L’atto di donazione di immobili interno alla famiglia può essere un modo per eludere la tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF?
2012
Il procedimento di iscrizione dell'ipoteca per il concessionario alla riscossione
una ricostruzione, a seguito delle recenti sentenze di merito, del procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente
Agevolazioni prima casa: se ne avvale anche il lavoratore a tempo determinato che trasferisce la residenza per motivi di lavoro
anche il lavoratore a tempo determinato può godere delle agevolazioni prima casa se trasferisce la residenza per motivi di lavoro
Il processo penale e il processo tributario viaggiano separati
la giurisprudenza della Corte di Cassazione è oramai conforme: la sentenza del processo penale relativa agli stessi fatti contestati dal Fisco, non implica un medesimo risultato nel processo tributario
La disciplina speciale per le start up innovative e l'incubatore di start up certificato
Una guida approfondita che illustra le diverse semplificazioni (fiscali, previdenziali, societarie e fallimentari) relative alle società che agiscono da start up; la start-up innovativa è una società di capitali residente in Italia che ha come oggett
Indagini bancarie: autorizzazione senza motivi?
La ricostruzione dell’iter autorizzatorio amministrativo necessario per procedere ad indagini sui movimenti bancari dei contribuenti.
Un caso di commercio d’auto e frode carosello | Sentenza CTR Roma
La CTR di Roma si è occupata di un caso di frode carosello attuata tramite la compravendita di auto da altri paesi comunitari.
La detrazione IVA per il Comune: quali le condizioni?
alcuni chiarimenti in merito alla detrazione IVA che gli enti locali possono esercitare alla luce dei molti dubbi applicativi che la materia riveste per questi enti territoriali
Gli interessi moratori assumono maggiore certezza contabile e fiscale: guida alla corretta contabilizzazione
una guida di 6 pagine alla corretta contabilizzazione degli interessi di mora ed alle problematiche fiscali riguardanti gli interessi sui ritardi dei pagamenti commerciali
Il trust liquidatorio
In questa fase di crisi economica il trust può dimostrarsi un efficace strumento per la gestione di complesse fasi di liquidazione patrimoniale.
Esonero dalla scheda carburante: chiarimenti ministeriali
ecco in quali casi è possibile registrare gli acquisti di carburante senza dover utilizzare e compilare la cosiddetta scheda carburante
Donazione di denaro dal genitore e accertamento sintetico
In caso di accertamento sintetico il contribuente, per dimostrare che ha ricevuto fondi per donazione, deve esibire documentazione probante di aver ricevuto i soldi da terzi.
Rapporti con le banche: le modalità di applicazione delle nuove commissioni: la commissione di istruttoria veloce
la gestione delle commissioni bancarie non sempre è trasparente: pubblichiamo un quadro delle modalità di gestione della cd. “commissione d’istruttoria veloce” che sostituisce la vecchia “commissione di massimo scoperto”
Fusioni e scissioni: i nuovi adempimenti procedurali sono molto più semplici
con la decretazione estiva il Governo ha cercato di semplificare gli adempimenti amministrativi per le operazioni di scissione e fusione: ecco un quadro della nuova normativa
Società cooperativa: scioglimento e messa in liquidazione
Quali sono i passaggi pratici per mettere in liquidazione una società cooperativa?
L’indeducibilità dei costi da reato: alcune riflessioni
un quadro della situazione dell’eventuale deducibilità dei costi da reato: le disposizioni normative, la posizione della Corte Costituzionale e la prassi dell’Agenzia (a cura Fabrizio Stella e Nicola Monfreda)
L'autorizzazione domiciliare necessita di gravi indizi
prima di procedere all’accesso presso il domicilio del contribuente i funzionari del Fisco devono presentare gravi indizi di evasione alla Procura
La notificazione affidata all'agenzia privata è giuridicamente inesistente
analisi dei motivi giuridici per cui la notificazione degli atti processuali deve passare obbligatoriamente tramite Poste Italiane
Cessione d'azienda inattiva: IVA o registro?
nel caso venisse contestata la simulazione di un contratto di cessione d’azienda, in luogo di una cessione di beni strumentali, non sarà sufficiente al contribuente ricorrere al semplice dato oggettivo (mera cessione di beni dismessi), ma occorrerà e
Legge di stabilità: aliquote IVA e cuneo fiscale
ecco le proposte definitive del Governo per quanto riguarda i più importanti aspetti fiscali della Legge di stabilità del 2013
Pretese fiscali sui beni inseriti in un fondo patrimoniale
il fondo patrimoniale ex art. 167 c.c., può essere costituito “per far fronte ai bisogni della famiglia” ma in certe situazioni potrebbe essere considerato un atto fraudolento con lo scopo di occultare al Fisco i beni del contribente debitore
Depositi IVA: possibilità di rinviare l’assoggettabilità all’imposta
analizziamo il vantaggio fiscale connesso all’utilizzazione dei depositi IVA nell’effettuaizone delle operazione intracomunitarie: differire l’assolvimento dell’imposta ad un momento successivo, evitando quindi l’anticipo finanziario correlato all’es
Comunicazione delle minusvalenze di oltre € 50.000: regime sanzionatorio
Gli imprenditori che realizzano minusvalenze e differenze negative di ammontare superiore a € 50.000,00 devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle suddette componenti negative.
Transfer pricing: su chi grava l'onere probatorio?
il c.d. transfer price è quella tecnica mediante la quale, nell’ambito di un rapporto tra società «correlate», è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un paese ad alta pressione fiscale a un altro più interessante fiscalmente, attra