Nel DQ del 6 Ottobre 2022:
1) Fondazioni bancarie: istituito codice tributo per compensare bonus in F24
2) Bonus locazioni imprese turistiche, invio dell’autodichiarazione
3) Il contribuente può ricorrere contro la cartella esattoriale mai notificata
Credito d'imposta Agricoltura: scadenza domande il 20 ottobre 2022
Al via dal 20 settembre 2022 la presentazione delle domande, attraverso il canale dell’Agenzia delle Entrate per il credito d’“imposta agricoltura” per le spese relative alla realizzazione o all’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate
Aspetti pratici delle note credito emesse a soggetti falliti
Prendendo spunto da un recente chiarimento del Fisco torniamo sull’annoso problema dell’emissione delle note di credito nei confronti di un soggetto fallito: in particolare analizziamo le possibilità del curatore di non accettare la nota.
Agevolati i finanziamenti e gli investimenti delle imprese turistiche
Dal 10 ottobre 2022 sarà possibile presentare le richieste di ammissione alla garanzia su singoli finanziamenti o portafogli di finanziamenti, a valere sulla Sezione speciale Turismo del Fondo di garanzia delle Pmi.
Analizziamo gli aspetti salienti d
I controlli automatici delle dichiarazioni
I controlli automatici delle dichiarazioni permettono un controllo meramente cartolare e non la risoluzione di questioni giuridiche?
Occorre subordinare la legittimità del controllo automatizzato al carattere meramente cartolare ed avalutativo del d
Il ravvedimento parziale – Diario Quotidiano del 5 Ottobre 2022
Nel DQ del 5 Ottobre 2022:
1) Il ravvedimento parziale nel “decreto crescita”
2) Imposta di registro: complessità dell’atto
3) IRES: sopravvenienze attive e debiti prescritti
4) Paradisi fiscali: il regime di presunzione legale non ha efficacia retro
Mini condono per i crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo spostato al 31 ottobre 2022
Il Decreto Aiuti Ter, contenente ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha spostato al 31 ottobre
Esenzione fringe benefit dipendenti aumentata a 600 euro
Il Decreto Aiuti-bis ha incrementato, per il 2022, a 600 euro, la soglia ordinariamente prevista in misura pari a 258,23 euro per la non imponibilità delle erogazioni liberali in natura ai dipendenti, i c.d. fringe benefits.
Ha inoltre ampliato tali
Bonus barriere architettoniche: spetta anche per i soggetti che operano in regime di impresa
Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla norma, il Fisco precisa che, se l’edificio esiste già, nulla osta alla fruizione, da parte del soggetto IRES, della detrazione fiscale del 75% per le spese documentate e sostenute dal 1° gennai
Terreno da agricolo ad edificabile: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il riconoscimento dell’edificabilità di un’area a destinazione agricola determina importanti passaggi in contabilità e bilancio, con notevoli implicazioni fiscali.
Analizziamo le modalità di valorizzazione dei terreni in bilancio e le deroghe ai prin
A novembre 2022 arriva il bonus 150 euro
In arrivo un nuovo Bonus per contrastare l’aumento del costo della vita per gli italiani: è stato infatti stabilito nel Decreto Aiuti-Ter che nel mese di novembre verrà erogato il Bonus 150 euro, il quale però, rispetto al precedente Bonus 200 euro,
Cause di esclusione ISA: check list prima dell'invio dei modelli Redditi
In questo contributo riassumiamo le peculiarità delle cause di esclusione da modello ISA introdotte e legate all’emergenza sanitaria, in vista della scadenza dell’invio del modello Redditi 2022
IVA e operazioni triangolari: consegna in altro Paese UE
Il soggetto promotore della triangolazione deve porsi la questione circa quali sono gli adempimenti da porre in essere nel Paese di destino della merce.
Ad esempio, un’operazione territorialmente non rilevante in Italia potrebbe richiedere di assolve
Il concetto di svolgimento abituale di attività imprenditoriale o professionale
Ai fini della nozione di esercizio di imprese commerciali il Tuir richiede lo svolgimento, in modo abituale ancorché non esclusivo, delle attività indicate dall’art. 2195 codice civile, ancorché non organizzate in forma di impresa, connotate per cara
Partecipate estere al nodo pex: il parere del Fisco
Il regime impositivo delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni estere presenta diversi problemi applicativi in quanto tra i requisiti previsti dall’art. 87 del Tuir, per beneficiare della pex, è prevista anche lalocalizzazione dell
Sport bonus: dal 1° al 31 ottobre le domande – Diario Quotidiano del 4 Ottobre 2022
Nel DQ del 4 Ottobre 2022:
1) Bonus “turismo” ed “energia”: istituiti i codici tributo per poterne fruire
2) Disposizioni attuative della revoca delle opzioni di rivalutazione/riallineamento
3) Un nuovo calendario fiscale non basta, bisogna ridurre g
La Cassazione detta le regole per l’accertamento, ad esempio per società di comodo
La Corte di Cassazione è intervenuta a tutto campo in materia di accertamento, dettando una serie di regole di grande rilievo.
Credito locazioni 2022 e il limite dei ricavi
Un piccolo ripasso per il credito d’imposta dedicato alle locazioni di fabbricati non abitativi per il primo trimestre 2022 destinato alle imprese del settore turismo, uno dei più colpiti dall’emergenza Covid
Come revocare la rivalutazione dei beni effettuata nel bilancio 2020
Illustriamo brevemente il provvedimento del Fisco che ha reso efficace la norma sulla revoca della rivalutazione dei beni, effettuata nel bilancio 2020, puntando il mouse sul recupero dell’imposta sostituiva versata.
Riapre tax credit digitalizzazione agenzie di viaggio e tour operator
Riapre il tax credit digitalizzazione agenzie di viaggio e tour operator. Lo sportello era stato chiuso ad aprile 2022. È stata riaperto in quanto dei 18 milioni euro disponibili nel 2022, ne sono rimasti ancora 3 milioni.
Il bonus viene riconosciuto
Il recesso dallo studio professionale
Il recesso dallo studio professionale associato è guidato dall’atto costitutivo o dallo statuto. Al professionista recedente viene riconosciuta anche una quota di avviamento, impensabile nel passato.
Professionista: accertamento per fattura emessa ma non incassata – Diario Quotidiano del 3 Ottobre 2022
Nel DQ del 3 Ottobre 2022:
1) Leasing: se manca la fattura, può andare bene il contratto per detrarre l’Iva
2) Modalità e termini per l’esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell’affrancamento
3) Nuovi
La verifica del merito creditizio e la valutazione dell'immobile del consumatore
In tutte le operazioni di finanziamento la verifica del merito creditizio è operazione necessaria e fondamentale per valutare la capacità del debitore di rifondere il prestito.
Vediamo come il merito creditizio e la valutazione dell’immobile incidono
Contributo imprese creative: dal 22 settembre 2022 l'invio delle domande fino ad esaurimento delle risorse
E’ possibile inviare le domande relative al contributo Imprese Creative, fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione.
Il Capo III del fondo imprese creative, al fine di promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese o