Una sentenza della C.T.P. di Roma “torna indietro” rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale.
2012
Il comportamento antieconomico non supera il vaglio della Cassazione
in caso di comportamenti antieconomici da parte del contribuente, l’utilizzo di metodologie di accertamento analitico-induttive è una prassi normalmente accettata
La disciplina delle società di comodo
La disciplina delle società di comodo; un approfondimento con tutte le novità da applicare ed i problemi ancora aperti.
Quando è possibile proporre nuove domande ed eccezioni nel giudizio d'appello
come è noto, nel processo di appello vige il divieto di proporre nuove domande, tuttavia – a volte – è possibile integrare le domande anche in sede di appello…
IRAP: esenzione per il medico di base senza dipendenti
Aggiorniamo la giurisprudenza in tema di IRAP e medici generici: l’esenzione per il medico di base che lavora senza dipendenti.
L'ufficio competente a trattare le istanze di rimborso
con una recente risoluzione l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’ufficio destinatario delle istanze di rimborso dei versamenti diretti è l’ufficio competente per l’anno di imposta a cui si riferisce il rimborso stesso
L’inapplicabilità del principio dell’affidamento oltre il limite delle sanzioni
un’interessante sentenza di Cassazione illustra come va gestito il principio dell’affidamento che tutela il contribuente nei confronti dell’Erario
Si chiude il contenzioso relativo all'omessa autofatturazione
a seguito della giuridsprudenza favorevole ai contribuenti, l’Agenzia lascerà cadere il contenzioso intentato per le sanzioni a seguito di omessa autofatturazione
Sui termini di prescrizione per la riscossione dei tributi
Il calcolo del termine breve di prescrizione e del termine di prescrizione generale (art. 2953 c.c.) per le somme iscritte a ruolo nella giurisprudenza di Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
.
Spesometro: il parere di ASSONIME
le interpretazioni di ASSONIME sullo Spesometro: contratti periodici, contratti ed operazioni collegate ed accessorie
La Cassazione conferma il potere di autotutela sostitutiva
partendo da un caso di tribunale, seguiamo la corretta applicazione del potere di autotutela sostitutiva da parte degli uffici, anche quando è già iniziata una causa sull’atto da annullare
Il registro degli infortuni e la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro
Un riassunto delle regole per la corretta compilazione del registro infortuni a cura di Bruno Olivieri.