in questa fase di difficile accesso ai canali di finanziamento bancario, la richiesta di nuova finanza da parte delle imprese è accordata solo in presenza di richieste ben strutturate ed articolate (contraddistinte da valori di rating adeguati) nonch
2012
L'ammortamento dei diritti di utilizzazione dei programmi televisivi
Analisi delle principali problematiche contabili e dei loro riflessi fiscali, sulla corretta imputazione in contabilità dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno soggette a passaggio televisivo.
Regime premiale delle trasparenze, ovvero i vantaggi ottenuti facendosi tenere la contabilità direttamente dall'agenzie delle entrate
i contribuenti interessati ad aderire al regime premiale della trasparenza avrebbero dovuto esercitare l’opzione in Unico 2012, peccato che manchino ancora i chiarimenti sull’applicazione da parte dell’Agenzia
Imposta di soggiorno: gli alberghi non sono responsabili
Se l’albergatore che deve riscuotere l’imposta non è sostituto d’imposta, chi ha la potestà di obbligare il turista a pagare l’imposta di soggiorno?
Sindaco unico e sindaco supplente
Le società che intendono nominare un sindaco unico (ai sensi della nuova normativa sul collegio sindacale) devono anche prevedere nella nomina l’eventuale nominativo del sindaco supplente?
Processo troppo lungo: rimborso salvo
anche in assenza di apposita normativa, il contribuente può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale quando la causa dinanzi al giudice tributario avente ad oggetto un rimborso d’imposta si protrae per troppo tempo
L’impugnazione degli atti non accertativi, quelli non traducentisi in atti espressi, ma in dinieghi/rifiuti quali disapplicazione ex art. 37-bis/600 e dinieghi di annullamento di atti in autotutela
un problema molto importante per il contenzioso tributario italiano è quello dell’eventuale impugnazione degli atti non accertativi: quali sono le opzioni per il contribuente intenzionato ad impugnare tale tipologia di atti?
Con la dichiarazione al via le nuove compensazioni: regole, obblighi e cautele da osservare
lunedì 1 ottobre è scaduto il termine per l’invio delle dichiarazioni relative al 2011, facciamo il punto per verificare le regole relative alle compensazioni dei tributi a credito derivanti da Unico
La deduzione delle spese di aggiornamento professionale
il trattamento fiscale delle spese sostenute dai professionisti per aggiornamento professionale è adeguato alla vigente normativa sull’obbligo di aggiornamento professionale?
Distacco di personale senza Iva se a prezzo di costo
ecco come deve essere gestita ai fini IVA l’operazione di distacco del personale: in quali casi tale operazione diventa imponibile e quando invece non?
L'ipoteca sugli immobili del fondo patrimoniale
Analisi di una sentenza che autorizza il Fisco ad iscrivere ipoteca sugli immobili conferiti in un fondo patrimoniale dal contribuente debitore.
Beni in godimento ai soci: evitata la doppia tassazione per le società trasparenti
i chiarimenti dell’Agenzia sui beni concessi in uso ai soci dalle società ha, fortunatamente, scongiurato i rischi di doppia imposizione per le società fiscalmente trasparenti
Processo tributario: onere della prova a doppia via
L’importanza della motivazione degli atti di accertamento tributari, anche in ottica dell’onere probatorio in sede processuale.
Cessionario d'azienda e autonoma impugnazione dell'avviso di accertamento
in caso di cessione d’azienda il cessionario ha autonoma capacità processuale nell’ipotesi di accertamento tributario su fatti avvenuti prima della cessione?
Finanziamento ai partiti: le detrazioni IRPEF e IRES
Quali sono le attuali regole ed eventuali vantaggi fiscali per i contribuenti che decidono di finanziare in proprio un partito politico.
L'abuso del diritto è aperto
la procedura di contestazione di operazioni commesse per abuso di diritto da parte del Fisco è libera, in quanto si rifà ad una norma generale antielusiva e non a casi specifici previsti dal Legislatore
Gli obblighi civilistici di copertura perdite
Quali sono gli adempimenti civilistici corretti da seguire quando le perdite della società hanno un impatto importante sul patrimonio netto?
Il Comune ha diritto al rimborso della tassa di concessione sui telefoni cellulari | Sent. CTP Siena n. 80/01/12
i giudici della C.T.P. di Siena accolgono il ricorso di un Comune che richiede a rimborso la tassa di concessione governativa pagata sugli abbonamenti alla telefonia mobile (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini)
Accertamento anticipato: la particolare urgenza deve essere giustificata
Quando il Fisco intende anticipare i tempi dell’accertamento dopo l’emissione del PVC (anzichè aspettare 60 giorni), deve motivare se vi sono casi “di particolare e motivata urgenza” per cui è necessario accelerare le procedure accertative
Bonus sud per le assunzioni: ultime novità
presentiamo il quadro normativo aggiornato relativamente ai bonus fiscali per le assunzioni dei lavoratori nelle regioni del Mezzogiorno
Società a ristretta base azionaria: l’accertamento del socio deve attendere quello societario
quando il Fisco intende accertare maggiori utili ai soci di società di capitali a ristretta base sociale, deve prima accertare maggiori utili in capo alla società
Indagini finanziarie nei confronti del contribuente anche senza motivazione apparente dell'Agenzia delle Entrate?
un caso in cui il contribuente viene sottosposto ad indagini finanziarie senza che vi sia una specifica motivazione per gli accessi del Fisco ai suoi dati bancari
Appalti: responsabilità fiscale del committente verso l'appaltatore ed eventuali subappaltatori
La normativa sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto per quanto riguarda ritenute fiscali ed IVA.
Le condizioni per il trasferimento del plafond IVA nelle operazioni straordinarie
in caso di operazione straordinaria fra aziende, la gestione del plafond IVA derivante dalle cessioni all’esportazione va sempre analizzata con attenzione