non sfugge alla condanna per il reato di omessa dichiarazione il contribuente che, al fine di discolparsi, deduce di aver conferito al commercialista un valido mandato per la trasmissione dei dati, senza vigilare sull’operato del commercialista
2012
Operazioni inesistenti ed onere della prova
Se il Fisco motiva l’accertamento per operazioni inesistenti, allora spetta al contribuente provare l’esistenza delle operazioni contestate.
Prestiti ai dipendenti e determinazione del fringe benefit
illustriamo come si calcola il valore del fringe benfit e la relativa tassazione IRPEF quando il datore di lavoro concede un prestito ad un proprio dipendente
Le nuove indicazioni dell'Agenzia per l'utilizzo della scheda carburante
in quali casi è ancora necessaria la compilazione della scheda carburante per detrarre i costi e l’IVA relativi all’acquisto di carburante?
In presenza di collaboratori esterni l'IRAP è dovuta
la giurisprudenza sulla debenza o no dell’IRAP è sempre fluttuante: oggi analizziamo il caso del libero professionista che si avvale di collaboratori esterni
Le detrazioni d’imposta per i dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro
ai lavoratori dipendenti che devono cambiare comune di residenza per motivi di lavoro è concessa una specifica detrazione IRPEF
La conoscenza legale degli atti: i soggetti e le fasi della notifica
Quali sono gli obiettivi del procedimento notificatorio degli atti giudiziari? La risposta a tale domanda è necessaria per valutare la validità delle notifiche a mezzo posta.
Statuto delle SRL semplificate: i dubbi sulla sua modificabilità
Per accedere ai benefici ed agli sconti in sede di costituzione di una nuova Srl semplificata è necessario utilizzare lo statuto standard oppure si possono apportare correttivi?
Azioni risarcitorie contro i funzionari AdE per rifiuto di concessione dell’autotutela per atti illegittimi
Il contribuente ha la possibilità di agire in giudizio per danni contro i funzionari del Fisco che hanno negato, dolosamente o colposamente, atti di autotutela legittimamente proposti.
Estinzione della società: i soci rispondono dei debiti nei limiti degli utili percepiti
il problema degli accertamenti contro società estinte è sempre più sentito: i soci di una società di capitali rimangono responsabili di fronte al Fisco solo nel limite degli utili percepiti dalla procedura di liquidazione
Il "nuovo" lavoro intermittente dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero
un riassunto delle norme che disciplinano il contratto di lavoro cd. “intermittente” dopo le novità apportate dalla Riforma Fornero: obblighi di comunicazione; modalità e decorrenza della comunicazione; inquadramento giuridico; ambito di applicazione
Agenzie di viaggio ed operazioni in contanti
le agenzie di viaggio, date le modalità di svolgimento della propria attività, possono trovare difficoltà nell’applicazione delle norme sui limiti ad uso del contante
Valore troppo esiguo dichiarato in Dogana: può essere rettificato | Sentenza CTR Roma
le Dogane hanno diritto a rettificare il valore della merce se quello dichiarato dal contribuente è tale da poter essere considerato fuori mercato (C.T.R. di Roma)
Indagini finanziarie: esiste obbligo di contraddittorio nei confronti del Fisco?
La mera assenza di contraddittorio non inficia le risultaze delle indagini finanziarie se il contribuente non può opporsi validamente alle pretese del Fisco.
I contratti preliminari sono scritture contabili obbligatorie per la società immobiliare
la società immobiliare deve conservare i contratti preliminari relativi alla compravendita dei propri immobili come le altre scritture contabili obbligatorie
Accertamento sintetico e quoziente familiare
in caso di accertamento sintetico il contribuente può giustificare le proprie spese anche in base ai redditi dei familiari conviventi
Voucher lavoro: rilevazione contabile e trattamento IRAP
Lo strumento dei voucher (o buoni) per le prestazioni di lavoro può essere molto utile: ecco come vanno contabilizzati i costi del lavoro pagati tramite voucher e quale impatto hanno sull’IRAP.
Inesistenza delle notifiche per posta: excursus legislativo
Per comprendere il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sulla notifica delle cartelle esattoriali per posta è fondamentale analizzare la successioni degli interventi normativi sull’argomento.
Centrale Rischi bancaria e tutela della Privacy
L’inserimento dei dati dei clienti della banca nella cd. Centrale Rischi deve rispettare le norme in materia di privacy.
La rinuncia all’adesione fa venire meno la sospensione dei termini
Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.
Prima iscrizione al registro dei revisori e dei tirocinanti revisori: nuovi importi del contributo di iscrizione
un riassunto delle novità relative al nuovo registro dei “revisori legali”: il primo provvedimento che colpisce i revisori è l’aumento dei contributi annuali dovuti
Contratti del settore agro-alimentare: mini guida ai pagamenti e tutte le novità
pubblichiamo una mini guida di 11 pagine (comprensiva di esempi di fatture) alle nuove modalità di pagamento previste per legge per i contratti relativi alle cessioni di beni agro-alimentari
La nuova IVA per cassa: si parte già dal prossimo 1 dicembre 2012
la più importante novità fiscale dell’autunno è la modifica al regime dell’IVA per cassa: una panoramica delle nuove opzioni che si aprono ai contribuenti
Le SRL: una introduzione
in attesa delle videoconferenza del prossimo 8 novembre, presentiamo una introduzione al mondo delle s.r.l. dopo tutte le novità legislative del 2012