in tema di imposte sui redditi d’impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del congiunto a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa in quanto non ine
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Contratti di locazione a canone concordato, ad uso transitorio e per studenti: le nuove regole
Un decreto ministeriale ha esteso la possibilità di stipula dei contratti con canone concordato in tutti i Comuni, non solo in quelli ad alta tensione abitativa: si tratta di un’opzione interessante in quanto tali contratti godono di una forte agevol
Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma
se arriverà in porto la riforma del terzo settore anche le associazioni non riconosciute dovranno adeguarsi al nuovo panorama legislativo: in questo articolo puntiamo il mouse sulle novità previste per il Codice Civile ed i principali riflessi fiscal
Se cade in successione un'azienda affittata
quali sono gli scenari se cade in successione l’azienda dell’imprenditore individuale durante un contratto di affitto d’azienda? Quali possono essere le scelte degli eredi, soprattutto se l’azienda è titolare di beni immobili? L’estromissione dei ben
La tassazione degli utili del trust alla luce delle recenti novità
il 2017 è un anno carico di novità in campo fiscale, in questo articolo analizziamo quelle che riguardano gli utili prodotti dal trust: la tassazione degli utili derivanti da società partecipate dal trust, le novità sul TUIR e la riduzione dell’aliqu
Il Trust: soggetto giuridico e/o soggetto passivo di imposta?
il trust non è un soggetto giuridico dotato di propria personalità, essendo invece unicamente il trustee la persona di riferimento nei rapporti con i terzi, non quale ‘legale rappresentante’ di un inesistente soggetto distinto, ma come soggetto che d
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
La gestione delle caparre e degli acconti nell’ambito del contratto preliminare immobiliare
la gestione di un contratto preliminare per la vendita di un immobile: la corretta applicazione delle imposte indirette (IVA e registro), degli acconti di prezzo e caparra prevista dal contratto; una ottima guida di 12 pagina alla fiscalità delle div
Il contratto di stock lending si scontra col Fisco
il contratto di Stock Lending è costituito da un prestito di titoli contro pagamento di una commissione e contestuale costituzione da parte del mutuatario di una garanzia (rappresentata da denaro o da altri titoli di valore complessivamente superiore
E’ possibile il comodato oneroso?
proviamo a rispondere ad un quesito sorto sul nostro gruppo: è possibile il comodato oneroso? In un contratto di comodato non è escluso l’inserimento di pattuizioni accessorie di carattere economico nel contratto di comodato, tali però da non risulta
Servitù e diritti reali di godimento nel condominio
il concetto di servitù e di diritti reali di godimento è un concetto fondamentale per la gestione e l’utilizzo di immobili inseriti in un condominio: in queste otto pagine analizziamo il concetto di servitù condominiale ed i suoi effetti pratici e gl
Il comodato dell’auto e l’obbligo di annotazione sulla carta di circolazione
sono tanti i nostri lettori che si preoccupano del caso del comodato dell’auto di titolarità di un privato a favore del titolare di un reddito di lavoro autonomo o di impresa; attenzione agli obblighi di annotazione dei dati dell’utilizzatore sulla c
Il sottile confine fra associazioni sportive e società commerciali
spesso vengono costituite associazioni sportive che nascondono di fatto un’attività commerciale, a volte capita con le palestre: in questo articolo cerchiamo di spiegare qual è il confine (spesso di difficile interpretazione) fra attività sportiva –
Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco?
il fondo patrimoniale è uno strumento utile a proteggere il patrimonio familiare da eventuali pretese fiscali? Quali sono i debiti per i quali può avere luogo l’esecuzione forzata sui beni del fondo? Proponiamo un’analisi delle principali problematic
Associazione sportiva dilettantistica cessata e dichiarazioni dell'amministratore di fatto
cosa succede quando un’associazione sportiva dilettantistica si estingue? Su chi ricade la responsabilità tributaria? Quale valore hanno le dichiarazioni del presunto amministratore di fatto trasfuse nel PVC?
La disciplina dei contatti di locazione: il rent to buy e le detrazioni IRPEF
In questo intervento puntiamo il mouse su:
1) il contratto di rent to buy, con le problematiche connesse alla gestione dell’acquisto a rate dell’immobile;
2) le casistiche relative alle diverse possibilità di detrazioni IRPEF per i canoni di locazion
Il comodato precario e la tutela del comodante | Con fac-simile di contratto di comodato precario gratuito
Le importanti tutele giuridiche che offre il contratto di comodato precario al proprietario del bene (spesso un immobile); l’articolo è corredato da un utilissimo facsimile.
Fisco contro fondo patrimoniale: l’utilizzo illecito dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione
l’illecito utilizzo dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione di elementi attivi aggredibili dal fisco: il rapporto fra fondo patrimoniale e crediti del fisco è estremamente complesso e va analizzato bene…
La disciplina dei contratti di locazione
un approfondimento tratto dalla nostra circolare settimanale: la disciplina dei contratti di locazione con le principali caratteristiche giuridiche (durata, forma…) e di tassazione del relativo reddito; contratti transitori, contratti per studenti u
Il pegno non possessorio: una grande nuova opportunità sperimentale a garanzia del creditore
recentemente è nata la figura del pegno non possessorio le cui applicazioni pratiche possono spaziare ben al di là di quelle in assistenza ai finanziamenti per i quali era stato studiato; i fornitori aziendali sono le figure che possono trarre il pri
Canone RAI in bolletta: come richiedere il rimborso?
proponiamo un utilissimo e schematico riassunto per chi deve richiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del Canone RAI erroneamente addebitato nella bolletta elettrica
Il recupero crediti degli oneri condominiali in mancanza dell'amministratore
Per i piccoli condomìnii non obbligati alla figura dell’amministratore può essere complesso rivalersi sui condòmini morosi per il recupero degli oneri dovuti e non saldati: una guida alle corrette procedure di recupero.
Vendite su eBay e altre piattaforme ecommerce: quando bisogna aprire partita IVA?
I presupposti di commercialità delle attività imprenditoriali con distinzione tra profili civilistici e fiscali: alcuni fondamentali principi da valutare per capire se l’attività occasionale rileva ai fini fiscali per l’apertura della partita IVA.
Mo
La natura reddituale delle spese di sponsorizzazione e di pubblicità: cosa deve prevedere il contratto
la scelta di sponsorizzare eventi sportivi può portare a contenziosi col Fisco sulla deducibilità o meno dal reddito d’impresa di quanto speso; in questo articolo (partendo da un reale caso di contenzioso) vediamo quali sono i principi generali su cu