dal prossimo mese di aprile le liti tributarie inferiori a 20.000 euro saranno soggette obbligatoriamente all’istituto della mediazione: ecco tutte le regole che occorre conoscere
2012
Utilizzo in compensazione di crediti IVA: la nuova soglia di 5.000 euro
la nuova soglia per la libera compensazione dei crediti IVA diventerà operativa dal prossimo mese di aprile: un riassunto dei nuovi obblighi per chi deve usare l’IVA in compesazione orizzontale
La sicurezza del lavoro dopo l’avvio del Testo Unico
il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (81/2008) costruisce un nuovo modello prevenzionale: l’INAIL ha pubblicato delle linee guida sul sistema di gestione nelle micro aziende
La radiazione e la perdita dei beni strumentali: aspetti operativi e contabili
le regole per la corretta gestione contabile della radiazione o dismissione dei beni strumentali iscritti a libro cespiti e non più utili al processo produttivo dell’impresa
Operazioni soggettivamente inesistenti: il caso di attività incompatibile
E’ da ritenere soggettivamente inesistente la fattura emessa da un’azienda se l’attività della stessa azienda è incompatibile con quella indicata nella fattura.
Contribuenti minimi e archivio VIES
anche i contribuenti minimi devono iscriversi all’archivio VIES, se intendono effettuare acquisti da operatori intracomunitari
IRPEF su canoni di locazione non percepiti
il locatore di un immobile ad uso commerciale ha diritto al rimborso IRPEF relativo ai canoni di locazione non percepiti?
Nota di variazione IVA: valido l’accordo verbale, anche successivo all’operazione
il ricorso alla nota di variazione IVA in diminuzione è possibile anche nel caso in cui un’operazione per la quale è stata emessa fattura, successivamente alla sua registrazione, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l’imponibile, in consegu
Abuso del diritto e agevolazioni prima casa
Il contribuente che acquista la prima casa usufruendo delle previste agevolazioni e non si trasferisce nell’immobile acquistato, può vedersi contestato un comportamento abusivo a fini fiscali.
Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio
Il nuovo istituto del reclamo obbligatorio lascia aperti molti dubbi sulla sua reale possibilità di deflazionare il contezioso tributario.
Mediazione obbligatoria per liti condominiali ed incidenti stradali
La procedura di mediazione obbligatoria per liti condominiali e risarcimenti stradali: le opportunità ed i dubbi su tale strumento di risoluzione delle controversie.
L'accertamento con adesione sbarra la strada ai rimborsi
il contribuente che ha concordato col Fisco l’accertamento con adesione, non può richiedere a rimborso le somme pagate per perfezionare tale procedura deflattiva del contenzioso
Società in liquidazione: i poteri delle minoranze
il procedimento di liquidazione di una S.r.l. comporta molte scelte difficili: proviamo ad analizzarle e capire cosa avviene in caso di contrasto fra i soci
Data omessa: notifica nulla
L’eventuale omissione del messo notificatore nell’indicare la data in cui è stata effettuata la notifica, rende nullo il procedimento notificatorio.
Fatture per operazioni inesistenti: dimostrazione della buona fede o niente rischio di perdite di gettito erariale
Esclusa l’applicabilità della procedura di variazione in diminuzione dell’imponibile e dell’imposta nei confronti del soggetto passivo che ha emesso fatture per operazioni inesistenti.
La garanzia era atto necessario al perfezionamento della conciliazione giudiziale. Vediamo inoltre l'attuale situazione
per perfezionare la conciliazione giudiziale, in caso di pagamento rateale, è sufficiente il versamento della prima rata o è necessaria anche la presentazione di una garanzia?
Compensazioni orizzontali IVA
il quadro riassuntivo delle nuove norme (in vigore dal mese di aprile) per la compensazione dell’IVA con altri tributi in F24
Chiusura delle liti minori: gli ultimi chiarimenti
le istruzioni per i contribuenti che intendono aderire (entro il prossimo 2 aprile) alla sanatoria delle liti pendenti alla data del 31 dicembre scorso, di importo inferiore ad € 20.000
Modello 730/2012: il quadro dei familiari a carico
illustriamo (con esempi pratici) come va correttamente compilato il quadro relativo ai familiari a carico nel prossimo modello 730, ai fini del riconoscimento delle deduzioni e detrazioni spettanti
Contribuenti minimi senza ritenuta d'acconto
la gestione dei contribuenti minimi continua a seminare dubbi: un ripasso delle regole di gestione di tale tipologia di contribuenti agevolati, che non sono soggetti a ritenuta d’acconto e sono soggetti ad imposta sostitutiva del 5% (Elisabetta Marzi
I chiarimenti dell'Agenzia in tema di studi di settore
analisi delle risposte ai quesiti fornite dall’Agenzia in merito all’applicazione degli studi di settore: il caso della scissione, della società in liquidazione, della Spa pubblica, del contribuente minimo…
Al via i rimborsi sull'IVA per la Tariffa rifiuti
con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha sancito che non era soggetta ad IVA la TIA1 (tariffa rifiuti ex art. 49 DLGS 22/1997), riaprendo le chance di richiesta di rimborso per i contribuenti
Il credito IVA in caso di dichiarazione omessa
il contribuente che ha omesso di presentare una dichiarazione IVA a credito ha qualche possibilità di recuperare quel credito IVA?
L'abuso di accertamento con adesione
Attenzione: l’assenza del contribuente al contraddittorio potrebbe far perdere il diritto di godere della sospensione dei termini di 90 giorni, prevista per tale procedura di definizione del contezioso.