Il Fisco non può emettere una cartella esattoriale contro il socio di una società cancellata dal registro delle imprese per debiti fiscali della società (C.T.R. di Roma).
2012
False partite IVA, un problema superabile
la Riforma Fonero ha inserito una serie di limiti all’utilizzo della partita IVA al posto del contratto di collaborazione: un quadro della situazione
Consulente responsabile dell’operazione fiscale illecita?
in quali casi il consulente fiscale può essere considerato corresponsabile (e, pertanto, sanzionabile in proprio) degli illeciti tributari del cliente?
Anche con struttura complessa non si paga l'IRAP
una recente ordinanza della Cassazione torna sul tema dell’autonoma organizzazione: non basta un elevato ammontare di cespiti per essere soggetti ad IRAP
Il condono TARSU è illegittimo
i contribuenti che si trovano di fronte alle richieste dei Comuni per il condono dei tributi locali devono fare attenzione al rischio che tali condoni non siano ammissibili ex lege
Per la verifica fiscale basta la verbalizzazione
Una sentenza di Cassazione torna sul valore dei verbali giornalieri redatti nel corso della verifica e sulla loro importanza ai fini di eventuali accertamenti.
Decreto sviluppo: tutte le novità
il 7 agosto è stato convertito in legge il cd. Decreto Sviluppo: presentiamo una rassegna di tutte le novità legislative
La deducibilità della fatture soggettivamente inesistenti
dopo le novità legislative sui cd. “costi da reato”, analizziamo le possibilità di deduzione (con particolare attenzione all’IVA) delle fatture definite “soggettivamente inesistenti”
La liquidazione della dichiarazione – art. 36-bis/600 – va in mediazione
anche gli atti del Fisco di recupero di somme a seguito di controllo automatico e liquidazione della dichiarazione sono soggetti a mediazione fiscale obbligatoria
La malattia del dipendente insorta durante il periodo feriale
come comportarsi quando il lavoratore dipendente non rientra dal periodo di ferie per fatti imputabili all’insorgere di malattia durante il periodo di vacanza?
E' impugnabile l'atto di adesione al PVC
Una sentenza della CTR della Lombardia considera legittimamente impugnabile anche l’atto di adesione al Pvc: le prospettive per il contenzioso.
Il principio di specialità nelle sanzioni tributarie
il sistema sanzionatorio tributario si allinea alle normali regole di legge che prevedono un generale principio di specialità tra illeciti penali e illeciti amministrativi
I requisiti psicologici (dolo e colpa) nell’ambito delle sanzioni tributarie amministrative e penali
la possibilità di sanzionare il contribuente è condizionata dalla previa verifica di precisi requisiti psicologici e contestuali, che richiedono di graduare il livello della sua responsabilità
Stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti: normativa, direttive Ocse e giurisprudenza
non é facile la concreta inviduazione in Italia di una stabile organizzazione di non residenti, se concettualmente ciò risulta chiara, non altrettanto può dirsi ai fini pratici, il presente articolo effettua una disamina della particolare disciplina
Accesso domiciliare, la parola al giudice
è illegittima l’ispezione presso l’abitazione dell’amministratore della società se non sussistono gravi indizi di evasione; spetta comunque al Giudice tributario la valutazione circa la legittimità del provvedimento del Pubblico Ministero
Sentenze fiscali: sospensione ammessa
nel processo tributario è possibile la sospensione dell’esecuzione delle sentenze sfavorevoli al contribuente sia di primo che di secondo grado
Elusione fiscale ed interposizione fittizia di persona in un caso di cessione di terreno edificabile
Analisi di una sentenza di Cassazione che tratta dell’elusione fiscale in caso di cessione di un terreno edificabile. (Diego Conte)
Omesso scontrino fiscale e mediazione obbligatoria
secondo l’Agenzia delle Entrate l’irrogazione delle sanzioni accessorie per omessa emissione dello scontrino fiscale non è un atto soggetto al procedimento di mediazione
Presunzioni da redditometro e prova contraria: una partita difficile
il redditometro sta diventando lo strumento principe dell’accertamento fiscale: quali sono le strategie difensive per i contribuenti che vogliono contestare le presunzioni del fisco?
La successione anticipata non è abuso del diritto
Una sentenza di Cassazione ha spiegato che utilizzare lo strumento della donazione per cedere ai figli parte del proprio patrimonio immobiliare prima della successione non è strumento abusivo del diritto.
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.
I requisiti per i benefici prima casa | Sentenza CTR Roma
una sentenza in cui i giudici della C.T.R. di Roma illustrano perchè un’abitazione gode dei benefici prima casa
IMU: le linee guida per i Comuni
Le linee guide ministeriali per la redazione dei regolamenti comunali in materia di IMU: l’applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti.
Garante del contribuente ora organo monocratico. Quali sono le sue funzioni?
La riduzione della spesa pubblica per affrontare il deficit di bilancio dello Stato comporta anche tagli all’organismo chiamato “garante del contribuente”: quali sono le conseguenze per i contribuenti?