Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / 2012 / Pagina 28

2012

2 Marzo 20125 Giugno 2024

Le fatture mediche false determinano il reato di dichiarazione fraudolenta

Anche il contribuente persona fisica, che utilizza fatture mediche false, ai fini di una maggiore detrazione IRPEF basata su spese mediche inesistenti, rischia di incorrere in sanzioni penali per il reato di falsa dichiarazione.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
29 Febbraio 2012

Accertamento con adesione e reclamo: un difficile connubio?

Approfondiamo gli strumenti del reclamo e delle mediazione nel contenzioso tributario: i possibili sviluppi e le strategie difensive per il contribuente. A cura di Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
29 Febbraio 2012

Fatture false: anche la sola registrazione costituisce reato

Ecco a quali rischi penali si espone il contribuente che utilizza, registrandole in contabilità, fatture false.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
29 Febbraio 2012

L'integrazione di fatture da non residenti a breve sarà obbligatoria

dal 17 marzo il committente italiano che riceve da un soggetto U.E. una prestazione “generica”, sarà obbligato ad integrare la fattura ricevuta e non dovrà più emettere autofattura

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
28 Febbraio 2012

La riapertura dei termini per la definizione delle liti pendenti

il decreto Milleproroghe ha riaperto i termini per la definizione delle liti pendenti: sono definibili le liti esistenti alla data del 31/12/2011; presentiamo un vademecum di 14 pagine alla procedura di definizione

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
28 Febbraio 2012

I dubbi sulla mutualità prevalente

il caso di una cooperativa che deve valutare se sussiste la mutualità prevalente, non essendo in grado di dare una valutazione economico-contabile al lavoro dei soci

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
27 Febbraio 2012

L’imposta sostitutiva sul TFR: aspetti operativi e contabili

Le registrazioni contabili necessarie per rilevare correttamente dall’imposta sostititutiva derivante dal TFR maturato dai dipendenti.

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
27 Febbraio 2012

Il controllo impedisce il ravvedimento operoso

una volta che è iniziato il controllo o l’ispezione da parte del Fisco, o l’invio dell’avviso bonario, cessa la possibilità per il contribuente di ravvedersi spontaneamente

Francesco Buettodi Francesco Buetto
25 Febbraio 2012

Le rate di mutuo alla partecipata dell’ente locale sono soggette ad IVA

la questione dei rapporti tra ente locale e società partecipate è da tempo all’attenzione di molti osservatori, sia per i costi che tali partecipate hanno, sia per la peculiarità del rapporto che li lega al Comune con particolare riferimento all’aspe

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
25 Febbraio 2012

La comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni dei soci

a fine marzo le società dovranno comunicare al Fisco anche i dati dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci, unitamente alla comunicazione dei beni di impresa concessi in godimento ai soci; analizziamo nel dettaglio (l’approfondi

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
25 Febbraio 2012

Tutte le novità in tema di studi di settore

10 pagine di analisi delle importanti novità in tema di studi di settore: i benefici per i soggetti congrui e coerenti, i rischi per gli altri soggetti, le connessioni con le indagini finanziarie

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
25 Febbraio 2012

La scelta per l'opzione IRAP, da valutare con molta attenzione, potrebbe far risparmiare tanti soldi…

a fine mese scade la possibilità per i soggetti diversi da quelli in regime IRES per scegliere di determinare l’IRAP col regime dei soggetti IRES: un ripasso delle opportunità e degli svantaggio per chi intende aderire a tale opzione

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
24 Febbraio 2012

Non sono tassate le somme corrisposte al lavoratore a titolo risarcitorio per la perdita di chance lavorative

le problematiche sulla tassazione IRPEF delle somme ricevute da un lavoratore a titolo di risarcimento: la differenza tra le somme a titolo di danno emergente e quelle a titolo di lucro cessante

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
24 Febbraio 2012

Alcune proposte per migliorare la riscossione

pubblichiamo alcune interessanti proposte in tema di riscossione per migliorare il rapporto contribuenti-Equitalia: proroga rateazioni scadute, riduzione dell’aggio e interessi moratori; previsione di un maggior numero di rate…

Giuseppe (Ivan) Zambondi Giuseppe (Ivan) Zambon
23 Febbraio 2012

Rettifica Iva: no su false fatturazioni per operazioni inesistenti

L’emissione di fatture a fronte di operazione inesistenti non è sanabile con una nota di variazione IVA, tranne il caso di buona fede e/o l’eliminazione del rischio di perdita di gettito da parte dell’Erario. Così si è espressa la Corte di Cassazione

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
23 Febbraio 201222 Dicembre 2023

Accertamento sintetico: lo scostamento sul dichiarato

ecco le ultime interpretazioni sull’utilizzo del redditometro e dell’accertamento sintetico: gli elementi di capacità contributiva e lo scostamento minimo dal reddito dichiarato

Francesco Buettodi Francesco Buetto
22 Febbraio 201222 Aprile 2024

Inammissibile l’appello tributario notificato al genitore del minore divenuto maggiorenne

Analizziamo una problematica del diritto processuale tributario che investe le liti fiscali in cui è parte un minore (ad esempio in seguito ad una eredità): cosa accade se durante il processo il minore raggiunge la maggiore età?

Antonino Russodi Antonino Russo
21 Febbraio 2012

Recesso da S.n.c. con assegnazione di ramo d'azienda al socio recedente

illustriamo un’interessante modalità di recesso del socio dalla società (di persone): la particolarità di questa tipologia di recesso è che al socio recedente viene assegnato uno dei rami d’azienda della società come liquidazione della sua quota di p

Fabio Balestradi Fabio Balestra
20 Febbraio 2012

L’estinzione dei debiti pregressi e l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine

in una fase di difficile congiuntura economica, numerose aziende stanno ricontrattando o ristrutturando le proprie situazioni debitorie col sistema bancario: analizziamo il problema dell’imposizione fiscale e dei relativi costi su tali operazioni

Giuseppe Demaurodi Giuseppe Demauro
20 Febbraio 2012

Le indagini finanziarie vogliono solo la prova specifica

Indagini finanziarie: facciamo il punto sul valore delle presunzioni e sul tipo di prove contrarie che può validamente untilizzare il contribuente.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
20 Febbraio 2012

Incertezza normativa: sanzioni non applicabili

le sanzioni tributarie non sono applicabili se la violazione discende da incertezza normativa o dall’interpretazione non univoca delle disposizioni tributarie accertata dal giudice

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
18 Febbraio 2012

La deducibilità dei costi dal reddito d'impresa

Ripasso delle regole sulla deducibilità dei costi dal reddito ai fini IRES.

Marco Righettidi Marco Righetti
18 Febbraio 2012

Gli obblighi di tracciabilità finanziaria nelle associazioni sportive dilettantistiche

le associazioni sportive dilettantistiche sono soggette alle speciali norme sulla tracciabilità dei movimenti finanziari: in particolare, il limite all’uso del contante per tali associazioni è di € 516,46. Si tratta di normativa che si sovrappone al

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
18 Febbraio 2012

La stretta sugli studi di settore

analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore

Francesco Buettodi Francesco Buetto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • Successivo

Flash News
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...

Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...

Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimenti
12 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...

Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionale
12 Settembre 2025 11:09

Il Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...

Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenza
12 Settembre 2025 08:09

La decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...

Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
11 Settembre 2025 12:09

Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...

Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
11 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...

ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 11:09

E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...

Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
11 Settembre 2025 11:09

In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...

Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 08:09

La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it