Diritto Commerciale

Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell'ambito professionale.

In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.

8 settembre 2012
Contratto di trasporto: più facile colpire i committenti scorretti
importanti novità sono previste per il settore dell’autotrasporto per prevenire e sanzionare gli abusi operati dai committenti in merito al rispetto dei minimi contrattuali e
Continua a leggere
19 dicembre 2011
Caparra confirmatoria pagata con assegno e non incassata
La caparra confirmatoria è valida anche quando il venditore, dopo aver accettato un assegno, ometta di porlo all’incasso?
Continua a leggere
12 aprile 2011
Cassazione: via libera al prestito fra amici (con fac-simile di prestito occasionale)
La Cassazione afferma che non è reato concedere un prestito occasionale e temporaneo; vediamo entro quali limiti possono esistere tali prestiti e proponiamo un facsimile
Continua a leggere
28 marzo 2011
Uno stop al sale & lease-back
Analisi dei profili di incompatibilità fra la legge italiana ed il contratto di “sale & lease-back”: il possibile abuso del diritto con particolare riguardo a
Continua a leggere
15 febbraio 2011
L’agente di commercio: lavoratore subordinato, parasubordinato o autonomo?
L’agente di commercio è un figura che presenta aspetti particolari, a mezza via fra il dipendente/collaboratore e l’imprenditore in proprio; brevi cenni sulle problematiche più
Continua a leggere
27 settembre 2010
L’affitto d’azienda: aspetti operativi e contabili
L’affitto d’azienda è disciplinato dall’art. 2562 del cod. civ. che stabilisce l’applicazione al contratto in discussione, delle disposizioni in materia di usufrutto d’azienda (art. 2561
Continua a leggere
21 settembre 2010
Il marchio | Definizione
Enciclopedia di diritto tributario. La definizione di marchio: il marchio è il segno distintivo tipico dell’imprenditore, idoneo a
Continua a leggere
25 giugno 2010
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee
Continua a leggere
25 marzo 2010
I diritti d’immagine mascherano occultamento dei compensi
una delle modalità più note di elusione degli obblighi fiscali per gli sportivi professionisti: la cessione di diritti d’immagine
Continua a leggere
25 marzo 2010
I Consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di
Continua a leggere
31 dicembre 2009
L’imballaggio: aspetti operativi e contabili, un approfondito esame della materia…
Nel codice civile non ci sono norme che si disciplinano specificamente l’imballaggio; pur tuttavia possono essere introdotte, in via contrattuale, clausole aventi effetti giuridici differenti
Continua a leggere
3 dicembre 2009
La copertura del rischio di impresa ed i contratti di coverage: aspetti civili e
le novità in tema di contrattualistica per tutelarsi dal rischio d’azienda
Continua a leggere
27 novembre 2009
La caparra: aspetti operativi e contabili
Il codice civile disciplina due tipi di caparra: la caparra confirmatoria regolata dall’art. 1385 del cod. civ. e la caparra penitenziale regolata dal successivo art.
Continua a leggere
28 settembre 2009
I commissionari: aspetti operativi e contabili di questa particolare ed importante categoria di ausiliari
I commissionari sono ausiliari del commercio che svolgono operazioni commerciali di acquisto o di vendita operando: In nome proprio, in quanto stipulano contratti con terzi
Continua a leggere
22 settembre 2009
Le spese di spedizione della fattura
Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo…
Continua a leggere
26 agosto 2009
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un
Continua a leggere
19 novembre 2008
Il contratto di consignment stock: problematiche fiscali
l’accordo denominato «consignment stock» prevede l’invio dei beni commercializzati all’acquirente finale senza il contestuale trasferimento della proprietà…
Continua a leggere
15 ottobre 2008
Diritti sul marchio: il luogo di utilizzazione delle prestazioni
Una società italiana concede a una società statunitense i diritti di utilizzazione di un marchio: l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla rilevanza ai fini dell’IVA
Continua a leggere
15 febbraio 2008
La class action in Italia e nel Mondo: presupposti e funzionamento
Tra le novità della legge finanziaria 2008 c’è stata l’introduzione della Class Action, azione collettiva risarcitoria che cerca di dare una più compiuta ed agevole
Continua a leggere
15 dicembre 2007
La disciplina del contratto di locazione finanziaria
Il contratto di locazione finanziaria (leasing finanziario) è un istituto giuridico non direttamente disciplinato dal codice civile, inquadrabile tra i contratti atipici di godimento. Di
Continua a leggere
27 novembre 2007
La class action per la tutela dei consumatori
Il 15 novembre 2008 è stato approvato dal Parlamento un emendamento che introduce nella Finanziaria l’articolo 53-bis, che istituisce e disciplina in Italia la “class
Continua a leggere
13 ottobre 2007
Il contratto di mandato e il contratto di commissione
Differenze civilistiche e disciplina ai fini IVA dei contratti di mandato e di commissione.
Continua a leggere
12 giugno 2007
Premi di fine anno e sconti: attenzione alle problematiche IVA
Le considerazioni esposte suggeriscono agli operatori commerciali di predisporre accordi documentali, volti a provare la natura dei bonus applicati, al fine di determinare l’applicabilità o
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd