Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Linee guida per il contrasto al Covid-19 nei cantieri
L’accesso ai cantieri deve essere regolato dal rispetto delle norme in materia di prevenzione dal rischio di contagio da Covid-19: lo mettono in chiaro le ultime linee guida emanate sul tema con ordinanza interministeriale, le quali forniscono regole
Premi produttività tassati al 10%: vale in casi ben circostanziati
Il Fisco ha specificato che, per poter fruire dell’agevolazione fiscale su eventuali premi di produttività, occorre che gli accordi aziendali vengano recepiti a livello nazionale, dalla contrattazione collettiva.
La Cassazione a tutto campo in materia di accertamento
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare un excursus a tutto campo sulle fasi di verifica ed accertamento: le autorizzazioni dell’autorità giudiziaria; materiale probatorio e prova testimoniale; motivazione per relationem; il valore del
Credito d'imposta rimanenze Imprese tessili e della moda anno 2021: domande dal 10 maggio 2022
Prorogato anche per l’anno 2021 il credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino per il settore tessile, moda e settore conciario.
Con il presente contributo si focalizza l’attenzione sui punti principali della normativa in vigore, in vista d
Disoccupazione pienamente compatibile con servizio civile universale
L’INPS ritorna in argomento compatibilità di NASpI e DIS-COLL con altri istituti. In particolar modo con l’ultimo Messaggio si occupa di stabilire la corretta gestione del servizio civile universale in concomitanza della percezione di tali indennità.
Autodichiarazione aiuti Covid: le informazioni necessarie per verificare il rispetto dei limiti
Per la presentazione dell’autodichiarazione degli aiuti Covid sono necessarie alcune informazioni relative agli aiuti ricevuti; in particolare, anche se la dichiarazione riguarda specificatamente una serie di aiuti di tipo fiscale, l’operatore deve d
Deducibilità delle spese per sponsorizzazioni non contestabile dal Fisco – Diario Quotidiano del 18 Maggio 2022
Nel DQ del 18 Maggio 2022:
NOTIZIE IN EVIDENZA 1) Deducibilità delle spese per sponsorizzazioni non contestabile dal Fisco
2) Aggiornamento dei coefficienti IMU e IMPi 2022 per i fabbricati a valore contabile
3) Divieto di esportare beni di lusso in
La contabilità di magazzino inattendibile, può far scattare l'induttivo puro
La Corte di cassazione ha chiarito che l’accertamento induttivo può essere attivato quando si riscontrano gravi irregolarità nella tenuta delle scritture contabili: in particolare, non deve per forza trattarsi di scritture contabili la cui tenuta sia
Trasferte estere temporanee: l’assoggettamento ad imposizione avviene in Italia!
Le prestazioni lavorative rese nel corso di alcune trasferte all’estero da un lavoratore dipendente di una società italiana costituiscono prestazioni accessorie da assoggettare ad imposizione in Italia.
La presentazione della dichiarazione dei reddit
Contributo in favore delle Società Benefit: al via le domande dal 19 Maggio
Il Mise ha finalmente reso noto con il decreto dello scorso 4 maggio i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al contributo in favore delle Società Benefit, ovvero quelle imprese che decidono di perseguire una o più finali
Cause di esclusione ISA con sorpresa per l’anno 2021
Il Ministero fa dietrofront sulla decisione di non escludere da ISA tutti i contribuenti che hanno aperto la partita iva dall’1 gennaio 2019…
Esaminiamo tutte le novità approvate con l’ultimo decreto.
Avvisi bonari: elevato temporaneamente a 60 giorni il termine per il pagamento
I contribuenti avranno più tempo a disposizione per effettuare il versamento delle somme dovute in base agli avvisi bonari o per il versamento della prima rata, a condizione che la notifica della comunicazione di irregolarità sia stata effettuata nel
Non tassabile il risarcimento danni da perdita di chance del lavoratore dipendente
Le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino destinate a reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi, quale lucro cessante.
Non costituisco
Bonus export digitale: compilazione delle domande a far data dal 10 maggio 2022
Il Bonus Export Digitale è un contributo a fondo perduto, concesso in regime “de minimis”, che punta a sostenere le microimprese manifatturiere, anche in rete, con codice Ateco C, nelle attività di internazionalizzazione.
Il suo scopo è finanziare co
Regime forfettario: fatture elettroniche attive e passive
L’estensione dell’obbligo della fattura elettronica ai soggetti che adottano il regime forfettario porta con sé delle complicazioni (ulteriori adempimenti con la medesima decorrenza), non solo per la fatturazione attiva, ma anche per gli obblighi der
Annullamento dell’accertamento societario: ha efficacia di giudicato esterno per i soci?
Sussiste la nullità dell’accertamento del reddito di partecipazione del socio, derivata dall’annullamento dell’accertamento della società a ristretta base partecipativa?
Isa 2022: nuove cause di esclusione – Diario Quotidiano del 17 Maggio 2022
Nel DQ del 17 Maggio 2022:
1) Crediti d’imposta “energia”: chiarimenti ministeriali
2) Approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2021
3) Iva al 22% sulle lettiere per gatti
3) Lenti a contat
Libero professionista e imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Il libero professionista e l’imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Numerose pubblicazioni possono trarre in errore e procurare abusi che poi riservano brutte sorprese. Opportune dunque alcune precisazioni…
Genya: 400 clienti soddisfatti
Lorenzo Bitetto affronta una crescita davvero sostenuta del suo Studio con idee chiare per l’immediato e per il futuro. Il comune denominatore è digitale e risponde al nome di Genya.
Guasto del registratore telematico senza invio dei dati
Come gestire l’ipotesi di malfunzionamento del Server RT che impedisca la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici?
L’Agenzia Entrate interviene esaminando il caso di guasto del registratore telematico di un operatore.
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dal Fisco.
Le criticità nel licenziamento per soppressione del posto di lavoro
La legittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro richiede che la posizione risulti abolita per effetto della soppressione del settore, del reparto o del posto cui il dipendente era addetto, non essendo necessaria anche la soppres
L’atto di sostituzione del trustee è soggetto all’imposta di registro in misura fissa – Diario Quotidiano del 16 Maggio 2022
Nel Dq del 16 Maggio 2022:
1) Eccesso crediti ricerca e sviluppo: in consultazione i modi per riversarli
2) Meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione: risposte a quesiti
3) IMPI: non sono tassabili i macchinari ed impianti
4)