Dopo oltre 20 anni dalla presentazione del progetto di riforma della Giustizia e del processo tributario, al quale la testata del Commercialista Telematico e uno dei suoi più prestigiosi collaboratori, l’avv. Maurizio Villani, hanno dato un enorme co
Ordine di impiego delle riserve per la copertura di perdite di esercizio
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sull’ordine di impiego delle riserve del netto per la copertura di perdite, si tratta sempre di un momento critico nelle decisioni societarie.
Alcune note su giurisprudenza e dottrina prevalenti.
Anche la società cooperativa può essere a ristretta base azionaria
Anche per le società cooperative non è sufficiente che il socio si limiti ad una generica mancanza di base azionaria ristretta della società, dovendosi contestare lo stesso effettivo conseguimento, da parte della società, di utili, ove non sia in gra
Cessione dei crediti in materia edilizia semplificata dal Decreto Aiuti bis
Il decreto Aiuti-bis dispone importanti novità per la disciplina dello sconto in fattura e della cessione dei crediti in materia edilizia contenuta nel “decreto Rilancio”, in particolare del principio di responsabilità in solido del fornitore che ha
Lavoro dipendente: l’effetto sulla tassazione separata degli accordi integrativi sopravvenuti
Contratti collettivi integrativi: per l’applicazione della tassazione separata è sufficiente che, per effetto della stipula del contratto, anche decentrato, l’erogazione degli emolumenti avvenga in un periodo d’imposta successivo rispetto a quello in
Firma digitale: GoSign con SPID per l’efficienza degli studi professionali
Vediamo come la firma digitale e, in via generale, la digitalizzazione delle procedure rendono più efficiente il lavoro degli studi professionali.
Sanzioni e conseguenze del Decreto Trasparenza per i datori di lavoro
Il Decreto Trasparenza ha inciso notevolmente sugli adempimenti che i datori di lavoro devono rispettare per garantire la trasparenza del rapporto di lavoro all’atto dell’assunzione.
Tale Decreto, criticato da pratica e dottrina per un grande aumento
Attività formativa intra-UE e prestazioni accessorie: regime di esenzione IVA – Diario Quotidiano del 26 Settembre 2022
Nel DQ del 26 Settembre 2022:
1) Non va bene l’avviso di accertamento emanato prima dei 60 giorni dal verbale, indipendentemente dalle osservazioni ricevute dal contribuente
2) Denuncia di Nuovo Lavoro Temporaneo: modifica
3) Tutela assicurativa per
RUNTS: nuovi termini dei procedimenti di verifica su OdV e APS interessate da trasmigrazione e proroga per gli adeguamenti statutari
Il Decreto Semplificazioni ha modificato il Codice del Terzo Settore, inserendo una sospensione del periodo dei 180 giorni entro i quali gli uffici competenti regionali per il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) avrebbero dovuto comple
Quale sorte per le discipline transitorie sui dividendi?
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il contenuto di una risposta ad interpello in cui si restringe – invero in modo ingiustificato – la portata della disciplina transitoria relativa ai dividendi..
Dopo aver illustrato il contenuto del
Le udienze da remoto nella Riforma del Processo Tributario
L’udienza da remoto è una opzione da esercitarsi tramite una apposita istanza formulata da tutte le parti costituite nel processo?
Quando l’udienza si svolge da remoto, le parti sono considerate presenti e i provvedimenti s’intendono comunque assunti
Investimenti Transizione 4.0: esposizione in dichiarazione dei redditi del credito di imposta
Come compilare il Quadro RU del modello Redditi 2022 in caso di utilizzo del credito di imposta per investimenti nuovi Transizione 4.0, nel caso – assai frequente – in cui l’interconnessione avvenga nell’esercizio successivo all’acquisto.
Decreto Aiuti Ter: stretta alle delocalizzazioni
Con l’approvazione del Decreto Aiuti-Ter si sono inasprite notevolmente le regole in caso di delocalizzazione da parte delle aziende: non solo aumenta notevolmente l’importo del Ticket licenziamento da versare per ciascun lavoratore, ma in caso di ma
Cittadini tutelati in campo penale, meno in campo tributario… ritorniamo sugli accertamenti infiniti
Si sta assistendo, pressoché nel silenzio generale, ad una presa di posizione molto delicata, nei confronti dei contribuenti; le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate quattro volte per confermare una tesi molto favorevole, per l’Amminist
Bonus chef 2022: arrivano le regole operative
Dote da tre milioni di euro per il triennio 2021-2023 da destinare a cuochi professionisti sia dipendenti che autonomi per le spese effettuate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022. Istruzioni operative…
Trattamento dei contributi relativi ai terreni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha confermato che i contributi a fondo perduto e le altre agevolazioni riferibili ai terreni su cui insistono i fabbricati sono, sotto il profilo fiscale, da trattare alla stregua dei contributi in cont
Il regime dei permessi elettorali nel lavoro subordinato
I lavoratori dipendenti impegnati nello svolgimento delle operazioni elettorali, come quelle del 25 settembre 2022, in qualità di componenti dei seggi, hanno diritto ad un particolare trattamento economico normativo al fine di poter garantire il pien
Esposizione in dichiarazione dei redditi del credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno
Indicazione nei modelli Redditi SP e PF 2022 del credito d’imposta per investimenti nel mezzogiorno da parte di un soggetto che trasferisce il credito per trasparenza ex art. 5 TUIR e da parte del soggetto che lo riceve, in particolare nel caso di im
I redditi del dentista abusivo sono soggetti a tassazione?
E’ configurabile un reddito da libero professionista in assenza di titolo abilitativo idoneo all’esercizio della professione intellettuale o liberale regolamentata?
L’attività svolta dal professionista abusivo va qualificata come attività illecita, e
INAIL: con aumento tassi aumentano anche rateazioni premi e sanzioni
L’aumento dei tassi di interesse disposto dalla BCE non ha solamente effetti sull’aumento dei costi per mutui e finanziamenti, ma incide anche sull’importo da versare agli enti previdenziali per sanzioni e rateazioni.
L’INAIL fornisce le nuove perce
Diniego di rimborso, atto impugnabile
Nel giudizio tributario il diniego di rimborso è atto autonomamente impugnabile purché non sia confermativo di un pregresso atto di diniego e contenga una rivalutazione autonoma della istanza originaria di rimborso.
Il diniego costituisce atto non au
Sindaci comunque responsabili se la segnalazione della crisi d'impresa non è tempestiva – Diario Quotidiano del 23 Settembre 2022
Nel DQ del 23 Settembre 2022:
1) Il processo tributario cambia veste ma con gradualità
2) Le novità sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
3) Sindaci comunque responsabili se la segnalazione non è tempestiva
4) Provvedimenti in Gazzetta
Credito d’imposta agricoltura: al via le istanze per l’agevolazione – Diario Quotidiano del 22 Settembre 2022
Nel DQ del 22 Settembre 2022
1) Via libera definitivo dell’Aula del Senato al decreto legge aiuti bis
2) Credito d’imposta agricoltura: al via le istanze per l’agevolazione
3) Accordi innovazione: 250 milioni di nuove risorse per le imprese
4) Sì all
Domanda Bonus Librerie 2022 entro il 28 ottobre
Anche per il 2022 è stato rinnovato il cosiddetto tax credit librerie. Le richieste devono essere presentate esclusivamente online sul sito dei Beni culturali dal 15 settembre al 28 ottobre 2022.