Esaminiamo le liberalità indirette, che non necessitano della forma dell’atto pubblico, tipica invece delle donazioni, e che, se collegate ad atti soggetti all’imposta di registro proporzionale o all’IVA, sono escluse da imposizione. Il caso tipico d
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Imprese: obbligo di comunicazione del domicilio digitale entro il 1° ottobre 2020
Fissato al 1° ottobre 2020 il termine ultimo per comunicare il proprio domicilio digitale al registro imprese. Dal Decreto Semplificazioni arrivano le ultime disposizioni a riguardo. Diamo uno sguardo alla natura di quest’obbligo e alle sanzioni in c
Patto di famiglia: aspetti civilistici e fiscali
Torniamo sul patto di famiglia ossia su quel tipo di contratto mediante il quale è possibile trasferire la propria azienda ad altro discendente, ancora in vita, salvo disciplinare poi i conguagli a favore degli altri eredi legittimi. Analizziamo dett
31 ottobre 2020: termine per l’adeguamento degli statuti per A.P.S. e O.D.V.
Gli statuti delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.) e Organizzazioni di Volontariato (O.D.V.) richiedono un esame separato dagli statuti degli altri enti, da iscrivere anche nel Runts, per la particolarità delle organizzazioni e per l’atten
Limiti e opportunità del patto di famiglia
Nel presente intervento vogliamo illustrare le opportunità ed i limiti del patto di famiglia sulla scorta di un esempio concreto: in particolare vogliamo analizzare la differenza fra patto di famiglia e donazione
Comunicazione del proprio domicilio digitale al Registro delle imprese
Le imprese individuali, società, professionisti compresi i revisori legali, che non vi hanno ancora provveduto, hanno tempo fino al 30 settembre per mettersi in regola. Pesanti sanzioni scatteranno in caso di mancato adempimento.
Contratto di locazione ad uso non abitativo: valida la clausola che accolla le tasse al conduttore
Una recente sentenza della Cassazione si è espressa sulla validità della clausola che attribuisce al conduttore di contratto di locazione ad uso non abitativo la possibilità di accollarsi le tasse del bene locato: tale clausola è valida?
Donazioni di denaro senza atto pubblico: sono nulle?
Le donazioni di denaro o di titoli effettuate senza la forma solenne dell’atto pubblico sono nulle, con i conseguenti effetti per gli eredi.
In ambito tributario la Cassazione ha sostenuto l’applicabilità comunque delle imposte.
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
Gli utili spettanti all’usufruttuario: problematiche
La determinazione degli utili spettanti agli usufruttuari di quote sociali può risultare di non facile applicazione.
Nel silenzio del codice civile, sopperiscono le clausole statutarie. In questo articolo se ne esaminano le problematiche
Transazioni ed emergenza COVID 19: ritardi nei pagamenti e decadenza contrattuale
Approfondiamo il tema della responsabilità del debitore in caso di inadempimento temporaneo di un accordo transattivo, in tempi di emergenza da Covid-19.
Il D.L. Cura Italia valuta il rispetto delle misure di contenimento del virus ai fini dell’esclu
Il bilancio delle holding industriali: particolarità connesse ai finanziamenti infragruppo
Nel presente intervento esamineremo alcune peculiarità del bilancio delle holding industriali, attraverso una approfondita analisi di varie situazioni che si possono presentare tra le quali:
I finanziamenti nei confronti di delle società appartenenti
Enti del terzo settore con bilanci differenziati
Proseguono i lavori per la riforma del terzo settore. Siamo ancora in attesa del decreto di attuazione relativo all’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore ma, intanto, il MLPS è intervenuto con specifiche istruzioni in tema di bil
Recesso socio di minoranza: sconto di minoranza?
Si analizza il caso di recesso di un socio di minoranza da una società di capitali, per una qualsiasi delle motivazioni ammesse, e si discute circa il corretto modo di valutare la quota, nel senso se si debba o meno applicare uno sconto di minoranza.
L’accettazione con beneficio di inventario non evita la responsabilità per i debiti ereditati
L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, manifestata con le forme previste dal codice civile, consente al contribuente di non correre rischi economici dalla sua chiamata ereditaria qualora non sia nelle condizioni di conoscere la situ
Effetti del Coronavirus: inadempimento dei contratti
A seguito dell’emergenza derivante dall’epidemia/pandemia da Covid-19, che sta segnando questa prima metà del 2020, sono stati emanati atti e provvedimenti finalizzati a sostenere imprese e lavoratori, con rilevanza sia strettamente economica che soc
La donazione modale e il fisco
In questo articolo spieghiamo in cosa consiste la donazione definita modale (in breve: soggetta ad onere) e ne analizziamo i risvolti fiscali, che lasciano aperti alcuni dubbi interpretativi
L'inadempimento contrattuale ai tempi del Corona Virus: brevi cenni e valutazioni preliminari
L’emergenza Corona Virus sta facendo emergere problematiche conseguenti allo stop delle attività produttive che si trovano comunque a dover far fronte ai propri impegni contrattuali (pensiamo alle locazioni). In questo intervento analizziamo quali po
Denaro, gioielli, mobili e opere d’arte nella successione
Denaro, gioielli, mobili e opere d’arte sono tassati nella successione?
La normativa presenta aspetti differenti a seconda del tipo bene facente parte dell’attivo: in questo articolo analizziamo i diversi obblighi fiscali.
Promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazioni
Agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani.
Enti associativi: approvazione annuale del bilancio di esercizio e principio di democraticità
L’approvazione del bilancio rappresenta un atto in grado di dimostrare la democraticità della struttura associativa.
Il principio è stato affermato dalla Commissione Tributaria provinciale di Reggo Emilia. L’affermazione è corretta e può essere cond
La costituzione online della SRL e della SRLS
L’Unione Europea è intervenuta imponendo che gli Stati membri inseriscano, entro il prossimo 1° agosto 2021, nella propria normativa nazionale, delle regole che consentano, in alternativa a quella attuale, la costituzione online delle SRL e della SRL
Il comodato di immobili
Il contratto di comodato prevede che una parte, il comodante, consegni all’altra, comodatario, una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un uso o tempo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il contratto è essenzi
Anticipazioni bancarie e concordato preventivo nella bozza di Decreto correttivo
In questo contributo cerchiamo di capire se, in caso di procedura di concordato preventivo, la banca ha diritto o meno di trattenere le somme riscosse successivamente alla presentazione della domanda di concordato da parte dell’impresa finanziata e d