la cd. sospensione legale della riscossione è quella procedura attraverso la quale il contribuente raggiunto da atti dell’agente della riscossione, a partire dalla cartella di pagamento, può bloccare la fase cautelare ed esecutiva presentando una dic
Risultati della ricerca per: pensione
Sospensione dei termini: è possibile il cumulo fra accertamento con adesione e sospensione feriale?
la sospensione del periodo feriale e la sospensione di novanta giorni prevista per il procedimento di accertamento con adesione
Il restyling della sospensione cautelare delle sentenze tributarie
Analisi delle norme del Decreto legislativo in fase di approvazione, che vanno a proporre un nuovo quadro delle misure cautelari possibili all’interno sistema processuale tributario (Ignazio Buscema e Maria Matteo Verdicchio)
L'incertezza giurisprudenziale sulla sospensione dei termini dell’accertamento con adesione
la Cassazione, intervenendo in materia di tributi locali, ha ritenuto inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali quale quello dell’accertamento con adesione
Tributi locali: incrocio pericoloso fra accertamento con adesione e sospensione dei termini
con una recente sentenza in materia di tributi locali, la Corte di Cassazione ha affermato che la rinuncia all’adesione non fa venire meno la sospensione dei termini per ricorrere di 90 giorni
Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione: analisi delle novità
analisi del funzionamento della sospensione delle procedure esecutive dell’Agente della Riscossione, in caso di inadempimento rispetto a quanto richiesto dal Fisco nell’atto di accertamento
Equitalia, la riapertura dei termini per i contribuenti decaduti: presentazione dell’istanza, sospensione delle azioni esecutive
entro il prossimo 31 luglio i contribuenti decaduti da un piano di rateazione con Equitalia possono richiedere l’ammissione ad una nuova rateazione straordinaria: le regole da seguire per richiedere la rateazione straordinaria
La sospensione del processo tributario
i casi di sospensione del processo tributario sono rari rispetto al rito civile: analizziamo tali particolari casistiche, con particolare attenzione al caso della querela di falso
Contenzioso fiscale e sospensione estiva dei termini: attenzione a calcolare correttamente i termini!
Riparte il contenzioso fiscale dopo i canonici 46 giorni di sospensione estiva: ecco tutti i dettagli a cui fare attenzione (soprattutto per i casi di accesso ad istituti deflattivi del contenzioso) per non sbagliare il calcolo dei termini.
Sospensione feriale dei termini nel processo tributario: alcuni effetti pratici
Dal primo agosto sono sospesi i termini processuali fino al 15 settembre: gli effetti pratici della sospensione sul contenzioso tributario, con particolare attenzione al calcolo dei termini, e sui pagamenti tributari che nascono da contenzioso
La sospensione feriale dei termini
Come tutti gli anni è arrivato il momento della sospensione dei termini processuali: le regole che normano la sospensione feriale per i casi di deflazione del contenzioso con particolare attenzione alla medizione obbligatoria.
Sospensione dei mutui e dei finanziamenti: possibile fino al 31/12/2014
è stato ulteriormente prorogato al prossimo 31 dicembre 2014, il termine di validità dall’accordo per il credito 2013, che prevede la sospensione dei mutui e dei finanziamenti fino al prossimo 31 dicembre
La sospensione della sentenza tributaria in appello
se il contribuente perde il processo tributario in primo grado può, comunque, chiedere anche in fase di appello la sospensione dell’esecuzione della sentenza
Equitalia non può fermare l'auto dopo la sospensione
se Equitalia provvede al fermo amministrativo dopo la sospensione dell’esecuzione, rischia la condanna alle spese di lite (C.T.P. di Campobasso)
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale
La sospensione dell’IMU e le problematiche per i contribuenti
il decreto di sospensione della prima rata IMU sulla prima casa crea non pochi problemi a gestire il modello 730 per l’anno d’imposta 2012…
Cooperative in crisi e sospensione del rapporto di lavoro col socio
anche le società cooperative, in fase di crisi aziendale, possono interrompere il rapporto di lavoro col socio lavoratore: vediamo quali sono le condizioni richieste per tale opzione
Rinuncia ad accertamento con adesione: effetti su sospensione del termine per l'impugnazione
Un quesito in merito alla rinuncia ad accertamento con adesione da parte del contribuente e al relativo effetto sui termini per proporre ricorso in Commissione Tributaria Provinciale. Risponde Antonio Gigliotti.
La sospensione legale della riscossione riguarda anche gli accertamenti esecutivi
Le norme in materia di riscossione emanate con la Legge di stabilità 2013 (le cd. norme contro le cartelle pazze) si estendono anche agli accertamenti esecutivi, data la natura esecutiva di tali avvisi.
Accertamento con adesione e abuso della sospensione dei termini
l’accertamento con adesione può essere considerato una pratica di abuso del diritto se utilizzato solo a fini meramente dilatori?
Sisma in Emilia: la sospensione dei giudizi tributari pendenti
i chiarimenti per i contribuenti che vivono nelle zone terremotate, che intendono avvalersi della possibilità di sospendere i processi tributari pendenti fino alla fine del 2012
La rinuncia all’adesione fa venire meno la sospensione dei termini
Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.
Sospensione delle sentenze di appello solo se c’è danno
un’analisi approfondita dei casi in cui, nel processo tributario, per il contribuente è possibile ottenere la sospensione della sentenza di appello che vede vincitore il Fisco
Definizione delle liti pendenti: gli effetti e le conseguenze della sospensione dei termini
dopo i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, quali sono gli effetti (ed i rischi) per il contribuente che ha definito una lite fiscale di durata ultradecennale?