Nel DQ del 12 dicembre 2022:
1) Le rimanenze di magazzino anche ai fini fiscali vanno valutate al minore costo di realizzo
2) Attività di gestione di giochi on line ai fini IVA, IRES e IRAP
3) Fondi pensione: esenzione IVA per i servizi di consulenza
Spese sanitarie ottici: entro gennaio 2023 l'invio dei dati
Riassumiamo brevemente l’obbligo per gli ottici di invio dei dati al sistema tessera sanitaria, a partire dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2022.
Fatture inesistenti, prova all'ufficio
Una recente sentenza di merito ha chiarito che in presenza di fatture solo soggettivamente inesistenti, l’ufficio finanziario deve dimostrare sulla base di elementi specifici che il contribuente poteva sapere che l’operazione fosse inserita in un pia
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: in scadenza l'acconto al 16 dicembre 2022
Come di consueto, con l’elaborazione del Libro Unico del Lavoro (LUL) del mese di novembre, il datore di lavoro deve procedere al calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva per il trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre dell’anno p
I limiti della responsabilità degli amministratori non esecutivi nelle SRL
Vediamo quali sono gli obblighi di vigilanza ed i rischi per gli amministratori non esecutivi o deleganti in tema di amministrazione della società e di vigilanza sugli amministratori delegati.
Il nuovo rito camerale ed il rinvio pregiudiziale nel procedimento per Cassazione
Vediamo le novità per il processo tributario in Cassazione a seguito della riforma: scompare la sesta sezione e viene innovato il procedimento camerale…. Ecco tutte le novità spiegate
Accertamenti su tassisti e profili accertativi dell'antieconomicità
In tema di accertamento induttivo, qualora l’ufficio abbia sufficientemente motivato, specificando gli indici di inattendibilità dei dati contabili e dimostrando la loro astratta idoneità a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata, l’at
RUNTS: trasmigrazione degli enti con personalità giuridica e iscrizione per silenzio assenso
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali esamina il caso di quegli Enti che, già in possesso della personalità giuridica, siano stati iscritti al RUNTS per il consolidarsi del silenzio assenso.
Cosa devono fare gli Uffici RUNTS per completar
I 5 principali vantaggi della RPA (Automazione Robotica dei Processi)
Sono almeno cinque i motivi per cui l’automazione robotica dei processi (RPA) rende migliore il lavoro di Studio: efficacia, risparmio, velocità, conformità e scalabilità.
Ecco perché un’elaborazione intelligente dell’attività del commercialista deve
Le proroghe dei bonus energetici previste dal Decreto aiuti quater
Il Decreto Aiuti quater ha prorogato il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese, per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per il mese di dicembre 2022.
Risulta così spettante anche per i mesi di ot
Bonus energia quarto trimestre 2022: nuove scadenze sull’utilizzo – Diario quotidiano del 9 dicembre 2022
Nel DQ del 9 Dicembre 2022:
1) Bonus energia 4° trimestre 2022: nuove scadenze sull’utilizzo
2) Regime transitorio dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate
3) Regime transitorio dividendi da partecipazioni qualificate: commercialisti sod
Legge di Bilancio 2023: la doppia via per chiudere le liti
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene, fra l’altro, una norma che consente una ampia definizione agevolata delle controversie tributarie, che va ad aggiungersi alla via più stretta riguardante le sole liti pendenti in Cassazione.
In attesa ch
Saldo IMU 2022: guida al versamento del 16 dicembre 2022
Come di consueto il 16 dicembre scade il termine per versare il saldo IMU relativo al periodo d’imposta 2022 da parte dei possessori di immobili presenti sul territorio italiano.
Ai fini del calcolo della seconda rata devono essere utilizzate le ali
SRL: La violazione della prelazione, tutele dei soci pretermessi ed effetti sulla cessione inter partes della partecipazione
Come noto, la peculiarità della prelazione consiste nel porre un vincolo sul soggetto che si renderà acquirente della partecipazione alienata.
La clausola della prelazione interagisce con nesso diretto sul modello sociale favorendo una tendenziale s
Dove si trovano i dati per la Business Intelligence?
Per attivare la business intelligence in azienda vi è bisogno di costruire un valido database… La domande iniziale che ci poniamo tutti è: dove si nascondono i dati? Spesso molti dati sono già a nostra disposizione senza che noi lo sappiamo….
Processo tributario: dal 1 gennaio 2023 il giudice monocratico decide le cause fino a 3.000 euro
Analizziamo una delle novità introdotte in materia di processo tributario, in vigore dal prossimo 1 gennaio: per le udienze fino a tremila euro sarà competente il giudice monocratico.
Regime di cumulo trattamenti pensionistici per gli iscritti ad INPGI
A seguito del tanto discusso cambio di gestione per i giornalisti lavoratori dipendenti, sono sorte numerose perplessità relativamente ad alcuni aspetti che vanno a cambiare con il passaggio di gestione.
Su tale questione interviene ciclicamente l’I
Disegno di Legge di Bilancio 2023: le novità per il regime forfettario e la tassa piatta incrementale
Nel disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2023, in tema di contribuenti forfettari, compare la proposta di innalzamento a 85 mila euro della soglia di ricavi e compensi che consentirebbe l’applicazione di un’imposta forfettaria del 15% sostitutiva
Ritenute su compensi da lavoro autonomo: verranno abolite?
Fra gli emendamenti al disegno di Legge di bilancio per il 2023 ve ne è uno rivoluzionario: punta ad eliminare l’applicazione delle ritenute d’acconto sui redditi di lavoro autonomo con rimodulazione di saldo e acconto IRPEF in dodici rate mensili, s
Sconto in fattura non perfezionato: come rimediare all’errore – Diario Quotidiano del 7 dicembre 2022
Nel DQ del 7 Dicembre 2022:
1) Contraddittorio preventivo anche per gli accessi c.d. istantanei
2) Accatastamento degli immobili strumentali all’attività di interporto
3) Deducibilità delle minusvalenze e calcolo del valore fiscale delle partecipazio
Mancata tenuta del registro beni ammortizzabili: i rischi in sede di verifica fiscale – Diario Quotidiano del 6 Dicembre 2022
Nel DQ del 6 Dicembre 2022:
1) Trasmigrazione di ente già dotato di personalità giuridica: iscrizione al RUNTS per silenzio assenso
2) Mancata tenuta del registro beni ammortizzabili: le scritture di chiusura nel libro giornale evitano la ripresa fis
Alternanza scuola lavoro: la gestione pratica del bonus contributivo
L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati e attuati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa sulla base di convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di ap
Se la fattura è emessa il corrispettivo si presume incassato salvo prova contraria
Secondo la Cassazione si presumono incassati i corrispettivi relativi a una fattura emessa dal professionista – e, quindi, vanno assoggettati ad Irpef – laddove il percipiente non sia in grado di dimostrare il contrario.
In sostanza, secondo la Supr
IMU e leasing: se il locatario non riconsegna paga il locatore società di leasing
In caso di risoluzione del contratto di leasing se il locatario non restituisce la disponibilità dell’immobile, chi è tenuto al versamento dell’IMU?