Il decreto legge Aiuti-Ter, tra le molte novità contenute, prevede la corresponsione di un’indennità di 150 euro a favore dei lavoratori dipendenti e ai pensionati, nonché a percettori di prestazioni assistenziali, titolari di rapporti di collaborazi
Antiriciclaggio Commercialisti: partnership tecnologica col Notariato – Diario quotidiano del 17 novembre 2022
Nel DQ del 17 Novembre 2022:
1) F24: arrivati nuovi codici per accise e altri tributi accertati
2) Trattamento fiscale ai fini IRPEF delle somme a titolo di rimborso forfettario delle spese necessarie per l’espletamento dell’incarico di Navigator
3)
Conferimento di azienda a favore di costituenda nuova società: ipotesi di nullità
L’atto di conferimento di un’azienda a favore di una costituenda nuova società deciso dall’organo amministrativo è da ritenersi nullo perché contrario ai limiti legali del potere rappresentativo.
Esame di un caso all’attenzione del Tribunale di Roma.
Società di persone, litisconsorzio necessario tra società e soci
Il ricorso tributario proposto avverso anche un solo avviso di rettifica da un socio o dalla società coinvolge tutti questi soggetti nello stesso giudizio e la controversia non può essere decisa, a pena di nullità rilevabile dal giudice in ogni stato
Inutili le lettere dal registro imprese per la comunicazione del titolare effettivo
In mancanza dei provvedimenti attuativi necessari per dare il via alle comunicazioni, le aziende interessate al nuovo obbligo di comunicazione del titolare effettivo non possono fare altro che attendere e sospendere l’adempimento.
Compilazione autodichiarazione aiuti di Stato: risposte a dubbi – PRIMA PARTE
Gli operatori che sono alle prese con la compilazione dell’autodichiarazione aiuti di Stato stanno prendendo coscienza di quanto ancora oggi sia avvolta da incertezza la materia in generale e l’adempimento dichiarativo nello specifico.
Con il present
Fringe benefit: chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La normativa sui fringe benefit è in continua evoluzione e per questo motivo si sono resi necessari chiarimenti da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo: dichiarazione reddituale – Diario Quotidiano del 16 Novembre 2022
Nel DQ del 16 Novembre 2022:
1) Inammissibilità del ricorso in formato analogico
2) Definitività della pretesa tributaria e mancata riassunzione
3) Indeducibilità degli interessi moratori
4) Notifica via pec e pubblici elenchi
5) Emissione della fatt
Autofattura per regolarizzare fattura non ricevuta oppure errata
Esaminiamo l’ipotesi in cui il cessionario o il committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge oppure con emissione di fattura irregolare da part
Mercati agroalimentari all'ingrosso: le domande per i contributi in scadenza al 30 novembre 2022
Dal 31 ottobre al 30 novembre 2022 le imprese del settore agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, possono presentare istanza per accedere alle agevolazioni introdotte per migliorare la capacità logistica dei merca
Accertamento tributario: utilizzabile qualsiasi elemento
Torniamo sulle possibilità per il Fisco di utilizzare, in sede di accertamento tributario, documenti probatori di qualsiasi provenienza, come ad esempio la famigerata Lista Falciani: le ultime dalla Cassazione.
Lavoro autonomo occasionale: aspetti gestionali di carattere fiscale e previdenziale
È diffuso l’utilizzo di schemi negoziali riconducibili al cosiddetto lavoro autonomo reso in forma occasionale, che è una fattispecie diversa dalle prestazioni occasionali, appare quindi utile esaminarne gli aspetti salienti relativi ai risvolti oper
Esimente da tenuità del fatto
Con riguardo ai reati che, in materia tributaria, prevedono una soglia di punibilità, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto può trovare applicazione, qualora il giudice accerti la minima offensività del fatto sulla
Definizione agevolata degli avvisi bonari e autodichiarazione aiuti di stato del 30-11-2022
In questo articolo vediamo come va trattata la definizione agevolata degli avvisi bonari ai fini dell’autocertificazione degli aiuti di stato in scadenza al 30 novembre 2022.
Crisi Ucraina: al via le istanze di contributo a fondo perduto
Visto l’approssimarsi della scadenza per la presentazione delle istanze per accedere al contributo a fondo perduto a favore delle PMI che abbiano subìto, a causa della guerra in Ucraina, una sensibile riduzione dei ricavi, facciamo il punto sulle car
Il canone di locazione a scaletta: aspetti fiscali
Il cosiddetto “canone a scaletta” per gli immobili commerciali ha occupato nel tempo molta giurisprudenza, sia fiscale che civilistica. Dato che è una modalità di determinazione del canone che suscita molto interesse, in questo articolo se ne esamina
Voucher connettività: contributo per abbonamenti ad internet ultraveloce – Diario Quotidiano del 15 Novembre 2022
Nel DQ del 15 Novembre 2022:
1) E’ nullo l’accertamento sottoscritto dal funzionario delegato
2) Cartella di pagamento che disconosce il credito d’imposta: la definizione agevolata è ammissibile
3) Violazioni sostanziali: tardiva regolarizzazione de
Responsabilità del debito fiscale solidale ed illimitata nel caso di scissione parziale
In caso di scissione di una società, come si trasferiscono i debiti fiscali della società scissa e quali sono le responsabilità solidali?
Esterovestizione e responsabilità sanzionatoria per l'amministratore
Qualora risulti che il rappresentante o l’amministratore della società con personalità giuridica abbiano utilizzato, in sostanza, l’ente con personalità giuridica quale mero schermo o paravento per sottrarsi alle conseguenze degli illeciti tributari
Decommercializzazione di SAS immobiliare in società semplice
Una società in accomandita semplice esercente attività di locazione immobiliare proprietaria di un immobile ad uso ufficio manifesta la volontà di cessare la propria attività commerciale. Chiede come procedere alla trasformazione in società semplice.
L'omologa del concordato non sospende la riscossione – Diario Quotidiano del 14 Novembre 2022
Nel DQ del 14 Novembre 2022:
1) Erogazioni liberali a favore degli Its Academy
2) Mef: 94.080 nuove partite Iva nel terzo trimestre 2022: Commercio, professioni e costruzioni i settori con il maggior numero di aperture
3) Trasferimento in altro Stato
La non commercialità delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo Settore
Il Codice del terzo settore incide anche sulla norma fondamentale che sancisce la non commercialità delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo Settore ed identifica le condizioni di non commercialità di questi enti.
Vediamo qual
L’autodichiarazione aiuti di stato e il quadro RS del modello Redditi
Torniamo sul discusso rapporto fra autocertificazione aiuti di stato ricevuti e compilazione del quadro RS della dichiarazione dei Redditi…
Interessi di dilazione e differimento per omesso o ritardato versamento dei contributi: aumento dei tassi
A seguito dell’innalzamento dei tassi di interesse da parte della B.C.E., dallo scorso 2 novembre sono scattati una serie di aumenti ad esempio per gli interessi di dilazione per la regolarizzazione dei debiti per contributi e sanzioni civili; approf