La web tax è un prelievo sulle transazioni digitali relative a prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici e si configura come una imposta indiretta ad valorem e speciale, commisurata al corrispettivo/ricavo lordo della transazione e
Diritto Commerciale
Sotto la dizione di Diritto Commerciale ricade quella branchia del diritto italiano che tratta dei rapporti commerciali (obbligazioni e contratti), delle società dei rapporti di lavoro.Nelle facoltà di Giurisprudenza ed Economia quello di Diritto Commerciale è un esame cardine; la conoscenza di tale materia è fondamentale nell’ambito professionale.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri approfondimenti dedicati al diritto commerciale.
La web tax all'italiana
Uno dei provvedimenti più attesi della Legge di bilancio era la web tax, cioè l’imposizione fiscale sulle transazioni ecommerce effettuate in Italia ma gestite da soggetti formalmente residenti altrove (spesso in paesi che concedono condizioni fiscal
Public utilities e deduzioni IRAP (regime di concessione e non di appalto)
segnaliamo un interessante caso di contenzioso da cui ricostruire il trattamento delle deduzioni IRAP per quei soggetti che offrono servizi pubblici (le cosiddette public utilities) in regime di concessione e a tariffa
Aspetti fiscali della impresa agricola: le attività agricole per connessione
Quali sono le cosiddette le attività connesse all’impresa agricola (manipolazione, commercializzazione e trasformazione) aventi ad oggetto prodotti agricoli acquisiti prevalentemente da terzi? Analizziamo come vanno tassati i redditi agricoli in base
Assegnazione ai soci di immobili ricompresi in un complesso aziendale affittato
analizziamo il caso particolare di assegnazione ai soci di immobili ricompresi in un complesso aziendale affittato (contratto di affitto di azienda): le difficoltà operative nel procedere a tale tipo di assegnazione e l’interpretazione non condivisib
Il bonifico effettuato per mera liberalità configura una donazione tipica, nulla se manca l’atto pubblico
La donazione deve avvenire per atto pubblico, così recita il codice civile: in mancanza di atto pubblico una donazione effettuata tramite mero bonifico bancario è considerata nulla e oltre a conseguenze sul piano civilistico rischia di averne anche s
Il concetto di debito oggi: tra economia e morale
Oggi parliamo di un argomento a cui tutti sono sensibili in economia: il concetto di debito, concetto economico, finanziario, legale e soprattutto etico-morale; il mancato inquadramento complessivo di tale concetto spesso rende il “debito” un saldo f
Compravendite immobiliari: conto corrente dedicato e vincolo di destinazione
l’introduzione nelle compravendite immobiliari di un conto corrente dedicato, aperto dal notaio al fine di far transitare con sicurezza il prezzo della compravendita, sta ponendo dubbi sulla gestione delle operazioni: in questo articolo approfondiamo
Il trust autodichiarato è considerato interposto dai giudici di Trento
una recente sentenza della CTP di Trento ha confermato l’interposizione fiscale di un trust autodichiarato dove il disponente era incluso anche tra i beneficiari dei beni; il commento alla sentenza è l’occasione per verificare quando è ammissibile ne
La rinunzia all'eredità e pretese del Fisco
la rinunzia all’eredità può essere un atto abusivo nei confronti del Fisco? Vediamo cosa propone la giurisprudenza tributaria in caso di contestazioni dell’agente della riscossione sull’atto di rinunzia all’eredità
Guida alle convivenze di fatto ed al contratto di convivenza
la Legge ha regolamentato le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto, ponendo particolare attenzione ai rapporti patrimoniali tra i soggetti contraenti. Proponiamo una guida introduttiva ai contratti di convivenza che di
La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda
in caso di affitto d’azienda, si trasferisce automaticamente anche il contratto di locazione dell’immobile?
Contratto di associazione in partecipazione: effetti civilistici e fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o di uno o più affari: quali sono gli effetti civilistici di tale contra
La prescrizione dei crediti da lavoro: una questione delicata
quali sono i termini di prescrizione per i crediti da lavoro? Da quando decorrono tali termini? Proviamo a fornire una risposta a questi due delicati quesiti
Le associazioni sportive non riconosciute e il regime di responsabilità anche degli amministratori per i debiti tributari
Nel mondo dello sport dilettantistico la figura dell’associazione non riconosciuta è sempre più utilizzata, purtuttavia presenta dei rischi per i soci e per i legali rappresentati in quanto vi può essere una responsabilità diretta per i debiti social
La disciplina contrattuale dei rapporti di lavoro nell'impresa familiare
l’impresa familiare a volte genera dubbi nella gestione dell’operatività; in questo articolo puntiamo il mouse sui rapporti di lavoro con i familiari: il contratto di lavoro, gli aspetti retributivi e previdenziali…
Per le raccomandate vale sempre la data di spedizione
segnaliamo un’importante sentenza di Cassazione, che specifica un principio fondamentale del contenzioso, anche tributario: per le raccomandate vale sempre la data di spedizione per valutare se la comunicazione avviene nei tempi previsti dalla legge
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
Impresa familiare: i familiari non sono soci
in tema di imposte sui redditi d’impresa, l’esborso che il titolare dell’impresa familiare effettua in favore del congiunto a titolo di liquidazione per la cessazione del rapporto partecipativo non è deducibile dal reddito d’impresa in quanto non ine
Contratti di locazione a canone concordato, ad uso transitorio e per studenti: le nuove regole
Un decreto ministeriale ha esteso la possibilità di stipula dei contratti con canone concordato in tutti i Comuni, non solo in quelli ad alta tensione abitativa: si tratta di un’opzione interessante in quanto tali contratti godono di una forte agevol
Le associazioni non riconosciute: prospettive di riforma
se arriverà in porto la riforma del terzo settore anche le associazioni non riconosciute dovranno adeguarsi al nuovo panorama legislativo: in questo articolo puntiamo il mouse sulle novità previste per il Codice Civile ed i principali riflessi fiscal
Se cade in successione un'azienda affittata
quali sono gli scenari se cade in successione l’azienda dell’imprenditore individuale durante un contratto di affitto d’azienda? Quali possono essere le scelte degli eredi, soprattutto se l’azienda è titolare di beni immobili? L’estromissione dei ben
La tassazione degli utili del trust alla luce delle recenti novità
il 2017 è un anno carico di novità in campo fiscale, in questo articolo analizziamo quelle che riguardano gli utili prodotti dal trust: la tassazione degli utili derivanti da società partecipate dal trust, le novità sul TUIR e la riduzione dell’aliqu
Il Trust: soggetto giuridico e/o soggetto passivo di imposta?
il trust non è un soggetto giuridico dotato di propria personalità, essendo invece unicamente il trustee la persona di riferimento nei rapporti con i terzi, non quale ‘legale rappresentante’ di un inesistente soggetto distinto, ma come soggetto che d