Decreto Aiuti Ter: stretta alle delocalizzazioni

di Antonella Madia

Pubblicato il 24 settembre 2022

Con l'approvazione del Decreto Aiuti-Ter si sono inasprite notevolmente le regole in caso di delocalizzazione da parte delle aziende: non solo aumenta notevolmente l’importo del Ticket licenziamento da versare per ciascun lavoratore, ma in caso di mancata sottoscrizione del piano per limitare le ricadute di tipo occupazionale ed economico le aziende potrebbero dover restituire sussidi, ausili e vantaggi ottenuti fino ai 10 anni precedenti la chiusura dell'attività.

Con la Seduta n. 95 del 16 settembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha provveduto ad approvare un terzo pacchetto di misure necessarie per sopperire alla grave crisi energetica e produttiva del nostro Paese.

È stato infatti approvato il Decreto Aiuti-Ter, il quale contiene numerose disposizioni che hanno l'obiettivo di contrastare il caro energia e di aiutare quelle imprese che per lavorare hanno bisogno di un forte consumo di energia elettrica.

Tra le misure però ne troviamo una destinata a modificare il quadro delle regole in materia di delocalizzazione; vediamola meglio.

 

Il primo giro di vite in Legge di Bilancio 2022: le norme in tema di delocalizza