Con l’avvicinarsi del termine per la presentazione telematica dell’autodichiarazione aiuti di Stato, prorogato al 30 novembre 2022, è utile soffermarsi sull’impatto che avranno le operazioni straordinarie sulla corretta compilazione del modello e sul calcolo dei massimali previsti dalla normativa.
Le istruzioni di compilazione al modello di autodichiarazione non forniscono chiarimenti circa la precisa determinazione del volume di aiuti utilizzati dai soggetti coinvolti in operazioni straordinarie effettuate durante il periodo di osservazione. Si cercherà di risolvere tale problematica individuando le regole da seguire, relativamente al caso della scissione.
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid: l’adempimento in breve
I commi da 13 a 15 dell’art. 1 del D.L. 2 marzo 2021, n. 41 (c.d. Decreto Sostegni), convertito dalla legge 21 maggio 2021, n. 69 consentono di fruire della nuova soglia di cui alla Sezione 3.1 e di avvalersi della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19” (di seguito “Temporary Framework”), e successive modifiche, garantendo il monitoraggio e il controllo degli aiuti di Stato riconosciuti ai sensi delle predette Sezioni, con riferimento alle misure agevolative rientranti nel c.d. regime quadro o “ombrello”.
Tali aiuti rispondono all’esigenza temporanea di dover fronteggiare i drammatici effetti economico-finanziari derivanti dalla pandemia da Covid-19.
Il c.d. Temporary Framework – quadro temporaneo – ha subito notevoli modifiche qualitative e quantitative durante il periodo pandemico ed i massimali previsti hanno anch’essi subito importanti variazioni che si sintetizzano di seguito.
MASSIMALI PREVISTI DAGLI AIUTI “QUADRO TEMPORANEO” (importi in euro) |
|||
Tipologia aiuto quadro temporaneo |
Data di concessione |
||
Sezione 3.1 (Aiuti di importo limitato) |
dal 19.3.2020 al 27.1.2021 |
dal 28.1.2021 al 31.12.2021 |
dal 1.1.2022 al 30.6.2022 |
Imprese del settore pesca-acquacoltura |
120.000 |
270.000 |
345.000 |
Imprese del settore della produzione primaria di prodotti agricoli |
100.000 |
225.000 |
290.000 |
Altre imprese |
800.000 |
1.800.000 |
2.300.000 |
Sezione 3.12 (Aiuti sotto forma di sostegno ai costi fissi non coperti”) |
dal 13.10.2020 al 27.1.2021 |
dal 28.1.2021 al 31.12.2021 |
dal 1.1.2022 al 30.6.2022 |
Imprese che rispettano tutti i requisiti previsti per la sezione 3.12 |
3.000.000 |
10.000.000 |
12.000.000 |
In realtà, le istruzioni per la compilazione del modello precisano che:
“Il controllo del rispetto delle Sezioni 3.1 e 3.12, attraverso la presente Dichiarazione, anche per le misure non ricomprese nel regime ombrello è effettuato limitatamente ai massimali previsti dalla V modifica del Temporary Framework”.
Poiché l’innalzamento dei limiti su esposti a 2,3 milioni per il punto 3.1 ed a 12 milioni per il punto 3.12 è avvenuto con la sesta modifica del Temporary Framework, di fatto non può quindi essere considerato l’incremento dei massimali previsto da tale ulteriore variazione.
Pertanto, i massimali di riferimento risultano di fatto coincidere con gli 1,8 milioni di euro per il punto 3.1 e con i 10 milioni di euro per il punto 3.12.
Come previsto dalle stesse istruzioni ministeriali di compilazione dell’autocertificazione degli aiuti Covid, le agevolazioni da comprendere nella famiglia dei c.d. aiuti “ombrello” sono le seguenti, ognuna individuata da un singolo codice aiuto che dovrà essere utilizzato nella compilazione del modello.
Tale compilazione non dovrà essere effettuata qualora sia stata già presentata in precedenza – esempio dell’autodichiarazione relativa al fondo perduto perequativo – e successivamente a tale presentazione non vi sia stata altra fruizione di aiuti diversi da quelli già dichiarati.
Norma |
Articolo |
Codice aiuto |
Misura |
Data concessione |
Art. 25 |
1 |
Contributo fondo perduto |
Data di erogazione |
|
Art. 1 |
2 |
|||
Art. 1-bis |
3 |
|||
Art. 1-ter |
4 |
|||
Art. 2 |
5 |
|||
Art. 1 |
6 |
|||
Art. 1-ter |
7 |
|||
Art. 1, commi 1-4 |
8 |
|||
Art. 1, commi 5-15 |
9 |
|||
Art. 1, commi 16-27 |
10 |
|||
Art. 1, comma 30-bis |
11 |
|||
D.L. 34/2020 (Rilancio) |
Art. 28 |
12 |
Credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda |
Data di presentazione della dichiarazione dei redditi oppure data di approvazione della compensazione |
D.L. 137/2020 (Ristori) |
Art. 8 |
13 |
||
Art. 8-bis |
14 |