La caparra confirmatoria è valida anche quando il venditore, dopo aver accettato un assegno, ometta di porlo all’incasso?
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
Il contratto di dropshipping
Il dropshipping è un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un determinato prodotto ad un utente finale, privato o non, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Vediamo come funziona.
Il fondo patrimoniale: aspetti generali e civilistici
Il Fondo Patrimoniale: un istituto compreso tra le convenzioni matrimoniali che limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentem
Cassazione: via libera al prestito fra amici (con fac-simile di prestito occasionale)
La Cassazione afferma che non è reato concedere un prestito occasionale e temporaneo; vediamo entro quali limiti possono esistere tali prestiti e proponiamo un facsimile di contratto di finanziamento.
Mediazione civile e commerciale obbligatoria
analizziamo i punti salienti della disciplina di soluzione delle controversie che deve precedere il giudizio in tribunale. A cura di Vincenzo Pone.
Le indicazioni obbligatorie nella corrispondenza o sui siti web
ricordiamo in modo schematico gli obblighi che hanno i titolari di siti internet sui dati minimi obbligatori da indicare
L’agente di commercio: lavoratore subordinato, parasubordinato o autonomo?
L’agente di commercio è un figura che presenta aspetti particolari, a mezza via fra il dipendente/collaboratore e l’imprenditore in proprio; brevi cenni sulle problematiche più importanti relative a questa figura professionale. A cura di Bruno Olivie
L’attività di Compro Oro: disciplina e adempimenti
Per svolgere l’attività di commercio di oggetti e materiali preziosi serve un’apposita autorizzazione; le implicazioni di un eventuale esercizio abusivo. A cura di Nicola Monfreda
L’affitto d’azienda: aspetti operativi e contabili
L’affitto d’azienda è disciplinato dall’art. 2562 del cod. civ. che stabilisce l’applicazione al contratto in discussione, delle disposizioni in materia di usufrutto d’azienda (art. 2561 del cod. civ.).
L’esercizio dell’impresa deve avvenire salvagua
Il marchio | Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La definizione di marchio: il marchio è il segno distintivo tipico dell’imprenditore…
Il contratto di cessione della clientela di uno Studio professionale
Un’approfondita analisi degli aspetti fiscali inerenti la cessione e l’aggregazione degli studi professionali, con particolare riguardo all’intangible asset rappresentato dalla clientela dello studio
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee (affiliati), la facoltà di entrare a far parte della propria struttu
Il contratto per persona da nominare
i principali aspetti del contratto per persona da nominare, con particolare riguardo all’aspetto civilistico
I diritti d’immagine mascherano occultamento dei compensi
Una delle modalità più note di elusione degli obblighi fiscali per gli sportivi professionisti: la cessione di diritti d’immagine.
I consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s
Il contratto di escrow: natura e finalità
Analizziamo il contratto di escrow, una interessante e atipica tipologia contrattuale finalizzata a garantire le transazioni commerciali.
L’imballaggio: aspetti operativi e contabili. Un approfondito esame della materia
Vediamo cosa si intende per imballaggio, o packaging in inglese, i suoi obiettivi e le sue caratteristiche ideali prima di addentrarci nei suoi aspetti fiscali, incluso il trattamento IVA, contabili e di bilancio.
La caparra: aspetti operativi e contabili
Il C.C. disciplina due tipi di caparra, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale: vediamone le differenze a approfondiamone gli aspetti giuridici, contabili, fiscali e di Bilancio.
DDT Documento di trasporto: come funziona e fac-simile scaricabile
Mediante l’emissione del documento di trasporto, il contribuente può sfruttare il maggior termine, offerto dall’art. 21 D.P.R. 633/1972, per emettere la fattura.
In questo articolo a cura di Antonino e Attilio Romano, approfondiamo il DDT o documento
I commissionari: aspetti operativi e contabili di questa particolare categoria di ausiliari del commercio
I commissionari sono ausiliari del commercio che svolgono operazioni commerciali di acquisto o di vendita operando: In nome proprio, in quanto stipulano contratti con terzi (venditori o compratori ) in prima persona; per conto del committente, poiché
Le spese di spedizione della fattura
Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo…
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig
Il contratto di permuta immobiliare: aspetti operativi e contabili
La permuta è definita dal codice civile come il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti. Al contratto di permuta sono applicabili, per effetto del rinvio all’art. 1555 del c.c.,