Legittima la continuazione da parte del debitore dell’occupazione dei beni pignorati (anche diversi dall’abitazione) senza necessità di apposita espressa autorizzazione, fino alla formale comunicazione di un ordine di liberazione.
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Caparra trattenuta: è da tassare?
L’Amministrazione Finanziaria si è da tempo pronunciata per l’esclusione da tassazione di una caparra confirmatoria trattenuta dal promittente venditore per effetto di inadempimento da parte del promissario acquirente. Anche la Cassazione si è più vo
Il privato che ristruttura e rivende unità immobiliari deve aprire la partita IVA? Reddito d'impresa o reddito diverso?
Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
Successioni transfrontaliere: come dare esecuzione ad un testamento redatto in America
L’articolo tratta il caso relativo alle modalità operative per dare esecuzione ad un testamento redatto in America da parte di Cittadino Americano o da parte di Cittadino Italiano.
Comunicazione vendite tramite marketplace: come funziona
Entro il 31 ottobre 2019 va inviata la prima comunicazione relativa alle vendite online per i soggetti che facilitano le vendite a distanza tramite mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Ecco come inviare la c
Fondo Patrimoniale: i Debiti Tributari sono estranei ai bisogni della famiglia?
Va ribadito il principio affermato dalla Corte di Cassazione per il quale l’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. (esecuzione sui beni e sui frutti), ed in particolare che il debito per cui si procede sia stato contrat
Associazioni di Promozione Sociale: l’esame dei requisiti formali e sostanziali per l'iscrizione nel RUNTS
Analogamente alle organizzazioni di volontariato, il passaggio, cioè l’iscrizione nel RUNTS, avverrà automaticamente. I relativi statuti dovranno però essere adeguati alle nuove disposizioni.
Dopo che sarà istituito il RUNTS, quindi dopo che la rifor
Le norme e regole sulla gestione del demanio marittimo
Proponiamo una panoramica delle norme relative alla gestione del demanio marittimo dato in concessione ai privati per uso turistico (i cosiddetti stabilimenti balneari).
Tali attività imprenditoriali sono centrali per il settore turismo del nostro P
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il regime fiscale
In questo articolo trattiamo il regime fiscale definitivo delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) in qualità di Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali ai fini IRES ed IVA a partire dall’anno di imposta 2020: puntiamo l’attenzione sulla n
L'e-commerce nel mirino del Decreto Crescita: una nuova Comunicazione Trimestrale
I gestori delle piattaforme digitali da luglio sono chiamati a nuovi adempimenti. A disporlo è il Decreto Crescita che ha previsto – tra l’altro – l’istituzione di una comunicazione periodica da cui si evincano i dati delle transazioni “a distanza” e
Locazione di negozi: la cedolare secca e analisi dei possibili comportamenti elusivi
La legge di Bilancio 2019 ha esteso l’applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione dei negozi e delle botteghe aventi categoria catastale C/1. In tale ipotesi, ove le parti lo riterranno conveniente, si potrà scegliere, in luogo dell’a
Si possono riaddebitare le spese di fatturazione elettronica? – Risposta al volo
Mi hanno chiesto di pagare 50 centesimi di aggiunta per l’emissione della fattura elettronica: devo pagarli?
Se ricevo una fattura elettronica per errore come mi comporto? – Risposte al volo
Ho ricevuto una fattura elettronica che sicuramente è stata inviata per errore, in quanto non è di un fornitore che conosco, e riguarda beni che nulla hanno a che vedere con la mia attività: come devo comportarmi?
Trasformazione dello studio associato in STP
La trasformazione dell’associazione professionale, lo studio associato, in società tra professionisti non rappresenta un’operazione fiscalmente neutrale ma è equiparabile a un conferimento, con la conseguenza che può maturare la tassazione di plusval
Contratto di comodato: indeducibile il costo se non è registrato
La Corte di Cassazione ha confermato il rilievo dell’Ufficio, che aveva recuperato a tassazione il costo di gestione della sede, poiché l’utilizzo era dato da un contratto di comodato non registrato. In esame il caso in cui il giudice di appello ha r
Cos’è un'azienda? Questioni in sospeso e riflessi fiscali
L’azienda come complesso di beni volti all’esercizio dell’impresa può attraversare fasi che, sotto il profilo fiscale, meritano attenzione…
Responsabilità fiscale del legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
In presenza di debiti tributari scaturenti da accertamenti nei confronti di associazioni non riconosciute occorre tener conto anche dei profili di responsabilità dei soggetti che hanno agito per gli enti medesimi. Nella gestione delle associazioni no
Contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro dai familiari: compensi indeducibili
La determinazione della disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione richiede un’attenta valutazione della natura dell’apporto perché da essa discende l’individuazione del diverso regime di tassazione delle componenti
Associazioni sportive e principio di democraticità
L’Agenzia delle entrate ha spiegato il significato attribuibile al principio di democraticità proprio degli enti di tipo associativo. La violazione di tale principio, che può determinarsi in base alle previsioni statutarie, determina la decadenza dal
La società presta denaro agli amministratori: quali i rischi? (con fac-simile di verbale)
A forte pericolo prestare denaro agli amministratori. L’assemblea dei soci può deliberare l’erogazione di un prestito all’organo di gestione, unicamente nel rispetto dei vincoli statutari ed attestando le condizioni che esulano dalla distrazione di f
Diritto di usufrutto su una autovettura: aspetti civilistici, Iva e reddituali
Quando parliamo di usufrutto, in questo intervento, intendiamo far riferimento ai beni deteriorabili (come una attrezzatura ovvero una autovettura), che vanno usati sempre nel rispetto dell’uso al quale sono destinati e che al momento dell’estinzione
L'effettiva natura non commerciale dei circoli culturali
Solo le prestazioni ed i servizi che realizzano le finalità istituzionali non vanno considerate come compiute nell’esercizio di attività commerciale e, quindi, come non imponibili. L’attività di gestione di un bar ristoro da parte di un ente non lucr
Il riconoscimento della qualità di agente
Il riconoscimento della qualità di agente, al quale si può avere interesse in quanto produce una serie di effetti ulteriori al rapporto che viene riconosciuto stabile e duraturo, passa necessariamente da varie dimostrazioni quando la qualità sia cont
Per la cessione del contratto occorre la stessa forma del contratto ceduto
In caso di cessione del contratto che prevede la giurisdizione estera, si trasferisce sempre tale clausola estremamente onerosa per la controparte italiana? Analizziamo il caso che ha coinvolto una società italiana fallita la quale era stata citata d