Spesso accade che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione effettui un calcolo di quantificazione d’interessi, nella cartella esattoriale, di difficile interpretazione per il contribuente: come devono essere esposti gli interessi dovuti?
Zona Franca Urbana centro Italia: 60 milioni per le imprese e lavoratori autonomi
Agevolazioni fiscali e contributive per imprese e lavoratori autonomi con sede nella Zona Franca Urbana, istituita nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici a partire dal 24/8/2016. Le domande potranno ess
L’entrata in vigore del Codice del terzo settore sulla disciplina fiscale degli ETS
L’ingresso delle ONLUS nel registro del Enti del Terzo Settore avviene con tempistiche particolari: vediamo quali sono le criticità della normativa.
Avviso di liquidazione, atto impositivo e impugnabile
L’avviso di liquidazione ha natura di atto impositivo e come tale è impugnabile ai fini della definizione agevolata.
Pertanto è definibile in via agevolata la lite avente ad oggetto l’impugnazione dell’avviso di liquidazione ai fini dell’imposta di r
L'accertamento induttivo a seguito di furto della documentazione
Con l’accertamento induttivo, la ricostruzione della posizione fiscale del contribuente avviene attraverso procedure di quantificazione e qualificazione della base imponibile che prescindono dalla documentazione contabile del contribuente stesso, ave
Composizione negoziata della crisi di impresa: il trasferimento dell’azienda o di un suo ramo
Di recente introduzione, lo strumento di composizione negoziata della crisi viene in aiuto dell’imprenditore la cui impresa stia attraversando un momento di forte squilibrio patrimoniale, economico e finanziario.
In tale ambito, e a condizione che v
Blocco dei siti fiscali, in arrivo una proroga dei termini – Diario Quotidiano dell'1 Aprile 2022
Nel DQ dell’1 Aprile 2022:
1) Sono a disposizione del contribuente nel “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” gli Avvisi Bonari da rate 2020/2021
2) Stop giornaliero per il sito dell’Agenzia delle entrate
3) Tampone Covid: il costo rimbors
Prezzo-valore: deve essere richiesto esplicitamente in atto
La Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina agevolativa del c.d. “prezzo-valore”, con la quale, come noto, è consentito determinare la base imponibile dell’imposta di registro applicando al valore catastale determinati moltiplicatori.
L’a
L’amministratore della società può essere anche dipendente?
A seguito dei numerosi interventi della Corte di Cassazione, l’INPS ha finalmente riconosciuto, al verificarsi di determinate condizioni, la possibilità del doppio ruolo di amministratore e di dipendente presso la stessa società.
Le scadenze fiscali di Aprile 2022
Da oggi 1 aprile 2022 torna la normalità per quanto attiene alle cartelle esattoriali, inoltre il mese è pieno di importanti scadenze tra cui segnaliamo la comunicazione per l’opzione per la cessione del credito o dello sconto in fattura, l’approvazi
La registrazione del contratto di locazione non è prova dell’entità del canone
La registrazione del contratto di locazione e delle modifiche successive è atto necessario per provare il canone incassato? Oppure esistono altri mezzi di prova?
La sospensione delle perdite d'esercizio estesa all'annualità 2021
Anche per i bilanci 2021 in fase di approvazione è possibile “sospendere” le perdite d’esercizio.
Il trattamento in bilancio delle perdite sospese è complesso: vediamo, con l’ausilio di alcuni casi pratici, anche come compilare correttamente la Nota
Infedele dichiarazione: nessuna sanzione per l’accomandante se non può vigilare sulla società?
Nessuna sanzione può essere applicata a coloro che dichiarano redditi di partecipazione in società di persone per difetto dell’elemento soggettivo (colpa o dolo)?
Non si ravvisa in capo al socio accomandante quel momento soggettivo che deve presieder
Esonero contributi agricoli: per la domanda c’è tempo fino al 26 aprile
Resta tempo fino al 26 aprile 2022 per inviare la domanda di esonero dei contributi agricoli per il mese di febbraio 2021, riservata ai datori di lavoro agricoli e ai lavoratori autonomi in agricoltura.
La finestra di tempo per l’accesso a tale doman
L’utilizzo del credito del saldo IVA
Facciamo il punto sulle modalità di inserimento in dichiarazione annuale IVA 2022 del saldo a credito 2021 e sull’apposizione del relativo visto di conformità.
Decreto energia: le principali agevolazioni per le imprese
Rateizzazioni bollette, bonus carburante per i dipendenti e credito d’imposta per Imu per le imprese turistiche (compresi gli agriturismo): sono solo alcune delle misure all’attenzione del Decreto Energia, in vigore dal 22 marzo, per far fronte alla
Forfettari e tassazione separata: un buco normativo a cui porre rimedio
Il regime di tassazione separata si può applicare ai contribuenti in regime forfettario? Il caso tipico può riguardare la compensazione dei contributi INPS ed è particolarmente complessa per i soggetti in uscita dal regime: c’è un buco normativo…
Imprenditoria femminile: da maggio 2022 le domande per incentivi – Diario Quotidiano del 31 Marzo 2022
Nel DQ del 31 Marzo 2022:
1) Dalle Entrate i chiarimenti sulle novità del Decreto Milleproroghe 2022
2) Milleproroghe 2022: primi chiarimenti su novità riguardanti l’imposta di registro, l’Iva e l’Irap
3) Verifica sui conti correnti dell’amministrato
Pubblicato elenco enti iscritti all’Anagrafe delle Onlus – Diario Quotidiano del 30 Marzo 2022
Nel DQ del 30 Marzo 2022:
1) Sì all’impugnabilità dell’estratto di ruolo
2) Disabili: agevolazioni bollo auto “automatica”
3) Notifiche a mezzo pec: rileva la firma digitale
4) Principio di scissione degli effetti della notifica
5) Niente agevolazion
Comunicazione lavoro occasionale via email vietata dal 1/05/2022: la prassi scavalca la norma!
Secondo la nuova prassi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro dall’1 maggio 2022 non si potrà più inviare la comunicazione di lavoro autonomo occasionale tramite mail, anche se tale mezzo è previsto dalla Legge.
Tale scelta appare decisamente censur
Decreto del MiTE per i nuovi prezziari dei bonus edili
Pubblicato dal Ministero della Transizione Ecologica il decreto recante “Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell’ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici”, c.d. “Decreto prezzi”.
Il provvedimento
Agenzie viaggi e tour operator: domande per credito d'imposta digitalizzazione entro il 4/04/2022
C’è tempo fino al 4 aprile prossimo per presentare domanda per la fruizione del nuovo credito d’imposta per sostenere le spese per la digitalizzazione sostenute dagli operatori del settore turistico quali agenzie viaggio e tour operator.
Vediamo più
Cumulo aiuti agli investimenti: i riflessi del Bonus Industria 4.0 sul Bonus Sud
Gli aiuti agli investimenti (bonus sud, bonus 4.0, ecc.) maturano solo con l’effettuazione degli investimenti; eventuali acconti dell’anno precedente non danno diritto al bonus in tale anno ma in quello in cui l’investimento è considerato effettuato,
Operazioni soggettivamente inesistenti e conoscibilità frode
L’estraneità della contribuente ad ogni coinvolgimento nelle operazioni soggettivamente inesistenti può essere riconosciuta anche in mancanza, da parte del fornitore, di una sede operativa adeguata allo svolgimento dell’attività commerciale ed omissi