Al via gli incentivi pari a 200 milioni di euro per la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne.
Prende il via il fondo del Ministero dello sviluppo economico per le donne che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali o raffor
Esonero dal versamento di TFR e ticket NASpI: istruzioni
L’esonero dal versamento del TFR e del Ticket NASpI, fa in modo di prolungare, per le aziende sottoposte a procedure fallimentari o in amministrazione straordinaria, tale opportunità anche per il 2022.
L’INPS fornisce chiarimenti sia per la richiesta
IVA: dal 1° gennaio 2025 al via la riforma delle aliquote – Diario Quotidiano dell'11 Aprile 2022
Nel DQ dell’11 Aprile 2022:
1) Disallineamenti da ibridi: con circolare, Assonime ne commenta la disciplina
2) Buste paga prima e dopo l’Assegno Unico Universale
3) Nuove funzionalità per il servizio Civis
4) Bonus IMU per le imprese turistico-ricett
Invitalia e imprese a tasso zero: al via le domande a far data dal 24 marzo 2022
Il MISE ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di ammissione all’agevolazione imprese a tasso zero a partire dalle ore 12.00 del 24 marzo 2022.
L’incentivo riguarda i giovani e le donne che vogliono diventare imp
Fattura intestata a soggetto diverso dal committente: mandato senza rappresentanza con fac-simile
Deduzione del costo e detraibilità Iva a rischio quando la fattura è emessa nei confronti di colui che effettua il pagamento ma non beneficia della prestazione di servizio.
In questo caso la stipula di un contratto di mandato senza rappresentanza tr
Concessionario, obbligato a conservare la cartella
Il concessionario della riscossione è obbligato a conservare la copia della cartella di pagamento, anche se si è avvalso di modalità semplificate di notifica.
Se il contribuente ne chiede copia e questa non sia concretamente disponibile non basta il
Alcune valutazioni sull’annullamento della rivalutazione dei beni 2020
Vediamo alcune problematicità che possono nascere dall’annullamento della rivalutazione dei beni 2020 diventata non più conveniente dopo l’ultima legge di bilancio. Tale opzione incide sui bilanci 2021 in approvazione.
Sottrazione di documentazione aziendale: condotta sanzionabile indipendentemente dall’utilizzo
La condotta del lavoratore dipendente consistente nella sottrazione di documentazione di proprietà del datore di lavoro può integrare la fattispecie della appropriazione del know how aziendale, che legittima il licenziamento del lavoratore, anche nel
Triangolazione comunitaria: come gestire le cessioni a catena
Vediamo come gestire ai fini IVA e ai fini Intrastat le operazioni di triangolazione a catena: esemplifichiamo un caso di triangolazione comunitaria tra tre paesi diversi.
Il bonus acqua potabile: trattamento contabile e fiscale
Dopo la recente determinazione della percentuale spettante per il bonus dell’acqua potabile, si analizzano le problematiche di ordine contabile e fiscale conseguenti alla maturazione del beneficio in capo alle imprese ed ai professionisti.
Aiuti al commercio, domande fino al 24 maggio per la dote di 200 milioni
Dal 3 maggio sarà possibile presentare le domande per accedere ai sostegni a favore del commercio al dettaglio. La finestra si chiuderà il 24 maggio. Vediamo le modalità di trasmissione delle domande e di concessione delle agevolazioni previste dal d
Aumentare o non aumentare (i prezzi)? Questo è il dilemma nel mondo dei servizi alla persona!
Aumentare i prezzi di listino? Nel periodo che stiamo vivendo, tra pandemia e rincaro dei prezzi delle principali fonti energetiche, trovare una risposta adeguata non è facile…A cura di Gianrico Quattrocolo, Cecilia Vendemini e Luca Bianchi
Legittime le perquisizioni in assenza di uno specifico dissenso del contribuente
In caso di verifica fiscale quali sono i poteri di accesso e perquisizione? Vediamo cosa dice la Cassazione e quanto sia importante l’autorizzazione del contribuente…
La proroga per comunicare le opzioni per interventi edilizi al 29 aprile 2022
Il Decreto Sostegni-ter ha prorogato al 29/4/2022 il termine entro cui comunicare le opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito, relativamente alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle
Distribuzione degli utili e delle riserve: la procedura da seguire
La procedura della distribuzione degli utili e delle riserve è particolare e richiede un’attenzione massima nello slalom delle norme civilistiche e fiscali da tener presente.
Le tabelle riportate aiutano a osservarle senza errori
Le norme del Codice del Terzo Settore e sulle ONLUS che saranno abrogate
Siamo in attesa che la Commissione Europea dia via libera alle norme residue del codice del Terzo Settore e sul regime Onlus che non sono più congrue con la riforma in fase di attuazione e implementazione.
Vediamo come gestire la fase transitoria.
Il riconoscimento dei costi su misura in sede di accertamento presuntivo
La problematica dell’accertamento del reddito d’impresa in presenza di costi non contabilizzati. Esame delle limitazioni imposte dalla legge…
Lavoro autonomo occasionale: online l’applicativo per la comunicazione
È online un apposito applicativo predisposto dal Ministero del Lavoro al fine di comunicare i rapporti di lavoro autonomo occasionale come previsto dal Decreto Fiscale.
L’applicativo sostituisce il precedente metodo di invio con posta elettronica al
Semaforo verde ai correttivi Isa per il periodo 2021 – Diario Quotidiano dell'8 Aprile 2021
Nel DQ dell’8 Aprile 2022:
1) CDM: approvato il DEF 2022
2) CDM: DPCM incentivi automotive
3) CDM: arrivano modifiche al codice della proprietà industriale
4) Cfp e tax credit turismo: la determinazione degli incentivi in pratica
5) Dogane e commerci
Ecco la dichiarazione precompilata 2022: alcune indicazioni su modalità di invio e correzione
Dal 23 maggio prossimo sarà disponibile la dichiarazione precompilata dei redditi 2022 (anno d’imposta 2021)… Ricordiamo quali sono le modalità per il contribuente per correggere o integrare i dati già a disposizione del Fisco
Il mancato pagamento della fattura non toglie il diritto alla detrazione IVA – Diario Quotidiano del 7 Aprile 2022
Nel DQ del 7 Aprile 2022:
1) Bonus investimenti nel Mezzogiorno: cambia il modello di comunicazione
2) Istituito un regime di aiuto per il sostegno delle PMI italiane: illustrazione del decreto in G.U.
3) Tutela dalle comunicazioni commerciali indesi
Rinuncia unilaterale ad un credito e presupposti per la deducibilità
L’atto unilaterale di rinuncia al credito deve essere giustificato da una effettiva irrecuperabilità.
In caso contrario il negozio giuridico rientrerebbe tra gli atti di liberalità e, come tale, sarebbe indeducibile dal reddito ai fini fiscali.
La so
Bonus energia: credito d’imposta, a favore delle imprese, per l’acquisto di energia elettrica
È previsto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 12% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022, qualora il prezzo della stessa, calcolato sull
Piattaforme digitali: obbligo di comunicazione obbligatoria dal 14 aprile
Al via un nuovo obbligo di comunicazione: debutta infatti “Uni-piattaforme”, un nuovo servizio del MLPS per comunicare l’impiego di lavoratori per il tramite delle piattaforme digitali.
Dal 14 aprile 2022 infatti anche i committenti di tali soggetti