Sempre più diffuso in Italia l’istituto della vendita con riserva della proprietà per l’acquisto di beni produttivi usati, che rappresenta una vera e propria forma di finanziamento per l’acquirente ma, al tempo stesso, tutela parte venditrice che si
Ravvedimento operoso possibile anche in caso di violazioni penali
Novità sul ravvedimento operoso: per il fisco l’istituto viene reso applicabile anche alle fattispecie di reati tributari, quali le dichiarazioni fraudolente, infedeli o omesse!
Regime Impatriati e smart working in Italia: accorgimenti in Dichiarazione dei Redditi
Nell’articolo di oggi approfondiremo alcuni dubbi applicativi per i soggetti che applicano il Regime degli Impatriati e lavoro in Smart Working in Italia per aziende estere.
Immaginiamo un soggetto che si sia trasferito in Italia nel Maggio del 2021
Tassazione IMU parte dall'accatastamento
E’ legittimo l’avviso di accertamento che applica l’iscrizione catastale quale presupposto per la tassazione del fabbricato ai fini dell’IMU.
Pertanto l’imposta in parola è dovuta dal momento dell’accatastamento e non da quello dell’ultimazione effet
I professionisti che organizzano o vendono viaggi: le agenzie di viaggio e le associazioni
Analizziamo le figure tipiche che organizzano e rivendono i pacchetti turistici: le agenzie di viaggio.
Nel complicato mondo dei professionisti del turismo non sono le sole, spesso anche le associazioni diventano rivenditori e organizzatori.
ASD: la responsabilità del rappresentante legale
La Corte di Cassazione ha fissato una serie di principi in ordine alla responsabilità nell’ambito delle associazioni sportive dilettantistiche, a seguito del ricorso di un contribuente che lamentava la violazione dell’art. 38 codice civile, essendo s
La mancata comunicazione della sentenza da parte della cancelleria
Nell’ambito del processo tributario assume una fondamentale rilevanza un corretto computo dei termini, e ciò soprattutto nelle ipotesi in cui gli stessi non siano meramente ordinatori, ma perentori, ovvero quando il loro superamento comporti una vera
Tirocini extracurriculari: arrivano nuove regole?
Tra le numerose novità introdotte in materia di lavoro dalla Legge di Bilancio 2022 assumono una peculiare rilevanza quelle approvate in materia di tirocini.
Trattasi di misure volte a riformare l’istituto, in modo da prevenirne gli abusi da parte de
Tax credit locazioni: la Commissione Europea autorizza quindi diventa efficace
In tema di tax credit locazioni per le imprese turistiche è intervenuta anche la Commissione Europea confermando il potenziamento delle misure introdotte dal Decreto Sostegni ter quanto a soggetti beneficiari, utilizzo in compensazione del credito d’
Redditi 2022: il quadro RR per soggetti che hanno goduto dell'esonero contributivo
Alcuni chiarimenti in merito alla compilazione del quadro RR del Modello redditi 2022 per i soggetti (lavoratori autonomi e professionisti) cui spetta l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.
Verifica fiscale: la partecipazione del contribuente deve essere effettiva – Diario Quotidiano del 13 Maggio 2022
Nel DQ del 13 Maggio 2022:
1) 1° trimestre 2022: si mantiene stabile l’apertura delle partite Iva
2) Garante privacy: per i dipendenti massima riservatezza
3) L’OIC si adegua sul testo alla sostenibilità: cambiato lo statuto
4) Imprenditoria femmini
Esclusa la responsabilità tributaria per i debiti del de cuius con rinuncia all'eredità
L’erede rinunciatario dell’eredità non è soggetto passivo delle imposte non pagate dal de cuius.
In questi termini si è espressa la V sezione civile di Corte di Cassazione, secondo la quale l’efficacia retroattiva della rinuncia, legittimamente eserc
Assegno unico e universale (AUU): nuovi chiarimenti dall’INPS
A seguito dell’entrata in vigore dell’assegno unico e universale al posto degli assegni al nucleo familiare, l’INPS ha dovuto provvedere a colmare dubbi e interpretazioni relative alla pratica applicazione di tali emolumenti.
Nuovamente l’INPS interv
Le start-up innovative a vocazione sociale (SIAVS): enti senza scopo di lucro simili ma non identiche all’impresa sociale
Quali sono le agevolazioni per chi investe oggi in start up innovative e a vocazione sociale? Esame di un caso particolare di società innovative che non hanno scopo di lucro e non distribuiscono utili.
Rimborso IVA per l’acquisto di beni ammortizzabili
Quali sono i presupposti affinchè un soggetto passivo d’imposta IVA possa chiedere il rimborso dell’eccedenza rilevata in dichiarazione annuale?
Il caso che andiamo ad esaminare riguarda la possibilità di richiedere il rimborso dell’imposta assolta
Conferimenti alle controllate: sì all’ACE se non hanno già fruito del beneficio – Diario Quotidiano del 12 Maggio 2022
Nel DQ del 12 Maggio 2022:
NOTIZIA IN EVIDENZA 1) Conferimenti alle controllate: sì all’ACE se non hanno già fruito del beneficio
2) Commercialisti: esami di Stato e tirocinio a distanza nel 2022
3) Deposito presso il Registro delle imprese dei bilan
Concorso del commercialista nella sanzione irrogata al cliente
Nel caso di violazioni tributarie dei soggetti giuridici l’unica ipotesi di responsabilità del professionista sarebbe ravvisabile qualora fosse dimostrato che lo stesso abbia agito per un interesse esclusivamente proprio o comunque diverso dall’inter
La riduzione del capitale sociale della SRL per perdite
La copertura delle perdite delle SRL in particolare, così come quelle delle altre società di capitali e cooperative, può essere procrastinata di ben cinque esercizi?
Accertamento bancario: prova analitica a carico del contribuente
Nei casi di accertamenti bancari , il contribuente è onerato di fornire la prova contraria, dimostrando che le movimentazioni poste alla base della rettifica non sono riferibili ad operazioni fiscalmente rilevanti.
Tale prova deve essere analitica, c
Imu: illegittimo l’accertamento del 50% al coniuge non titolare del diritto di proprietà – Diario Quotodiano dell'11 Maggio 2022
Nel Dq dell’11 Maggio 2022:
NOTIZIA IN EVIDENZA – 1) Imu: é illegittimo l’accertamento del 50% al coniuge non titolare del diritto di proprietà
2) “Onlus” perde agevolazioni fiscali se esercita attività commerciale in prevalenza
3) Accertamenti banca
Senza Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il contratto a tempo determinato è nullo
Incombe sul datore di lavoro l’onere di valutare i rischi potenziali che possono insorgere ledendo la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Fondamentale in tal senso è la predisposizione del documento di valutazione dei rischi, c.d. DVR.
Ma a cosa va
Responsabilità solidale del cessionario
In tema di responsabilità solidale del cessionario, il Fisco ha l’onere di provare unicamente le due circostanze di fatto relative all’omesso versamento dell’Iva da parte del cedente e all’inferiorità al valore di mercato del prezzo praticato.
Non è
Docenti e ricercatori già rientrati in Italia: le agevolazioni fiscali previste
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di usufruire del regime fiscale di favore, consistente nell’assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prod
Il ROI questo (s)conosciuto
Considerazioni relative al calcolo del ROI (Return On Investments) e dei meccanismi relativi alla sua costruzione. È tuttavia prima necessario fare una precisazione: esistono due modalità di calcolo del ROI, il ROI economico e quello finanziario.