la scelta di sponsorizzare eventi sportivi può portare a contenziosi col Fisco sulla deducibilità o meno dal reddito d’impresa di quanto speso; in questo articolo (partendo da un reale caso di contenzioso) vediamo quali sono i principi generali su cu
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
Le società quotate in borsa e testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
vediamo come impatterà la riforma delle società partecipate dalla Pubblica amministrazione su quelle che sono quotate in borsa
La polizza fideiussoria per il rimborso di un credito IVA (fino a 15.000 € non serve) è un contratto autonomo di garanzia?
per ottenere il rimborso di crediti IVA eccedenti i 15mila euro è necessario presentare una fideiussione a favore del Fisco: in questo articolo analizziamo le regole della garanzia e il contenuto e gli effetti giuridici di questo particolare contratt
La legge Dopo di Noi per la tutela dei disabili: punti salienti
Ecco i punti salienti della Legge chiamata ‘Dopo di noi’, che detta le regole in materia di assistenza e tutela in favore delle persone con disabilità
Procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo: legittimato solo il condominio
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza i diritti processuali del condominio e dei singoli condomini
L’acquisto della prima casa in leasing: i rischi connessi all’operazione
L’acquisto della prima casa in leasing (previsto dalla Legge di stabilità 2016) può essere estremamente conveniente dal punto di vista fiscale, tuttavia il contratto può nascondere alcune pillole avvelenate per l’acquirente: analisi delle convenienza
I chiarimenti su impresa agricola e attività commerciale
I produttori agricoli possono cedere anche prodotti non provenienti dai propri fondi, purché in misura non prevalente; per prodotti non provenienti dai propri fondi si intendono sia i prodotti alimentari lavorati presso la propria azienda agricola ma
Assegnazione immobile al socio: il problema della prelazione a favore dell'inquilino
In caso di assegnazione di bene immobile locato ad un socio, l’inquilino ha diritto alla prelazione? Attenzione a questa casistica che può pesare nelle scelte strategiche relative a questa operazione.
Il trust alla luce delle recenti novità normative
esaminiamo il rapporto tra il trust e alcune recenti modifiche normative contenute nel decreto internazionalizzazione e nella Legge di Stabilità 2016: l’abolizione della disciplina CFC da collegamento; la riapertura della rivalutazione delle quote so
I contratti di rete fra imprese: un modo per far rinascere i consorzi?
La rete di imprese è intesa come strumento di innovazione nel panorama delle aggregazioni aziendali; all’interno di un contratto di rete si nascondono casistiche interessanti e peculiari: analizzando bene i profili contrattuali della rete di imprese
E' possibile non pagare il canone RAI?
il canone è un’imposta sul possesso e/o sulla detenzione dell’apparecchio televisivo, che dal prossimo 1 luglio verrà addebitato nella bolletta elettrica dei consumatori italiani…
Successione mortis causa: collazione e riduzione
Continuiamo l’analisi delle fasi di apertura e gestione di una successione: cosa sono la ‘collazione’ e la ‘riduzione’, istituti spiegati anche con esempi pratici di gestione dell’attivo ereditario.
Successione mortis causa: l’individuazione delle quota di legittima e di disponibile
con la successione mortis causa un soggetto, detto successore o avente causa, subentra ad un altro soggetto, denominato de cuius o dante causa, nella titolarità della proprietà o di altri diritti su beni mobili o immobili: vediamo come si calcola la
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ
Il costruttore di immobili può essere un contribuente privato o deve essere titolare di partita IVA?
è soggetto passivo IVA o contribuente privato il costruttore di appartamenti in un solo corpo di fabbricato, che successivamente vende gli stessi?
Atti formati mediante corrispondenza: la compensazione di crediti/debiti
il Legislatore dispone, per una specifica categoria di atti e contratti, di regola assoggettati a registrazione in termine fisso, la registrazione solo in caso d’uso se formati mediante corrispondenza: tale normativa permette di risparmiare sull’impo
La tutela dei creditori contro gli atti di disposizione attuati dai debitori a titolo gratuito
il nuovo articolo 2729-bis del Codice Civile (se confermato in sede di conversione del recente Decreto Legge) innova sostanzialmente il diritto italiano nelle possibilità di tutela proposte ai creditori contro gli atti di disposizione dei debitori ef
Il diritto d'autore tra disposizioni civilistiche, contabili e fiscali
pubblichiamo un’analisi di 15 pagine sulle problematiche del diritto d’autore: la normativa del codice civile e delle leggi specifiche su tale argomento, la tassazione per le persone fisiche non imprenditori, le problematiche contabili e fiscali, il
Quando l'attività commerciale è anche attività d'impresa? Un numero rilevante di transazioni, anche effettuate su portali di vendita on line, qualifica l’attività di impresa, anche se manca l’organizzazione
sono numerosi i contenziosi in cui va valutato l’effettivo svolgimento dell’attività d’impresa ai fini dell’applicazione della corretta imposizione fiscale: nell’ambito delle attività commerciali rientrano solo quelle svolte in forma di impresa, qual
BOOKMAKERS: un percorso normativo e giurisprudenziale durato 25 anni (parte seconda)
continuiamo l’analisi della normativa relativa alla raccolta di scommesse sportive: in questa seconda parte poniamo l’attenzione sulle problematiche amministrative connesse con tale attività imprenditoriale che presenta alcuni particolari e specifici
Il privilegio del credito artigiano in caso di procedura concorsuale
secondo una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, il riconoscimento del privilegio al creditore artigiano prescinde dall’accertamento del fatturato
Contratti: il sistema delle clausole 'dichiarazioni e garanzie' mutuato dalla prassi anglosassone
nella prassi contrattuale, soprattutto a livello internazionale, sono diventati abituali determinate clausole di “dichiarazione e garanzie” utilizzate per la riduzione del contenzioso contrattuale (a cura di Ezio Tartaglia)
Il contratto di locazione non scritto
quali sono le regole che valgono per disciplinare un contratto di locazione che non è redatto in forma scritta?
Auto concesse in uso ai familiari: attenzione agli adempimenti ed alle implicazioni fiscali
la concessione di auto in godimento a familiari non conviventi comporta l’annotazione di tale fatto sulla carta di circolazione: quali possono essere le implicazioni fiscali di tale adempimento?