La contestazione del rateo di un componente ad efficacia pluriennale del reddito d’impresa (nel caso specifico, l’ammortamento dell’avviamento); il fisco può contestare la deducibilità del rateo qualora il primo anno di imputazione del bene (immateri
L'accertamento del dolo specifico nel reato di omessa dichiarazione
La Cassazione si pronuncia su un caso di omessa dichiarazione, analizzando in particolare i requisiti in presenza dei quali può configurarsi dolo specifico…
Art Bonus: benefici fiscali per erogazioni liberali ad Associazione senza scopo di lucro
Esame di un caso sottoposto all’interpretazione dell’Agenzia Entrate: un’Associazione composta per lo più da componenti di un’orchestra sostiene la sua attività grazie ad erogazioni liberali. Può ritenersi che tali liberalità possano essere ammesse a
Bonus wedding: prolungato e rifinanziato
Potenziato e rifinanziato per l’anno 2022 il “bonus wedding”. Possono richiedere l’incentivo le imprese che svolgono, come attività prevalente, quelle rientranti nei settori del wedding (intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie) e dell’ho
Mancato deposito di documentazione in appello a pena di inammissibilità e poteri ordinatori del giudice
Il fisco che produce in appello il solo avviso di ricevimento del plico raccomandato contenente l’atto di appello notificato direttamente a mezzo posta e non recante l’indicazione della data di spedizione della raccomandata, ma non anche la fotocopia
Nuovi incentivi per auto, motocicli e ciclomotori non inquinanti
Dallo scorso 2 novembre 2022 sono state riaperte sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2, così come stabilito dal DPCM adottato dal Governo su proposta del Mise
Metodi di calcolo degli acconti di imposta IRPEF, IRES e IRAP
In questo breve articolo facciamo il punto sulle modalità di calcolo e versamento degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per l’anno d’imposta 2022.
Contributi previdenziali IVS dipendenti: riduzione del 2% anche per ratei 13a primo semestre 2022
La Legge di Bilancio 2022, con la riduzione dei contributi previdenziali IVS, ha inteso introdurre un intervento sperimentale volto a creare un regime contributivo di favore, nei confronti di lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e priv
L’arte di dare attuazione alle decisioni e di far intraprendere le azioni desiderate
L’arte del manager prevede anche la capacità di leadership, cioè di guidare e dare attuazione alle decisioni prese in fase di pianificazione.
Si tratta di un arte sottile e complessa a cui è dedicata una vasta e variegata letteratura.
Invitalia crisi Ucraina: dal 10 novembre possibile richiedere i contributi a fondo perduto – Diario Quotidiano dell'11 Novembre 2022
Nel DQ dell’11 Novembre 2022:
1) Avviata la sperimentazione dello Sportello unico doganale e dei controlli
2) Utilizzo dei ticket-restaurant: nessuna deroga alla detraibilità dell’IVA
3) L’Ufficio non può pretendere la tassa sull’atto di cessione di
Welfare aziendale: allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit
Le ultime novità in tema di welfare aziendale: un allargamento del limite massimo di esenzione e delle tipologie di fringe benefit erogabili ai dipendenti.
Anomalie dati IVA 2019: come il contribuente può mettersi in regola
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con il quale ha previsto le modalità con le quali sono messea disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivan
Migliorare il proprio inglese si può, per un sacco di buone ragioni…
Migliorare il proprio inglese è fondamentale nel mondo di oggi per lavorare in un mondo sempre più interconnesso e con tantissime controparti estere. Cosa si può fare in pratica per migliorarlo?
Il monitoraggio MISE per gli aiuti 4.0 del 2021
Fra i tanti adempimenti in tema di monitoraggio degli aiuti alle imprese, il prossimo 30 novembre 2022 scade il termine per comunicare al MISE gli investimenti (compresi negli allegati A e B della legge n. 232/2016) che danno diritto, per il 2021, al
L’utilizzo del credito IVA privo del visto di conformità
Segnaliamo un’ordinanza particolarmente significativa della Corte di Cassazione, che ha ritenuto utilizzabile il credito Iva utilizzato in compensazione, privo del visto di conformità, se il credito è effettivamente esistente, atteso che trattasi di
Quando il giudice tributario può compensare in tutto o in parte le spese di lite? – Diario Quotidiano del 10 Novembre 2022
Nel DQ del 10 Novembre 2022:
1) Rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei lavoratori
2) Invalidità civile: gestione dell’assenza alla visita medico legale
3) Niente automatismi accertativi se
Sicurezza sul lavoro e sorveglianza sanitaria: parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per adibire il lavoratore a una determinata mansione non basta tener conto del suo stato di salute senza l’opinione del medico competente: lo stabilisce il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risposta a un Interpello avanzato dalla Reg
La ripartizione dell'onere della prova dopo la riforma della giustizia tributaria
La nuova formulazione legislativa in tema di ripartizione dell’onere della prova, ad opera della L. 130/22, non stabilisce un onere probatorio diverso o più gravoso rispetto ai principi già vigenti in materia, essendo solo coerente con le ulteriori m
Contributo fondo perduto aggiuntivo bar e ristoranti: al via le richieste – Diario Quotidiano del 9 Novembre 2022
Nel DQ del 9 Novembre 2022:
1) Non è rilevante l’erronea indicazione degli estremi del PVC
2) Adempimenti doganali: responsabilità dello spedizioniere in solido
3) Solo l’esatta classificazione catastale ai fini IMU garantisce l’esenzione
4) Abuso de
Modello EAS: remissione in bonis in scadenza al 30 novembre 2022
In data 31 marzo 2022 gli Enti non commerciali avrebbero dovuto inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel periodo d’imposta 2021, rispetto a quanto dichiarato in precedenza, onde poter usufruire della detassazione IRES e IVA dei corris
Società in regime di scioglimento anticipato e potere gestorio dell'amministratore in prorogatio
In caso di società in sciglimento legale anticipato con amministratori in regime di prorogatio, quali sono i limiti gestori degli stessi? Una panoramica sulla problematica alla luce della recente giurisprudenza e della dottrina…
Veicoli aziendali integralmente deducibili: le prove oggettive dell'impossibilità di utilizzo privato
In quali casi si può parlare di auto utilizzate esclusivamente come strumentali? Ecco una fattispecie-tipo, in cui il contribuente fornisce prove oggettive circa l’impossibilità di utilizzo a fini privati.
Scala Likert: affidabilità e ambiti di impiego
Come dovrebbe essere noto, la scala Likert consente di rilevare atteggiamenti, tendenze e comportamenti di singoli individui o gruppi di persone. Ecco alcuni spunti che possono rendere questo strumento utilissimo in ambito aziendale….
Ravvedimento operoso: normativa e scritture contabili
Stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.
E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione finanziaria che attraverso l’attività di promozione della compliance ha proseguito anche nell’annuali