La Cassazione stoppa il Fisco sui controlli automatici

La Cassazione delimita i confini del controllo automatizzato IRAP: non è possibile rettificare l’aliquota applicata dal contribuente basandosi su un diverso inquadramento dell’attività, come nel caso delle aliquote maggiorate per attività finanziarie

Associazione professionale di notai: l’IRAP non è dovuta

Guida secondo acconto imposte 2024: scadenza 2 dicembre 2024

La rilevazione in bilancio delle imposte sul reddito

IRAP studi associati: quando è dovuta

L’IRAP negli studi associati è dovuta se esiste sinergia, non per l’autonoma organizzazione.
Una sentenza abbastanza rigorosa, ma conforme all’indirizzo costante della corte di legittimità, afferma che, per avere diritto alla esclusione dall’imposta,

Le agevolazioni sull’IRAP per le ASD e SSD