In piena stagione di assemblee di bilancio, torna d’attualità una questione tutt’altro che secondaria: cosa spetta all’usufruttuario di quote di Srl in caso di distribuzione di utili o riserve? Cassazione, Agenzia delle Entrate e notai offrono vision
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
L’azione cautelare di revoca dell’amministratore di SRL
La revoca cautelare dell’amministratore è un momento critico per una SRL e può essere richiesta da un socio in caso di gravi irregolarità gestionali. Ma quali prove servono? Quali sono i rischi e le strategie migliori per tutelare la società? Scopria
Società agricole: requisiti, agevolazioni e inquadramento giuridico
Le società agricole, spesso considerate realtà complesse a causa della normativa specifica, devono rispettare precisi requisiti per ottenere la qualifica e accedere a un regime fiscale agevolato.
L’attività esercitata deve essere esclusivamente agric
Nuovi codici ATECO e Dichiarazione IVA 2025: cosa cambia dall’1 aprile
La nuova classificazione ATECO introduce aggiornamenti significativi per la codifica delle attività economiche. Le modifiche riguardano imprese, professionisti e amministrazioni, con impatti su adempimenti fiscali e dichiarazioni IVA e Redditi. L’ade
Assicurazione contro rischi catastrofali: quali sono i beni da assicurare?
Le imprese devono dotarsi di coperture assicurative contro sismi, alluvioni e frane per tutelare i propri beni. Un cambiamento che sposta parte del rischio dai fondi pubblici ai privati. Con il basso tasso di copertura attuale in Italia, questa misur
La responsabilità precontrattuale nei contratti commerciali: come prevenire contenziosi
La responsabilità precontrattuale è un tema di grande rilievo nel diritto commerciale, soprattutto in un ambito economico complesso e dinamico, dove la fase delle trattative può determinare il successo o il fallimento di un accordo.
La fase precontra
Polizza contro i rischi catastrofali: dubbi non ancora chiariti
La polizza contro i rischi catastrofali diventa obbligatoria per molte imprese, con un termine aggiornato e nuove regole da seguire.
Tuttavia, restano incertezze su costi, beni da assicurare ed effetti sulle agevolazioni. Chi è esentato? Quali obblig
La polizza per i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi Catastrofali (CAT.NAT). Sebbene non siano previste sanzioni dirette per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso
Caparra nei preliminari con imposta di registro variabile
Buone notizie per i contribuenti: la querelle sulla tassazione della caparra nei contratti preliminari si chiude con un lieto fine. Il legislatore, allineandosi alla Cassazione, ha messo fine al contenzioso nato dal contrasto con l’orientamento dell’
Contratti di fornitura: clausole essenziali e gestione del rischio nella filiera produttiva
Le clausole più rilevanti nei contratti di fornitura e strumenti di gestione del rischio. Puntiamo il mouse ANCHE sui complessi contratti di fornitura, subfornitura e subappalto per capirne le differenze sostanziali.
Una corretta gestione dei contrat
Assegnazione agevolata o trasformazione in società semplice: quali differenze?
In fase di consulenza, suggeriamo al professionista di rappresentare al cliente tutte le differenze tra le due agevolazioni attualmente possibili: l’assegnazione di immobile o la trasformazione in società semplice. Le due operazioni possono presentar
Agente di commercio senza contratto stipulato per iscritto ha diritto alla provvigione?
Il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto e non può essere desunto da documenti che non contengano lo scambio esplicito di consenso negoziale, come riepiloghi di pagamenti, provvigioni o estratti conto. In tali termini, la giurispruden
Recesso da SNC efficace solo se risulta al Registro Imprese
Il recesso del socio da SNC o la cessione di quote hanno valore di fronte a terzi solo dal momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese. Fra i terzi rientra anche il Fisco in fase di accertamento!
L’accordo di separazione giudiziale è revocabile
La Corte di Cassazione riconosce la revocabilità degli accordi patrimoniali nella separazione giudiziale, ampliando le tutele per creditori e terzi. Una decisione che chiarisce il valore negoziale di tali accordi e apre nuovi scenari per la loro gest
Contratti di franchising: aspetti contrattuali e giurisprudenza aggiornata
Il contratto di franchising si colloca tra le principali tipologie contrattuali del commercio moderno, giocando un ruolo di spicco nella globalizzazione e nella standardizzazione di beni e servizi. Tale strumento contrattuale ha conosciuto un rapido
Ecco la nuova classificazione dei codici Ateco 2025
Al via dal 2025 la nuova classificazione Ateco: in vigore dal 1° aprile, porterà importanti aggiornamenti per imprese e professionisti. Scopriamo cosa cambia, come verificare e aggiornare i codici attività, e quali strumenti le Camere di Commercio me
Smart contracts e blockchain: rivoluzione nei contratti aziendali e profili legali
La blockchain e gli smart contracts rappresentano una svolta epocale nel panorama giuridico ed economico. La blockchain, con la sua capacità di garantire tracciabilità e trasparenza, e gli smart contracts, strumenti auto-esecutivi che automatizzano l
Know-how e informazioni riservate nei contratti commerciali: rischi e tutele
La tutela del know-how e delle informazioni riservate è cruciale per il vantaggio competitivo delle imprese. Scopriamo come strumenti come i cosiddetti NDA (Non-Disclosure Agreement) e clausole di confidenzialità proteggono dati sensibili, garantendo
Marchi + 2024: tutela dei marchi all’estero
Il bando Marchi+ 2024 supporta le PMI nella tutela dei marchi con contributi fino al 95% delle spese per registrazioni presso EUIPO e OMPI. Le domande si aprono il 26 novembre 2024 e seguono una procedura a sportello, fino all’esaurimento delle risor
Contratti di rete: vantaggi, rischi e agevolazioni per le imprese
I contratti di rete per le PMI sono uno strumento di collaborazione, da cui possono derivare benefici fiscali, finanziamenti agevolati e incentivi alla digitalizzazione per una crescita condivisa e sostenibile. Proponiamo una panoramica di questo con
Liquidazione quote all’usufruttuario
La questione dei diritti dell’usufruttuario di azioni o quote societarie è al centro di interpretazioni contrastanti, soprattutto riguardo alla distribuzione degli utili e alle riserve. Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che le somme
Obbligo di motivazione delle deliberazioni assembleari e abuso di maggioranza
Le problematiche che possono sorgere in occasione delle assemblee sociali: quali diritti hanno i soci prima di partecipare all’assemblea? qual è il ruolo del presidente? In cosa consiste l’abuso di maggioranza nelle società a ristretta base proprieta
Clausole penali e risarcimento nei contratti commerciali
La clausola penale nei contratti commerciali tutela le parti definendo in anticipo le conseguenze economiche di inadempimenti o ritardi. Questo strumento semplifica la risoluzione delle controversie, evitando lunghe dispute legali, e funge anche da d
L’agente di commercio ha il potere di accettare la restituzione della merce difettosa?
Il codice civile attribuisce all’intermediario un potere di mera rappresentanza attiva e passiva del preponente limitato alla ricezione dei reclami relativi alle inadempienze contrattuali e al promovimento delle procedure cautelari. In mancanza dello