Il marchio | Definizione e approfondimenti

di Redazione

Pubblicato il 21 settembre 2010

Enciclopedia di diritto tributario. La definizione di marchio: il marchio è il segno distintivo tipico dell'imprenditore, idoneo a
aspetti contabili e fiscali del marchio d'impresaIl marchio è il segno distintivo tipico dell'imprenditore, idoneo a contraddistinguere un prodotto od un servizio sul mercato o, quanto meno, ad associare tale prodotto e servizio ad una determinata provenienza.

Il marchio è normalmente legato ad un'azienda, o ad un ramo d'azienda, anche se può essere trasferito separatamente dall'azienda stessa, al punto da poter essere impiegato per contrassegnare beni di un genere del tutto diverso da quello di provenienza (contratto di merchandising).

Generalmente il marchio è dunque un elemento che differenzia un bene o un servizio nell'ambito di un contesto imprenditoriale.

 

Riferimenti normativi: • R.M.n. 30/2006

 

Alcuni approfondimenti:
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il valore del marchio ai fini della plusvalenza
Quando le operazioni sul marchio sono abusive
La cessione di un marchio da parte di un privato: trattamento fiscale
 

 

Scarica il documento