Quali motivi possono ritenersi gravi ai fini del recesso da un contratto di locazione ad uso diverso dall’abitativo?
Può la cessazione dell’attività ritenersi grave motivo per il recesso da tale contratto?
Un recente parere della Cassazione fa luce s
Rapporto biennale pari opportunità: scadenza invio al 30 settembre 2022
Tutte le aziende, pubbliche e private, che occupano più di 50 dipendenti devono inviare entro il prossimo 30 settembre 2022 il “rapporto sul personale maschile e femminile” per il biennio 2020-2021.
In caso di mancata trasmissione entro i termini sar
Il ravvedimento sui generis del diritto camerale annuale
Riteniamo utile analizzare la disciplina sanzionatoria e del relativo ravvedimento prevista in caso di omesso o tardivo versamento del diritto camerale, che non soggiace alle regole generali previste per i tributi in generale.
Mancata riassunzione del giudizio: la cartella è ridefinibile
La Corte di Cassazione ha ritenuto che la questione concernente la decadenza dall’iscrizione a ruolo, involgendo un onere dell’Amministrazione finanziaria non riconnesso alla semplice notifica della cartella di pagamento, non costituisce un vizio pro
Agevolazione prima casa in caso di separazione o divorzio
In tema di agevolazioni “prima casa”, il requisito della mancanza di titolarità su tutto il territorio nazionale del diritto di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà di un’altra casa acquistata col medesimo beneficio, non può essere
Semplificati i rimborsi fiscali agli eredi
Il decreto “Semplificazioni” ha introdotto un automatismo nell’individuazione dei beneficiari dei rimborsi intestati ai soggetti deceduti, al fine di semplificare e accelerare il relativo pagamento.
Per dedurre il compenso amministratore serve la delibera assembleare
La Corte di Cassazione torna a ribadire l’assoluta necessità della delibera assembleare alla base del diritto di deduzione fiscale del compenso degli amministratori, non potendo essere considerata sufficiente la sua sola rappresentazione informativa
Riforma della Giustizia Tributaria: giudice monocratico e nuova conciliazione
Tra le varie novità introdotte dalla legge di riforma della giustizia tributaria si annovera, nell’ottica della semplificazione del contenzioso tributario, la competenza del giudice monocratico e la rivisitazione della conciliazione.
Imposta di soggiorno, semplificati gli obblighi in vista della scadenza del 30 settembre
Diamo uno sguardo alle FAQ pubblicate dal MEF in tema di imposta di soggiorno, che semplificano notevolmente il nuovo adempimento annuale, rendendolo più “leggero”.
Le risposte fornite dal Dipartimento Finanze tengono conto dei principi dello Statuto
Il credito d'imposta per l'attività di ricerca scientifica deve passare dalla dichiarazione
Costituisce giurisprudenza consolidata che il credito d’imposta per attività di ricerca scientifica debba essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa al periodo di imposta nel corso del quale il beneficio è accordato e che dett
Il regime di vantaggio per gli impatriati è compatibile col regime forfettario? – Diario Quotidiano del 21 Settembre 2022
Nel DQ del 21 Settembre 2022:
1) Titolare di ricevitoria, bookmakers esteri privi di concessione e imposta unica sulle scommesse
2) Debenza del canone TV
3) Contratto d’affitto d’azienda stipulato verbalmente
4) Rendita catastale degli impianti aerog
Trasferte del pubblico dipendente fuori dal comune di residenza con auto propria: detassazione del rimborso
Se l’indennizzo basato sulle tariffe del trasporto pubblico risulta d’importo uguale o minore rispetto a quello determinato in base alle tabelle ACI, lo stesso sarà da considerarsi non imponibile. Lo ha recentemente affermato l’Agenzia Entrate.
Violazione formale e mancata apposizione del visto di conformità
Per configurare una violazione meramente formale occorre la contemporanea sussistenza di un duplice presupposto, ovvero che la violazione accertata non comporti un pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo e, al contempo, non incida sulla d
Estratto di ruolo, impugnabile nei giudizi pendenti
I ricorsi pendenti avverso l’estratto di ruolo sono ammissibili ma alla luce della nuova normativa di cui al D.L. 146/2021, il ricorrente dovrà dimostrare il pregiudizio insorto al momento dell’impugnazione dell’atto impositivo.
Cessazione attività: legittimo il recupero dell’IVA con la procedura di restituzione dell’imposta non dovuta
L’Agenzia delle Entrate è del parere che la legittima cessazione dell’attività e chiusura della partita IVA in pendenza della procedura concorsuale di un cliente, possa essere ricondotta tra quelle ipotesi “residuali ed eccezionali” per cui sussiston
Elezioni e permessi elettorali dei dipendenti
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo proponiamo un ripasso della gestione dei permessi elettorali e delle assenze dei lavoratori chiamati a svolgere l’attività di Presidente, Segretario, Scrutatore o rappresentante di lista pre
Definizione agevolata liti pendenti in Cassazione: approvato il modello di domanda – Diario Quotidiano del 20 Settembre 2022
Nel DQ del 20 Settembre 2022:
1) Bonus Imu a favore delle imprese del turismo: in un provvedimento le istruzioni per accedere al nuovo credito di imposta
2) CDM: via libera al decreto “aiuti ter”
3) Definizione agevolata liti pendenti: approvato il
La digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator: la riapertura dei termini per il tax credit
E’ stata riaperta la procedura di richiesta del credito d’imposta per agevolare la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator, in quanto sono ancora disponibili i fondi stanziati a Febbraio.
Un ripasso dell’agevolazione…
Quando la creazione della personal holding è abusiva
La creazione di una personal holding può ricadere fra i casi di abuso del diritto ai fini di un “illecito” risparmio fiscale?
Esaminiamo due recenti chiarimenti del Fisco italiano…
Reato di indebita compensazione vale anche per i contributi?
Una corrente giurisprudenziale ritiene configurabile il reato di indebita compensazione anche nel caso di contributi previdenziali, e non solo di imposte: tale indirizzo è da ritenersi infondato, per precisi motivi.
Riduzione accise e IVA sui carburanti fino al 5 ottobre 2022: decreto in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 19 Settembre 2022
Nel DQ del 19 Settembre 2022:
1) Bonus cuoco professionista in Gazzetta Ufficiale
2) Riduzione accise e IVA sui carburanti fino al 5 ottobre 2022: decreto in G.U.
3) Agricoli: l’Inps non applica sanzioni per i ritardi causati da anomalie nel cassetto
La disciplina del fondo patrimoniale
Il Codice Civile disciplina la costituzione del fondo patrimoniale per assolvere ai bisogni della famiglia; a formare detto fondo, partecipano immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito. Si tratta di uno dei primi strumenti
La tesi dell'incasso giuridico vale anche per gli eredi, il caso del TFM
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che la tesi dell’incasso giuridico trova applicazione anche nel caso in cui il debito societario sia girocontato nei confronti degli eredi.
Analisi del caso della successione del TFM.
Nuove regole sull'onere della prova con la Riforma del Processo Tributario (anche per le controversie di rimborso)
La Legge di riforma del Processo Tributario detta una precisa disciplina in tema di prova e ripartizione del relativo onere. L’Ufficio fiscale deve sempre provare in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato (il famigerato onere della pr