Il codice civile attribuisce all’intermediario un potere di mera rappresentanza attiva e passiva del preponente limitato alla ricezione dei reclami relativi alle inadempienze contrattuali e al promovimento delle procedure cautelari. In mancanza dello
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Lo stallo decisionale nelle società: i possibili rimedi
Le liti tra soci possono minacciare la sopravvivenza di una società, soprattutto quando si arriva ad uno stallo decisionale. Ma esistono strategie efficaci per superare questi conflitti senza giungere allo scioglimento della società. Scopriamo quali
Gli assegni differenti tra separazione e divorzio
La separazione consensuale non riguarda solo l’accordo del vivere separati e l’affidamento dei figli, ma può includere anche accordi patrimoniali autonomi tra i coniugi. In particolare l’assegno di mantenimento, quando necessario, è parte essenziale
Attività di bed and breakfast: i principali adempimenti
Quali sono i principali adempimenti amministrativi per chi gestisce attività Bed and Breakfast? Comunicazione delle generalità delle persone alloggiate, comunicazione degli arrivi e partenze mensili, imposta di soggiorno…
Il principio dell’unanimità dei consensi nella SNC e le deroghe pattizie
La modifica dei patti sociali nelle società di persone: è sempre richiesta l’unanimità dei soci oppure vi possono essere deroghe? E in caso di cessioni di quote societarie? In caso di stallo fra soci vi sono delle vie d’uscita?
Sulla revoca e sulla nomina degli amministratori di società pubbliche da parte dei Sindaci neoeletti
I sindaci neoeletti alle ultime elezioni hanno la facoltà di revocare e sostituire gli amministratori di società di proprietà comunale nominati dalla precedente amministrazione? Si tratta del cosiddetto fenomeno dello spoil system: il cambio di ammin
La votazione per l’azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo di SRL
Oggi puntiamo il mouse sulla gestione dell’assemblea di SRL, che si riunisce almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio. Uno dei casi critici da gestire è il contrasto fra soci e amministratore che può sfociare in un’azione di responsabi
Responsabilità del rappresentante legale di un’associazione per le obbligazioni tributarie
La responsabilità personale e solidale di chi agisce per un’associazione non riconosciuta è legata all’attività concretamente svolta, non solo alla rappresentanza formale. In ambito tributario, chi dirige l’associazione risponde solidalmente per debi
L’inerenza delle spese sostenute sui beni dati in comodato
In caso di beni dati in comodato a imprenditori terzi, come funziona l’inerenza? I costi sono inerenti anche per il comodante? Il caso delle famigerate macchine da caffè concesse in comodato per sostenere la vendita della materia prima alimentare.
L’inerenza dei costi per il comodante
La regola della inerenza abbraccia tutte le spese “potenzialmente” legate alla produzione di reddito, incluse quelle per macchinette in comodato presso terzi. Al giudice spetta verificare se i costi siano stati effettivamente sostenuti e se rientrino
L’individuazione della responsabilità fiscale nelle ASD
Facciamo il punto sulle responsabilità del legale rappresentante di una ASD (e più in generale di un’associazione non riconosciuta) per debiti fiscali, sanzioni e interessi. Chi è la persona che ne risponde in solido? Quali sono i rischi in capo alla
Primato del diritto comunitario su quello nazionale: lo ribadisce la Corte UE
La Corte di giustizia comunitaria ha esaminato una questione pregiudiziale sollevata dalla Corte di Budapest riguardo alla potenziale violazione dei principi dell’Unione Europea, inclusi il primato del diritto comunitario e il diritto a un ricorso ef
Dropshipping: una formula interessante per l’avvio di un’attività di e-commerce
In un mondo commerciale completamente interconnesso, la formula del Dropshipping si pone come valida alternativa alle forme di commercio tradizionale on site. Si tratta di un modello di vendita con il quale un soggetto intermediario chiamato “Markete
La transazione: aspetti civilistici e fiscali
Il Codice Civile definisce la transazione come accordo tra parti che, mediante concessioni reciproche, risolvono o prevengono litigi. È essenziale che le parti abbiano la capacità di disporre dei diritti in questione, altrimenti l’accordo è nullo. La
L’indennità fine rapporto d’agenzia comprende anche le provvigioni perse e corrisposte una tantum
La Corte di Giustizia dell’UE interviene in tema di indennità di fine rapporto (FIRR) per agenti commerciali stabilendo che questa debba includere anche le provvigioni perse, anche se erogate una tantum. Il caso esaminato riguarda un agente al quale
Efficacia probatoria della fattura come prova di esistenza del contratto
La fattura può avere efficacia probatoria dell’esistenza di un contratto: occorre però considerare anche il comportamento del debitore, che può contestare la fattura al momento della ricezione e annotarla nelle scritture contabili.
Fondo patrimoniale: cessione di beni per mutate necessità familiari
Analizziamo un caso particolare di applicazione del fondo patrimoniale: la possibilità di modificare l’atto istitutivo per le mutate necessità familiari. Tale modifica è possibile? Quali sono le limitazioni?
La crescita di imprese guidate da stranieri in Italia
Analizziamo i dati dell’imprenditoria guidata da stranieri in Italia. Soprattutto in agricoltura sono in crescita le realtà con titolare non italiano. I numeri dalle Camere di commercio.
Come tutelare legalmente un marchio debole?
La tutela del marchio è un argomento che riscuote sempre più interesse. Oggi spieghiamo la differenza tra marchio forte e marchio debole e approfondiamo come si possa tutelare dalle contraffazioni anche un marchio definito debole.
Il fondo patrimoniale è una donazione simulata?
Il fondo patrimoniale è uno strumento di tutela del patrimonio che può essere escusso solo per le obbligazioni inerenti ai bisogni della famiglia. Quanto è forte la tutela offerta dal fondo rispetto ai creditori, soprattutto al Fisco?
L’iscrizione ipotecaria contro il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale tutela anche dai debiti di natura fiscale? Vediamo cosa pensa la Cassazione in merito alla tutela su immobili in caso di debiti fiscali dell’imprenditore.
Come obbligare il coniuge a versare l’assegno di mantenimento
L’omesso versamento dell’assegno di mantenimento, giustificato quando il coniuge oberato non ha i mezzi economici per osservarlo, presenta gli estremi di una certa gravità, perché può portare il beneficiario a raggiungere la soglia di estrema povertà
I figli nella separazione e nel divorzio
Il problema dei figli, nella separazione e nel divorzio, presenta sfaccettature differenti, a seconda che si tratti di minorenni o di maggiorenni e, più in particolare, se si tratta di figli affetti da handicap grave.
Fondo patrimoniale, tra disciplina civilistica e tributaria
Il fondo patrimoniale è un tassello fondamentale per la tutela del patrimonio della famiglia, spesso costituito dalla casa di abitazione.
In questo articolo vediamo le regole di costituzione e amministrazione e le possibili complicazioni fiscali. (a