ISCRO Gestione separata: al via le domande a far data dal 1° maggio 2022

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 21 aprile 2022

L’INPS ha reso noto che a far data dal 1° maggio 2022 è possibile presentare le domande di indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2022.
Si rammenta che, per il finanziamento del nuovo ammortizzatore, la legge di Bilancio 2021 ha introdotto un'aliquota contributiva aggiuntiva dovuta alla Gestione separata pari allo 0,26% per l'anno 2021 e dello 0,51% per gli anni 2022 e 2023.

iscro gestione separata domande 2022L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) è una misura di sostegno al reddito introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178) che prevede l’erogazione di un’indennità da 250 a 800 euro destinata ai lavoratori autonomi con partita IVA iscritti alla gestione separata, di cui alla Legge 8 agosto 1995, n. 335 (articolo 2, comma 26) ed è stata introdotta in via sperimentale per gli anni 2021, 2022 e 2023. L'INPS ha reso noto che dal 1° maggio 2022 è possibile presentare le relative domande.

 

Bonus ISCRO: riepilogo dei punti principali della norma

Onde poter presentare le domande in maniera corretta appare utile fornire un ripasso generale della normativa alla luce del messaggio INPS del 7 aprile 2022 analizzando i seguenti punti:

 

Soggetti che hanno diritto all'indennità

L’indennità ISCRO spetta ai lavoratori autonomi che posseggono congiuntamente i seguenti requisiti:

 

  1. non essere titolari di trattamento pensionistico diretto e non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
     
  2. non essere benef