quando in un accertamento induttivo i ricavi “in nero” vengono presunti utilizzando le percentuali di ricarico: quali sono le percentuali considerate congrue?
2012
Manovra "Salva-Italia": non vi è più il divieto di ripetizione, in un periodo di sei mesi, degli accessi ispettivi presso i contribuenti
vediamo le nuove normative sulla durata e periodicità delle verifiche dopo l’approvazione della mnovra “Salva-Italia”
I profili contabili della cessione dei contratti di leasing finanziario
Quali sono le problematiche contabili quando si cede un leasing finanziario? Quali sono le corrette scritture da effettuare? Analizziamo i profili contabili con esempi delle scritture di cessione del contratto.
INAIL: riduzione premi ed incentivi
un riassunto delle agevolazioni ed incentivi sui premi INAIL in vista della prossima autoliquidazione in scadenza a Febbraio
Concordato preventivo fallimentare: transazione fiscale e falcidia credito IVA
secondo la Cassazione, qualunque sia l’opzione concordataria prescelta dal debitore, la proposta concordataria è omologabile solo se prevede l’integrale pagamento dell’IVA dovuta
Spese processuali e principio della soccombenza
la parte soccombente in un processo (civile o tributario) è sempre condannata al pagamento delle spese di lite o vi sono eccezioni?
Le verifiche tributarie lunghe al vaglio dei giudici di merito
quali sono le conseguenze se una verifica fiscale eccede i termini stabiliti dallo Statuto del contribuente? La parola della Cassazione
Il verbale di assemblea deserta
verbalizzare un’assemblea deserta comporta sempre molti dubbi; ecco alcuni utili suggerimenti per farlo correttamente
Società di persone ed accertamento unitario
in caso di accertamento fiscale contro società di persone ed i soci della società, occorre fare molta attenzione all’istituto del litisconsorzio necessario
Dichiarazione ai fini delle detrazioni d'imposta
regaliamo a tutti i nostri lettori il modello (in formato pdf compilabile) da presentare ai fini della fruizione delle detrazioni d’imposta per l’anno 2012
La malattia esonera dagli studi di settore
la questione dello stato di salute del contribuente soggetto ad accertamento basato sugli studi di settore è molto discussa: ecco gli ultimi orientamenti al riguardo
Premi su vendite: aspetti operativi e contabili
quali sono gli aspetti fiscali e come vanno registrati correttamente in contabilità i premi (o sconti) concessi ai clienti per incentivare le vendite?
I revisori dei conti devono pagare l’IRAP?
il caso del commercialista revisore di società è particolare nell’assoggettamento del contribuente ad IRAP: vediamo le ultime pronunce giurisprudenziali a riguardo
I controlli sulle annualità condonate
ecco la strategia d’azione dell’Agenzia per eventuali controlli sulle annualità 2000 – 2001- 2002 per cui erano stati presentati i condoni IVA
Le verifiche fiscali e la previa autorizzazione della Procura
Ecco i casi in cui è necessario che la verifica fiscale sia preceduta da un’autorizzazione della Procura della Repubblica.
Trattamento fiscale dell'attività di mediazione svolta dai consigli degli ordini degli avvocati
sono imponibili sia ai fini Ires che Iva i compensi percepiti dagli organismi di mediazione, anche se questi ultimi sono costituiti dai consigli degli ordini degli avvocati come loro articolazioni o come enti autonomi
Aspetti fiscali della previdenza complementare
la previdenza complementare è sempre più importante per costruirsi una pensione solida: ecco una guida ai vari aspetti fiscali che possono incidere sulle scelte d’investimento
Passaparola off line e passaparola on line per l'attività del commercialista
Alcuni suggerimenti ai commercialisti e consulenti fiscali su come utilizzare nuovi (e vecchi) mezzi di comunicazione per farsi conoscere al meglio.
Donazione di un terreno edificabile e successiva vendita da parte del parente del donatario
Analisi dei profili elusivi e di abuso del diritto nei casi di donazione, quando il donatario vende il bene immobile ricevuto dal donante.
Incentivo alla patrimonializzazione delle imprese: Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.)
analisi (con utili esempi) della principale misura di agevolazione alle imprese inserita nella Finanziaria del Governo Monti
Obbligo di convocazione in caso di accertamento con adesione?
se un contribuente presenta istanza di accertamento con adesione e non viene convocato è valido l’accertamento? Le valutazioni della Cassazione…
Le giurisdizione tributaria e la translatio iudicii
Analisi delle possibilità di impugnazione innanzi alle Commissioni tributarie di atti, come la cartella di pagamento o il preavviso di fermo, avente ad oggetto anche crediti extratributari.
Accertamento da studi di settore e applicazione del metodo induttivo
la gestione degli accertamenti basati sugli studi di settore sarà diversa in funzione dei diversi anni soggetti a controllo: ecco il panorama, con le specifiche per ogni singolo anno d’imposta, della complessa situazione
Le sanzioni in caso di abuso del diritto
partendo da una caso di complessa cessione di partecipazioni sociali con utilizzo di modalità abusive, vediamo perchè vanno applicate le sanzioni tributarie in sede di contestazione di fattispecie abusive/elusive