E’ configurabile un reddito da libero professionista in assenza di titolo abilitativo idoneo all’esercizio della professione intellettuale o liberale regolamentata?
L’attività svolta dal professionista abusivo va qualificata come attività illecita, e i proventi percepiti devono essere assoggettati a tassazione?
Con riferimento ai proventi, derivanti dall’attività svolta dal professionista abusivo, trova applicazione la presunzione di ricavi, non solo riguardo ai “versamenti” ma anche ai “prelevamenti” non giustificati.
Indagini bancarie sui redditi del professionista abusivo: il caso del dentista privo dei titoli

Circa l’imposizione indiretta poi, tutti i movimenti sui conti bancari del contribuente, siano essi accrediti che addebiti, si presumono, ai sensi dell’art. 32 del D.P.R. n.600 del 1973, e dell’art.51 del D.P.R. n.633 del 1972, riferiti all’attività economica del contribuente, i primi quali ricavi e i secondi quali corrispettivi versati per l’acquisto di beni e servizi reimpiegati nella produzione, spettando all’interessato fornire la prova contraria che i singoli movimenti non si riferiscano ad operazioni imponibili.
Tale assunto è stato statuito dalla Corte di Cassazione.
Il caso di Cassazione
Un contribuente negli anni di im

