Una delle novità più rilevanti riguardanti la riforma è la coesistenza degli enti del Terzo settore commerciali con gli enti del terzo settore non commerciali. Ricordiamo che, a un ente non commerciale che esercita per l’intero periodo d’imposta prev
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Caparra confirmatoria e penitenziale: Sentenza n. 501/2021 CTP Lecce
Segnaliamo una recente sentenza della CTP di Lecce che analizza il problema della eventuale tassazione IRPEF della caparra penitenziale incassata a fronte della mancata esecuzione di un contratto.
Luci ed ombre della società semplice – parte 2
In questa seconda parte del nostro intervento sulle società semplici puntiamo il mouse sulle problematiche fiscali inerenti la tassazione dei dividendi e sul particolare caso della società semplice estera.
Riforma del Terzo Settore: l’iscrizione del RUNTS e i relativi effetti
Dall’istituzione del RUNTS, al via entro la fine di aprile, alle iscrizioni delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale. In questo articolo ci soffermiamo sugli effetti della mancata iscrizione e in particolare sul
Società semplice: luci ed ombre – parte I
La società semplice, pur essendo la più spartana del panorama normativa italiano, è un veicolo che può prestarsi a diverse forme di utilizzo e che si caratterizza per una certa semplicità e leggerezza nella gestione. La S.S. infatti, non è obbligata
Adeguamento statuti e iscrizione al RUNTS: proroga al 31 maggio 2021
Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive, il Decreto Sostegni ha confermato la proroga dal 31 marzo al 31 maggio per consentire agli enti del Terzo Settore di procedere all’adeguamento degli statuti e all’isc
La tutela risarcitoria contro le compagnie aeree
Una recente sentenza emessa dal Giudice di Pace di Lecco ha riconosciuto il diritto di un passeggero ad essere risarcito dalla compagnia aerea che aveva cancellato senza alcun preavviso il volo internazionale di cui aveva acquistato il biglietto onli
Imprese e mancata iscrizione indirizzo pec al Registro Imprese
Cosa succede in caso di mancata iscrizione della pec nel Registro Imprese? In quali sanzioni rischia di incorrere l’impresa?
La revoca degli amministratori nelle società di persone
La revoca dell’amministratore di società di persone richiede, come noto, l’unanimità dei consensi. In questo contributo approfondiamo l’argomento, facendo espresso riferimento alla disciplina del mandato.
Assemblee di società e enti: proroga del termine per la convocazione al 31 marzo 2021
Confermata dal Decreto Milleproroghe la proroga fino alla cessazione dello stato di emergenza, e comunque non oltre il 31 marzo 2021, dello svolgimento in forma semplificata delle assemblee di società ed enti. Dettagli e ulteriori semplificazioni.
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Enti del terzo settore: la remunerazione per l’organo di controllo
Quali sono gli enti del terzo settore tenuti alla nomina dell’organo di controllo? Uno sguardo alle norme principali che ne regolamentano funzioni e remunerazione, aspetto spesso dimenticato dagli organi vigilati…
Differimento dei termini in materia di terzo settore
È differito al 31 marzo 2021 il termine per enti del Terzo Settore di adeguamento del proprio statuto alle disposizioni inderogabili del Codice del terzo settore (con facoltà di modifica statutaria mediante procedimento semplificato); analoga specifi
Associazioni e società tra professionisti: aspetti civilisti e fiscali
Il ruolo dei professionisti nell’ordinamento giuridico italiano si caratterizza per la presenza di una figura qualificata di lavoratore, la cui opera viene prestata non in vista di un risultato, bensì quale azione, prestazione “fiduciaria”, costituit
Società cooperative: la ritenuta sui ristorni destinati ad aumento di capitale restituiti a persone fisiche
Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 prevede che, per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale da parte dei soci persone fisiche, la cooperativa ha facoltà di applicare, previa delibera assembleare, la ritenuta del 12,50% a titolo d’impost
Atto di adesione sottoscritto dal liquidatore di società estinta
Il liquidatore di società cessata ha la potestà per firmare un atto di adesione che nasce da un avviso di accertamento notificato alla società estinta?
Rapporti tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione alla luce del Codice dei contratti pubblici
Contratti pubblici tra cooperative sociali (tipo A o tipo B) e pubbliche amministrazioni (PA): cosa dice il codice dei contratti pubblici? In questo articolo analizziamo le agevolazioni per le cooperative sociali di tipo B
Occupazione abusiva: aspetti civili, penali e fiscali
Si prende le mosse da un caso tutt’altro che raro nella pratica quotidiana, che attiene alla permanenza abusiva nei locali, precedentemente locati, nel periodo successivo alla scadenza del contratto di locazione.
Quali sono gli aspetti fiscali che na
L’atto privo di data certa non è opponibile al fisco
La Cassazione si è espressa più e più volte sul tema degli atti privi di una data certa e sulla loro opponibilità al Fisco in sede di verifica o contenzioso. Approfondiamo la giurisprudenza in materia, a partire da una recente ordinanza dell’ottobre
Il contratto di rete quale strumento valido per superare la crisi
In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la pr
Enti del Terzo Settore: la scelta del regime contabile e la redazione del bilancio di esercizio
Siamo prossimi all’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore. In questo articolo ci soffermiamo sul regime contabile cui ricorrere nella redazione del bilancio di esercizio di enti del terzo settore che svolgano attività commerciali e non.
Affitto d'azienda: aspetti fiscali e problemi
Proponiamo un’analisi delle problematiche fiscali che riguardano il contratto di affitto d’azienda: il problema della gestione degli ammortamenti, l’affitto dell’unica azienda, il caso dell’imprenditore individuale, il problema dell’abuso di diritto…
Le agevolazioni fiscali delle A.P.S. e delle O.D.V.
Proponiamo un approfondito esame delle agevolazioni fiscali delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato, in vista della partenza del registro del Terzo settore. In questo contributo ci soffermiamo in particolare su
Le liberalità indirette: aspetti fiscali
Esaminiamo le liberalità indirette, che non necessitano della forma dell’atto pubblico, tipica invece delle donazioni, e che, se collegate ad atti soggetti all’imposta di registro proporzionale o all’IVA, sono escluse da imposizione. Il caso tipico d