Sono in partenza le lettere di compliance per le anomalie IVA riscontrate sull’annualità 2019: ecco cosa comunica l’Agenzia, come rispondere e come effettuare – eventualmente – il ravvedimento operoso.
Credito d'imposta estero su utili di fonte estera trattato in una Sentenza dirompente della Cassazione
Il caso della percezione di utili Americani da parte di un residente Italiano: la Cassazione ha ammesso lo scomputo dall’imposta sostitutiva Italiana del credito d’imposta estero Americano.
La sentenza ha effetti dirompenti, dato che fino ad ora la t
Appalto di servizi: valido il principio di solidarietà
Il Ministero del Lavoro ritorna sull’argomento dell’appalto di prestazione di servizi, specificando che anche in tal caso vige il rispetto del principio di responsabilità solidale tra il committente e l’appaltatore nei confronti di quanto vanta il la
Bonus edilizi anche al soggetto non residente – Diario Quotidiano dell'8 Novembre 2022
Nel DQ dell’8 Novembre 2022:
1) Anomalie sui dati Iva 2019: disponibile la comunicazione per mettersi in regola
2) Governo: approvata la NADEF
3) Brevi di lavoro e di fisco
4) Costi interamente deducibili per le autovetture delle aziende di sorveglia
La definizione delle liti pendenti in Cassazione
Proponiamo alcune valutazioni sulla possibilità di definire le liti tributarie pendenti in Cassazione: l’attuale previsione normativa sembra avere poco appeal per i contribuenti, vediamo perchè…
Operazioni imponibili e non imponibili: gli ultimi chiarimenti sul plafond IVA
Se le operazioni attive non imponibili effettuate da un esportatore abituale dovessero diventare imponibili ai fini Iva, il plafond deve essere rettificato, ridotto o eliminato al fine di non effettuare acquisti senza Iva.
Trust: gli aspetti giuridici e fiscali nell’ambito della famiglia
Il trust è un istituto giuridico che presenta tanti utilizzi: dalla famiglia all’impresa e non solo.
Il presente lavoro si limita a sciorinare soprattutto i suoi effetti nell’ambito della famiglia.
5 per mille: la rendicontazione dei contributi del 2020
E’ tempo di rendicontazione dei contributi 5 per mille percepiti nel 2021 dagli Enti del Terzo Settore, relativi all’anno finanziario 2020.
Da questo anno sarà necessario adottare le nuove Linee Guida, predisposte dal Ministero del Lavoro e delle Pol
SuperBonus: l’acquisto della cantina non rientra tra i costi detraibili – Diario Quotidiano del 7 Novembre 2022
Nel DQ del 7 Novembre 2022:
1) Contributo a fondo perduto Pmi danneggiate da conflitto in Ucraina: istanze dal 10 novembre 2022
2) Superbonus: l’acquisto della cantina non rientra tra i costi detraibili
3) Utenza elettrica intestata all’altro comprop
Bonus energia 2022: quadro sinottico alla data del 31 ottobre 2022
Proponiamo una dispensa della normativa sui cosiddetti Bonus Energia, i diversi interventi agevolativi emanati per far fronte al rincaro delle materie prime energetiche che si è tradotto in maggiori costi in bolletta.
La complessa genesi della normat
Congedi parentali: riassunto della nuova normativa
Congedi parentali: quali sono le nuove regole relativamente ai diritti per i genitori lavoratori dopo il D.Lgs. n. 105/2022
Credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno: la norma non prevede eccezioni
Una recente risposta ad interpello conferma la “rigidità” della norma prevista per gli investimenti che danno diritto al credito d’imposta Mezzogiorno, accettati nel 2021 ma effettuati nel 2022.
Il Fisco si può legittimamente appoggiare sul pvc
Torniamo sull’annoso caso della motivazione per relationem dell’avviso di accertamento sulla base del PVC della Guardia di Finanza: tale prassi è valida?
Agevolazioni alle imprese: la proliferazione degli adempimenti
La proliferazione degli adempimenti richiesti ai beneficiari di agevolazioni deve indurre il Legislatore ad una revisione complessiva dell’intera materia per evitare che obblighi di tipo meramente formale possano consentire la revoca degli aiuti conc
Autodichiarazione aiuti di Stato: ancora tanti dubbi e poche risposte certe
Il 30 novembre è ormai alle porte ma diversi sono ancora i dubbi e le incertezze con cui devono confrontarsi i soggetti beneficiari di aiuti di Stato che si accingono a predisporre l’autodichiarazione.
La Corte Costituzionale riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi
La Corte Costituzionale si è espressa sulla questione del riconoscimenti dell’esenzione IMU ai coniugi residenti in immobili siti in due comuni diversi.
Esaminiamo le conclusioni a cui giunge la Consulta, basandosi sulla nozione di abitazione principa
Bar e Ristoranti possono ottenere un contributo a fondo perduto extra
Al via la presentazione dell’autodichiarazione che consente a bar e ristoranti che abbiano già ricevuto il contributo wedding/horeca di ottenere un contributo a fondo perduto extra.
Il segreto professionale per i Consulenti del Lavoro
Il segreto professionale prevede il riserbo per i Consulenti del Lavoro e altre tipologie di professionisti sulle attività prestate e sulle informazioni che gli siano state fornite dal cliente, nonché su quelle di cui sia venuto a conoscenza in dipen
ISA quadro A: il peso dei soci amministratori
Proponiamo alcuni chiarimenti utili ad evitare di commettere errori nella compilazione del quadro A del modello ISA 2022, sezione amministratori, che possono portare a indici errati.
Bar e ristoranti: al via il contributo a fondo perduto supplementare – Diario Quotidiano del 4 Novembre 2022
Nel DQ del 4 Novembre 2022:
1) Riforma dello sport: decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale
2) Bonus reti imprese agricole fruibile interamente
3) Bar e ristoranti: al via il contributo a fondo perduto supplementare
4) Bonus pieno per gli investimen
Clausole statutarie di prelazione: quali le conseguenze in caso di inosservanza?
Il Legislatore prevede la facoltà di delimitare, o anche di escludere, attraverso apposite clausole inserite negli statuti delle società, la libera circolazione delle azioni e delle partecipazioni sociali, sia per atto tra vivi che per causa morte.
I
Omessa comunicazione di cessazione e compatibilità con maxisanzione lavoro nero
Cosa succede se in sede di ispezione si verifica la presenza di lavoro nero con conseguente applicazione della maxisanzione e contestualmente si rilevano mancate comunicazioni di cessazione del rapporto di lavoro? Si applica anche quest’ultima sanzio
Revoca della cedolare secca: omessa comunicazione al Fisco sanabile con la remissione in bonis
Un contribuente che intende revocare la cedolare secca che aveva opzionato per contratto di locazione e che ha avvisato solo il conduttore ma non l’Agenzia delle entrate, può ricorrere all’istituto della remissione in bonis e sanare così la comunicaz
La comunione legale nel matrimonio, nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto
La comunione legale dei beni, nel matrimonio, merita un attento esame per i suoi risvolti, non sempre noti ai più, che possono consentire soluzioni, soprattutto di natura economica, tra i coniugi.
L’estensione, quasi completa, delle relative norme al