La Cassazione ha variato il proprio orientamento relativamente al termine di prescrizione quinquennale dei crediti da lavoro.
Infatti, tenendo conto dei cambiamenti sociali ma soprattutto nomativi intervenuti nel tempo, non è più possibile che il die
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid e i casi di scissione e operazioni straordinarie
Con l’avvicinarsi del termine per la presentazione telematica dell’autodichiarazione aiuti di Stato, prorogato al 30 novembre 2022, è utile soffermarsi sull’impatto che avranno le operazioni straordinarie sulla corretta compilazione del modello e sul
Artisti non residenti e prestazioni rese in Italia: come evitare le doppie imposizioni
Alcuni recenti interventi del Fisco fanno luce sulla questione del trattamento fiscale dei redditi prodotti in Italia da professionisti non residenti: applicazione dei trattati bilaterali volti ad evitare le doppie imposizioni e differenze rispetto a
L'accertamento anticipato necessita di controlli esterni
Torniamo sul problema degli accertamenti anticipati emessi prima dei 60 giorni concessi dallo Statuto del Contribuente al contribuente per rispondere ai rilievi del PVC: il caso degli accertamenti a tavolino.
Ecobonus: dal 2 novembre 2022 i nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti – Diario Quotidiano del 24 Ottobre 2022
Nel DQ del 24 Ottobre 2022:
1) Trust: disponibile la circolare definitiva con i chiarimenti sulla disciplina fiscale
2) Contributo dovuto al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: quota annuale confermata
3) INPS:
Indici di crisi, continuità e strumenti di allerta: nuovi obblighi per tutte le imprese
L’art. 2086 del codice civile stabilisce che ogni imprenditore collettivo, indipendentemente dalla propria forma giuridica e dalla dimensione, è obbligato ad istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle d
Prestazioni accessorie IVA: quando si applica l'aliquota della prestazione principale
In quali casi alla prestazione accessoria si deve applicare l’aliquota IVA della prestazione principale… non sempre…
La prova testimoniale nel processo tributario: evoluzione normativa e giurisprudenziale
Una delle principali novità della riforma della giustizia tributaria riguarda la possibilità per il giudice tributario di ammettere la prova testimoniale, in forma scritta, in presenza di specifici presupposti.
Condotte commerciali sleali nella filiera agroalimentare: l’impatto del Decreto 198/2021
Le disposizioni del Decreto si applicano a tutti i contratti di cessione di prodotti agroalimentari posti in essere da fornitori/produttori stabiliti nel territorio nazionale, ciò indipendentemente dalla soglia di fatturato dei soggetti coinvolti. A
Cosa sono e come funzionano i Marketplace di NFT
Esistono diverse piattaforme (marketplace) per la compravendita degli NFT, ma come funzionano? Rispondiamo a questa domanda esaminandone alcuni dei principali sul mercato.
IMU: esenzione per i coniugi che dimorino in comuni diversi, sì o no?
La Corte Costituzionale si esprime sul diritto all’esenzione IMU nel caso di coniugi non separati che dimorino in comuni diversi.
Si giunge alla conclusione secondo cui, sulla base della nozione di abitazione principale, le seconde case di proprietà
Revisione legale: controllo sulla prospettiva della continuità aziendale post Covid-19
Il principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 570 tratta della responsabilità del sindaco–revisore con riferimento all’utilizzo da parte del management del presupposto della continuità aziendale.
Compito dell’organo di controllo è quello d
È valida la delega di firma che indica il nominativo del delegato
In tema di accertamento tributario, la delega di firma, o di funzioni, deve necessariamente indicare il nominativo del delegato, pena la sua nullità, che determina, a sua volta, quella dell’atto impositivo, sicché non può consistere in un ordine di s
Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre
Il 30 settembre scadeva la presentazione del Modello 730 ordinario.
In caso di errori, abbiamo tempo fino al 25 ottobre per inviare il modello 730/2022 integrativo.
Rapporti di lavoro e incentivi all'esodo: la gestione pratica
Nel contesto economico attuale, onde agevolare la gestione del capitale umano di un’azienda, il datore di lavoro che deve ridurre la forza di lavoro necessaria senza utilizzare la procedura del licenziamento, con lo scopo di evitare contestazioni, pu
Indagini finanziarie sul professionista: attenzione alle presunzioni – Diario Quotidiano del 21 Ottobre 2022
Nedl DQ del 21 Ottobre 2022:
1) Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti con Dl
2) Rapporto mutui ipotecari 2022: online la pubblicazione dell’osservatorio del mercato immobiliare
3) Annullato l’accertamento notificato all’ingegnere b
Professionisti non iscritti all'Albo, tenuti comunque ad iscriversi alla Gestione Separata
A seguito di sentenza della Corte costituzionale relativa all’obbligo di iscrizione alla Cassa professionale o in via alternativa alla Gestione Separata INPS per le attività libero-professionali, sull’argomento ritorna anche l’INPS per fornire chiari
Procedure concorsuali e fatturazione delle prestazioni professionali – Diario Quotidiano del 20 Ottobre 2022
Nel DQ del 20 Ottobre 2022:
1) Aiuti di Stato: un provvedimento Ade per regolarizzare le incoerenze
2) Valutazione dei titoli non immobilizzati: OIC pubblica in consultazione il Documento Interpretativo 11
3) Imposta sostitutiva: avviamento, si corre
Indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: entro 30 novembre le domande
Fino al 30 novembre è possibile richiedere il bonus 550 euro destinato ai lavoratori con contratto di part-time ciclico verticale.
L’INPS indica le modalità con cui i lavoratori dipendenti possono richiedere il bonus part time e ottenere il pagamento
Dichiarazioni Aiuti di Stato e de minimis irregolarmente compilate: in arrivo le lettere di compliance per l'anno 2018
E’ in partenza la campagna di lettere di compliance relative agli aiuti di Stato e de minimis per il 2018 non correttamente indicati nelle dichiarazioni fiscali….
Il recesso ad nutum del socio di Srl
Il diritto di recesso ad nutum del socio della SRL, per il Tribunale di Milano, è esercitabile solo in caso di effettiva mancanza di un termine di scadenza del contratto societario e non quando, pur essendo previsto un termine, questo appare incompat
Indagini bancarie al nodo del nuovo onere della prova nel processo tributario
Torniamo sull’onere della prova in caso di indagini finanziarie: un ripasso delle presunzioni sugli accertamenti bancari e la recente riforma della Giustizia Tributaria che pone (per i nuovi atti) l’onere della prova a carico del Fisco…
Riforma Terzo Settore: le maggioranze per adeguare gli statuti e l'esonero dal pagamento dell'imposta di registro
In questa fase di primo popolamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore attraverso la trasmigrazione o l’iscrizione diretta, c’è molta incertezza e confusione in merito al pagamento dell’imposta di registro per la registrazione degli statu
Cartelle esattoriali aggiornate per la riforma del processo tributario – Diario Quotidiano del 19 Ottobre 2022
Nel DQ del 19 Ottobre 2022:
1) Modificati i fogli avvertenze della cartella di pagamento
2) Otto per mille allo Stato: in G.U. decreti con la ripartizione
3) Prestazione economica di malattia e di maternità per i lavoratori dello spettacolo: indicazi