilizzo del trust ha visto nascere molti trust con fini liquidatori: quali sono le prospettive di tale strumento giuridico nell’ordinamento italiano?
Rimborso Irap per l’agente di commercio: nuovi casi dalla giurisprudenza
i casi pratici in cui l’agente di commercio non é soggetto ad IRAP: un utile test di verifica per scegliere le strategie in tempo di dichiarazione
Le mosse per organizzare le piccole imprese
alcuni utili suggerimenti per implementare l’organizzazione aziendale e, di conseguenza, anche l’efficienza dei processi produttivi anche nelle piccole imprese (Fabrizio Gritta)
Il modello IRAP 2012 per le persone fisiche
le istruzioni pratiche per il calcolo dell’IRAP delle persone fisiche per l’anno 2011