Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente utilizzare il metodo comparativo?
Analizziamo il caso di applicazione del prezzo – valore e la
Ultime novità sui bonus edili: quarta cessione ai correntisti e proroga opzioni
La legge di conversione del c.d. “Decreto Energia” ha apportato importanti novità per la circolazione dei crediti da bonus edili. Ad esempio è stata prevista la quarta cessione libera ai correntisti e la proroga delle opzioni al 15.10.2022 per le imp
Il futuro del commercialista parte da qui
Sergio Boaretto, Product Management Director di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, riflette sulle innovazioni digitali e sul loro pieno utilizzo. Tutto quello che può rappresentare il futuro della professione di commercialista.
Consulta: niente sanzioni per la mancata iscrizione alla Gestione separata INPS – Diario Quotidiano del 27 Aprile 2022
Nel DQ del 27 Aprile 2022:
1) Nel valore venale del bene ai fini dell’imposta comunale anche gli oneri di urbanizzazione
2) Nel processo tributario niente traduzione dei documenti prodotti dalle parti
3) Imposta di registro in misura fissa sulla sent
Comunicazioni INL: sarà ancora possibile usare la PEC per il lavoro occasionale
L’INL ci ripensa sulle sanzioni in caso di comunicazione di lavoro autonomo occasionale effettuata a mezzo PEC e non a mezzo app: si potrà ancora usare il canale email.
Aggiornamento del modello 730/2022: le ultime novità
Le novità dopo l’aggiornamento del modello 730/2022 in particolare relative alla scadenza della presentazione del modello precompilato e del quadro SX.
Il contributo perequativo non guarda i motivi della riduzione del reddito
Il contributo a fondo perduto perequativo spetta in caso di riduzione del reddito, anche se tale riduzione non è stata causata dall’emergenza Covid.
Discrimine tra nullità ed inesistenza della notifica dell’atto impositivo in relazione alla possibilità di sanatoria
Il vizio della notifica ha le caratteristiche della nullità, della inesistenza o della mera irregolarità?
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non vale per i Co.Co.Co.?
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata Inps.
Ai fini dell’inapplicabilità di tale principio, c’è da chiedersi se sia necessaria una valuta
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 2 maggio 2022
Obbligo della riscossione accentrata dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo mediche e paramediche rese nell’ambito di strutture sanitarie private: la comunicazione relativa all’anno 2021 deve essere trasmessa entro il 2 maggio 2022.
Responsabilità del liquidatore e cancellazione della società
Quali sono le responsabilità del liquidatore in caso di cancellazione di una società che ha omesso una serie di versamenti?
L’incrocio delle informazioni contenute nelle banche dati fiscali vale per tutti – Diario Quotidiano del 26 Aprile 2022
Nel DQ del 26 Aprile 2022:
1) Precompilate ISA 2022: approvate le specifiche tecniche ad uso intermediari
2) Trasmigrazione dei dati delle ODV e delle APS nel RUNTS: chiarimenti sulla verifica dei requisiti per l’iscrizione
3) Modello Redditi PF 202
Alberghi e imprese turistiche: contributo a fondo perduto e fruizione del credito d’imposta
Il Ministero del Turismo ha dettato le regole per l’erogazione del contributo a fondo perduto in favore delle imprese del settore turistico e degli alberghi.
Facciamo il punto sulle spese ammissibili e sulle modalità di fruizione del credito di impo
Comprendere il digital marketing
La comprensione del marketing quale attività che studia l’ambiente in cui opera l’impresa e che l’aiuta a definire la sua identità nel mercato è fondamentale per aiutare i consulenti d’azienda nella loro attività di supporto alle aziende clienti.
Ma
Pagamento tasse automobilistiche tramite PagoPA e trattamento IVA
Un parere di Agenzia delle Entrate in materia di Servizio di pagamento tasse automobilistiche per il tramite di PagoPA e il trattamento ai fini IVA.
Considerazioni sulla presunta elusività del regime fiscale sostitutivo della rivalutazione delle partecipazioni
La rivalutazione delle partecipazioni ai fini di una successiva cessione per evitare imposte sul capital gain è qualificabile come abuso del diritto?
Superbonus: immobili posseduti da unico proprietario e assimilazione a condominio
L’applicazione delle norme del Superbonus è estremamente complessa anche a causa dei cambiamenti di umore del Fisco in sede di chiarimenti.
Vediamo che con la Legge di bilancio 2021 gli immobili posseduti da un unico proprietario possono essere assim
Bonus Sud: il punto sui presupposti agevolativi
Nonostante siano trascorsi anni dalla sua introduzione, il Bonus Sud continua ancora a presentare aspetti controversi circa la sussistenza di uno o più presupposti agevolativi.
Pare opportuno un riepilogo di quelli che sono i presupposti di ammissibi
Scarto di dichiarazione e spettanza del credito IVA
Il contribuente, in presenza della dichiarazione annuale IVA e nel caso in cui siano comunque stati rispettati i requisiti sostanziali per poter fruire della detrazione, può avvalersi in compensazione del credito maturato, anche in presenza dello sca
Il regime forfettario al 5% vale solo per le nuove iniziative
Il regime forfettario prevede un’aliquota agevolata al 5% solo per le nuove iniziative: tale agevolazione vale anche per chi arriva dall’estero ed era titolare di partita IVA estera?
La società con immobile in leasing può fruire del Sismabonus acquisti – Diario Quotidiano del 22 Aprile 2022
Nel DQ del 22 Aprile 2022:
1) Contributo perequativo: non importa la causa negativa, ma solo il dato dichiarativo
2) Credito di imposta locazioni: beneficio escluso sulla concessione non assimilabile alla tipica locazione
3) Stop al regime forfettari
Nuova comunicazione telematica per riders e gig economy: al via dal 14 aprile 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le modalità per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai committenti in caso di lavoro intermediato da piattaforme digitali, attraverso il portale dei servizi.
La norma ri
IMU coniugi con residenze anagrafiche diverse – Diario quotidiano del 21 aprile 2022
Nel DQ del 21 aprile 2022:
1) Responsabilità amministrativa della società cancellata dal registro delle imprese
NOTIZIA IN EVIDENZA: – 2) IMU coniugi con residenze anagrafiche diverse: sono tanti i dubbi sollevati dalla Corte Costituzionale
3) L’obbl
ISCRO Gestione separata: al via le domande a far data dal 1° maggio 2022
L’INPS ha reso noto che a far data dal 1° maggio 2022 è possibile presentare le domande di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2022.
Si rammenta che, per il finanziamento del nuovo ammortizzatore, la legge