Il Decreto sulle Semplificazioni fiscali permette la stipula di contratti di leasing di durata anche inferiore al periodo richiesto ai fini della deducibilità fiscale.
2012
La CTR di Roma sulla compilazione della notifica postale
La Commissione Tributaria Regionale di Roma si è espressa sulla compilazione della notifica postale dell’atto tributario.
I riflessi della procedura di liquidazione sul modello Unico
un ripasso degli adempimenti dichiarativi connessi alla “messa in liquidazione” di una società
Plusvalenza immobiliare e vendita a rate | Risposta della DRE Lombardia
La risposta della DRE Lombardia al quesito sulla tassazione della plusvalenza immobiliare quando l’immobile viene pagato a rate, con patto di riservato dominio.
La compartecipazione dei Comuni nella lotta all'evasione
una guida di 13 pagine alle potestà dei Comuni nella lotta all’evasione fiscale ed alle possibilità di recupero del gettito anche a favore delle stesse casse comunali
Obiettive condizioni di incertezza della norma tributaria
quando la norma è incerta le sanzioni tributarie non sono applicabili!!
Aspetti operativi e contabili del cash pooling, la gestione accentrata della tesoreria di gruppo
Approfondiamo, dal punto di vista operativo e contabile, il Cash Pooling ovvero la gestione accentrata della tesoreria di gruppo; si tratta di una modalità di gestione della tesoreria che può avere effetti finanziari benefici per le imprese, ma che v
Spese per prestazioni di risanamento ambientale
quali sono i principi contabili che presiedono alla corretta rilevazione di tali spese? che riflesso hanno dal punto di vista reddituale? ricordiamo che tali spese spesso sono di valore elevato ed influiscono in modo sensibile sui costi dell’impresa
Gli atti sconosciuti devono essere necessari ad integrare la motivazione
il punto su P.V.C. ed avviso di accertamento, mettendo in risalto le necessità di motivazione degli atti
Vendita di immobili a rate con riserva di proprietà: interessanti prospettive fiscali
analisi di un caso in cui la vendita di immobile a rate, col trasferimento di proprietà solo al pagamento dell’ultima rata, genera interessanti prospettive fiscali
Dall'ICI all'IMU…
oggi il Commercialista telematico si dedica anche alla poesia… alcuni versi dedicati alla “terrificante” IMU
Agevolazioni prima casa nei trasferimenti derivanti da successioni e donazioni
le agevolazioni prima casa, derivanti da successioni e donazioni, possono essere richieste, per conto dell’erede deceduto, prima di avere presentato la dichiarazione di successione, anche dal successivo chiamato all’eredità, a condizione che, in capo
La prescrizione del rimborso IRAP
il termine di prescrizione per richiedere a rimborso l’IRAP indebitamente versata dal contribuente è di 48 mesi (C.T.P. di Roma)
Per la Cassazione l'avviso bonario è ricorribile
Analisi delle motivazioni che hanno spinto la Cassazione a cambiare la linea giurisprudenziale finora adottata ed a considerare l’avviso bonario atto autonomamente impugnabile di fronte ai giudici tributari.
Il progetto di riforma delle sanzioni tributarie
la delega fiscale che il Governo intende approvare prevede un generale riordino del sistema delle sanzioni tributarie; ci sarà particolare attenzione alle sanzioni accessorie ai reati tributari
Se manca l'inventario è legittimo l'induttivo
uno dei casi in cui l’inadempienza del contribuente permette al Fisco di usare le armi dell’induttività per ricostruire il reddito
Il reclamo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.
IRAP: il reddito non prova autonoma organizzazione
il reddito del contribuente (per quanto elevato) non è uno dei requisti valutati dai giudici per essere soggetti ad IRAP
Il divieto di interlocking: criteri per l’applicazione
il divieto di interlocking è il divieto di assumere ed esercitare cariche tra imprese o gruppi di imprese concorrenti operanti nei mercati del credito, assicurativo e finanziario, al fine di evitare situazioni rischiose per la concorrenza nei mercati
L'aggiornamento dei principi contabili nazionali
l’OIC ha iniziato una rivisitazione dell’intero corpo dei principi contabili nazionali: ecco un quadro riassuntivo delle novità in arrivo su rimanenze di magazzino, crediti e titoli di debito
Impugnabilità o non impugnabilità degli interpelli disapplicativi?
Analisi di casi che stanno diventando sempre più importanti (data la situazione economica e la normativa relativa alle società di comodo): la risposta negativa all’interpello è impugnabile di fronte ai giudici tributari?
L'assetto dei controlli nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Un’analisi della gestione delle modalità di controllo da utilizzare nelle S.p.a e S.r.l.: il collegio sindacale, l’intervento della società di revisione, l’adeguamento degli statuti.
Appalto e subappalto con responsabilità estesa al committente
la normativa relativa ai versamenti delle ritenute e dell’IVA in sede di contratti di appalto prevede, in base al codice degli appalti pubblici, la corresponsabilità dell’appaltatore e del committente
Sempre in discussione i compensi agli amministratori
L’impatto fiscale dei compensi pagati agli amministratori e la contrastante giurisprudenza in materia.