Anche per quanto riguarda il settore agricolo, il Decreto del Fare ha previsto tantissime novità: facilitazioni riguardo l’inizio dell’attività in particolari situazioni, semplificazione della normativa riguardante la vendita diretta da parte delle a
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Tutte le novità sul contratto di associazione in partecipazione
dopo la riforma Fornero, anche il recente decreto Lavoro ha innovato la normativa in tema di associazione in partecipazione: i casi in cui il contratto nasconde un rapporto di lavoro subordinato, l’imponibilità fiscale e contributiva dei compensi pag
La responsabilità degli amministratori dell'associazione (sportiva e non)
il diritto commerciale prevede che gli amministratori di un’associazione non riconosciuta siano responsabili solidalmente ed illimitatamente delle obbligazione assunte in nome e per conto dell’associazione
Prestito tra conoscenti e contratto di prestito occasionale: guida (con fac-simile)
In questa fase di difficoltà di accesso al credito è sempre più frequente il ricorso a prestiti raccolti fra parenti e conoscenti; tuttavia, tale categoria di prestiti va bene inquadrata per essere considerata a norma dal punto di vista della legisla
Cessione d'azienda a seguito di successione ereditaria e regime della tassazione separata
le plusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda da parte di un imprenditore individuale possono rientrare nel regime di tassazione separata se l’azienda è posseduta da più di 5 anni: come è applicabile tale regime in caso di azienda caduta in succe
Il recesso contrattuale da parte del cliente
analisi degli aspetti giuridici ed operativi che intervengono quando il cliente “ci ripensa” ed utilizza lo strumento del recesso contrattuale
Obbligo di comunicazione e trasparenza dei prezzi al pubblico dei carburanti per tutto il comparto della distribuzione
con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 17/01/2013 si completa finalmente il quadro delle disposizioni attuative concernenti gli obblighi di comunicazione e pubblicità dei prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione, i
Uso di autoveicoli da parte dei dipendenti: obbligo di annotazione dell’utilizzatore sulla carta di circolazione
Le implicazioni burocratiche per le imprese che concedono gli autoveicoli in uso ai propri dipendenti: occorre la segnalazione dell’utilizzatore del veicolo sulla carta di circolazione.
Contratto di trasporto: più facile colpire i committenti scorretti
importanti novità sono previste per il settore dell’autotrasporto per prevenire e sanzionare gli abusi operati dai committenti in merito al rispetto dei minimi contrattuali e le tempistiche di pagamento
Agriturismo: disciplina civilistica e fiscale e contributi regionali
un esame della disciplina generale dell’agriturismo sia dal punto di vista civilistico che dal punto di vista fiscale; con particolare trattazione delle varie tipologie di contributi ottenibili dalle aziende e del loro trattamento fiscale
Mediazione obbligatoria per liti condominiali ed incidenti stradali
La procedura di mediazione obbligatoria per liti condominiali e risarcimenti stradali: le opportunità ed i dubbi su tale strumento di risoluzione delle controversie.
Caparra confirmatoria pagata con assegno e non incassata
La caparra confirmatoria è valida anche quando il venditore, dopo aver accettato un assegno, ometta di porlo all’incasso?
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
Il contratto di dropshipping
Il dropshipping è un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un determinato prodotto ad un utente finale, privato o non, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Vediamo come funziona.
Il fondo patrimoniale: aspetti generali e civilistici
Il Fondo Patrimoniale: un istituto compreso tra le convenzioni matrimoniali che limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentem
Cassazione: via libera al prestito fra amici (con fac-simile di prestito occasionale)
La Cassazione afferma che non è reato concedere un prestito occasionale e temporaneo; vediamo entro quali limiti possono esistere tali prestiti e proponiamo un facsimile di contratto di finanziamento.
Mediazione civile e commerciale obbligatoria
analizziamo i punti salienti della disciplina di soluzione delle controversie che deve precedere il giudizio in tribunale. A cura di Vincenzo Pone.
Le indicazioni obbligatorie nella corrispondenza o sui siti web
ricordiamo in modo schematico gli obblighi che hanno i titolari di siti internet sui dati minimi obbligatori da indicare
L’agente di commercio: lavoratore subordinato, parasubordinato o autonomo?
L’agente di commercio è un figura che presenta aspetti particolari, a mezza via fra il dipendente/collaboratore e l’imprenditore in proprio; brevi cenni sulle problematiche più importanti relative a questa figura professionale. A cura di Bruno Olivie
L’attività di Compro Oro: disciplina e adempimenti
Per svolgere l’attività di commercio di oggetti e materiali preziosi serve un’apposita autorizzazione; le implicazioni di un eventuale esercizio abusivo. A cura di Nicola Monfreda
L’affitto d’azienda: aspetti operativi e contabili
L’affitto d’azienda è disciplinato dall’art. 2562 del cod. civ. che stabilisce l’applicazione al contratto in discussione, delle disposizioni in materia di usufrutto d’azienda (art. 2561 del cod. civ.).
L’esercizio dell’impresa deve avvenire salvagua
Il marchio | Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La definizione di marchio: il marchio è il segno distintivo tipico dell’imprenditore…
Il contratto di cessione della clientela di uno Studio professionale
Un’approfondita analisi degli aspetti fiscali inerenti la cessione e l’aggregazione degli studi professionali, con particolare riguardo all’intangible asset rappresentato dalla clientela dello studio
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee (affiliati), la facoltà di entrare a far parte della propria struttu