Dal prossimo 1 Luglio 2022 scatta l’obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti forfettari con un volume d’affari superiore a 25mila euro. Vediamo cosa cambierà in pratica e quali sono le sanzioni in caso di errata fatturazione.
Più conferme che novità nella circolare relativa agli ISA
Nel documento di prassi, l’Agenzia Entrate riepiloga le novità riguardanti l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per l’anno d’imposta 2021.
L’elemento distintivo è la sostanziale continuità con quanto avvenuto nel passat
PEPP Piani Pensionistici Paneuropei per la previdenza complementare
La previdenza complementare assume un ruolo nuovo in ambito europeo con la nascita dei PEPP, ossia dei piani pensionistici paneuropei, con la portabilità nei vari Stati Membri e alcune regole comuni e uniformi.
Antiriciclaggio: obbligo comunicazione titolari effettivi in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 27 Maggio 2022
Nel DQ del 27 Maggio:
1) Isa 2022: circolare con gli aspetti innovativi
2) Antiriciclaggio: obbligo comunicazione titolari effettivi in G.U.
3) Pensioni, la chiave è la flessibilità di uscita
4) Modificato il TU sui contratti di lavoro
5) Si avvicin
L’emissione e la circolazione dei titoli di debito nelle SRL
L’emissione dei titoli di debito tende, nelle SRL, ad ampliare le modalità di accesso alle fonti di finanziamento, ma l’assunzione della responsabilità ne contiene la diffusione.
Inoltre, è escluso l’appello diretto al pubblico risparmio, essendo la
Le notifiche da pec non presenti nei pubblici registri
La prassi di Agenzia Entrate – Riscossione di procedere a notifiche da indirizzi PEC non presenti in pubblici registri ha innescato un fitto contenzioso tra tesi contrapposte: vediamo lo stato dell’arte e della giurisprudenza
Trasferimenti immobiliari esenti nell'ambito degli accordi di separazione
Il mutuo contratto al fine di dare esecuzione agli accordi che costituiscono elemento essenziale e condizione indispensabile per giungere alla soluzione della crisi coniugale ha diritto a beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo, di registro
IVA sul welfare aziendale: detraibile o no?
Non è condivisibile la posizione del Fisco che nega la detrazione IVA sui costi sostenuti da un’azienda per una applicazione informatica da mettere a disposizione dei dipendenti, nell’ambito di un progetto di welfare aziendale.
Cessioni a familiari: presunzione di liberalità
L’articolo 26 del Testo Unico dell’Imposta di Registro detta una presunzione di liberalità relativa agli atti compiuti tra coniugi e parenti in linea retta.
L’atto si presume gratuito se la relativa imposta applicabile dovesse risultare superiore all
Superbonus per interventi su due edifici in comproprietà tra coniugi – Diario Quotidiano del 26 Maggio 2022
Nel DQ del 26 Maggio 2022:
1) Istruzioni operative in materia di prezzi di trasferimento: intervallo di libera concorrenza
2) Regime agevolato per docenti e ricercatori: chiarimenti per chi ha trasferito la residenza in Italia prima del 2020
3) Carr
Compensazione delle spese: occhio alla violazione di legge
Nel giudizio tributario la compensazione delle spese che riporta “le gravi ed eccezionali” ragioni indicate dal giudice, non possono essere illogiche o erronee, pena il vizio di violazione di legge.
Pertanto la compensazione delle spese non può fonda
Contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva: domande entro il 20 giugno 2022
Il Decreto Sostegni bis ha introdotto un contributo a fondo perduto per sostenere le attività del settore della ristorazione collettiva il cui limite di spesa ammonta a 100 milioni di euro per il 2021.
In questo contributo ci soffermeremo su soggetti
Tassazione dei dividendi in caso di partecipazioni detenute in comunione
Il regime di tassazione dei dividendi sta creando alcuni dubbi agli operatori. In questo articolo puntiamo il mouse su un caso spinoso: come si tassano i dividendi di partecipazioni che sono detenute in comunione?
Lo scarso rendimento del lavoratore quale motivo di licenziamento
Il licenziamento del lavoratore per scarso rendimento è un caso tipico e complesso. In questo articolo vediamo come viene definito lo “scarso rendimento” e qual è la procedura da seguire per arrivare al licenziamento.
Come si registrano le detrazioni da bonus edilizi? Trattamento contabile
Per le imprese che hanno diritto alla detrazione dei bonus edilizi (ecobonus; recupero del patrimonio edilizio; superbonus) quali sono le modalità di contabilizzazione?
Esame di alcuni esempi pratici…
Credito d'imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo
E’ concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese turistico ricettive, pari al 50% dell’importo dell’Imposta municipale propria – IMU versata a titolo di seconda rata per l’anno 2021, a condizione che i relativi proprietari si
Bonus barriere architettoniche: i chiarimenti dal Fisco – Diario Quotidiano del 25 Maggio 2022
Nel DQ del 25 Maggio 2022:
1) Bonus monopattini fruibile in toto
2) Digitalizzazione: voucher anche per i professionisti
3) Permesso di soggiorno per studio e svolgimento di attività lavorativa, limiti
4) Fondo Trasporto Aereo: nuove modalità pagamen
Ammesso il ravvedimento operoso dei dati inviati al Sistema Tessera Sanitaria
L’Agenzia delle Entrate, in tema di violazione degli obblighi di comunicazione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, effettua un dietrofront sulla ammissibilità del ravvedimento operoso anche per gli adempimenti riguardanti la dichiarazione dei redd
Viaggio nel Processo Tributario Telematico: cosa fare quando la notifica PEC si rivela impossibile
Gli adempimenti imposti dal processo tributario telematico ai quali è chiamato il difensore, a cominciare dalla notifica dell’atto processuale alla controparte, ben potrebbero presentare delle criticità per cause non dipendenti dal patrocinante: un c
Il trattamento degli acconti nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
La plusvalenza derivante dalla cessione di beni, ad esempio una partecipazione, è tassabile se:
– sia realizzata, cioè che sia trasferita, a titolo oneroso, la proprietà della partecipazione;
– il corrispettivo sia stato incassato.
In caso di accon
Whistleblowing: informativa e privacy necessarie per la gestione dei dati
Il rispetto dei dati personali dei lavoratori deve essere tenuto in grande considerazione anche e soprattutto quando ci si occupa di gestire le segnalazioni di attività illecite da parte di chi ne ha conoscenza.
In ragione di ciò, il datore di lavoro
Consegnati oggi i Premi di studio Commercialista Telematico ai neolaureati del Campus di Rimini
Borse di studio Commercialista Telematico, i neolaureati del Campus Rimini dell’Università di Bologna in Amministrazione e gestione d’impresa analizzano l’effetto Pandemia su imprese e turismo di Rimini.
Trasferimento individuale del lavoratore: aspetti e vicende procedurali
Il trasferimento del lavoratore dipendente è un momento complesso non solo gestionalmente ma anche per i vincoli normativi.
In questo articolo analizziamo le varie fasi ed i punti critici della procedura di trasferimento del singolo lavoratore.
Abilitazione di società alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali ed attività esercitata
Le imprese che esercitano l’attività di elaborazione dati contabili possono essere abilitate al servizio ENTRATEL.
E’ quanto precisato dall’Agenzia Entrate, che riconosce nel servizio contabile reso a favore della clientela un’attività di consulenza