Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Perdite Fiscali
Cessione quote societarie e riporto perdite pregresse se cambia l'attività
Le condizioni per il riporto delle perdite pregresse sono state oggetto dell’esame di un caso specifico da parete dell’Agenzia delle Entrate, che perviene ad una conclusione piuttosto discutibile.
Dichiarazione dei Redditi 2019 per contribuenti minimi e forfettari
Come noto, ai fini dichiarativi i contribuenti minimi e i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro LM.
Vediamo allora le differenze tra i due regimi in sede di compilazione del quadro LM, puntando il mouse sui contributi previdenziali ver
Fuoriuscita dal regime semplificato: il trattamento di perdite e rimanzenze
Nei casi di fuoriuscita dal regime semplificato per opzione o per obbligo, generalmente si pongono due questioni, a volte tra loro strettamente connesse, che attengono al trattamento delle perdite realizzate in pendenza del regime semplificato e al t
Redditi 2019: il riporto delle perdite per i soggetti IRES
Le novità sul riporto a nuovo delle perdite di periodo e dei primi tre periodi d’imposta alla data di costituzione. Ripercorriamo, con alcuni esempi, la disciplina normativa, alla luce delle interpretazioni di prassi
Distribuzione degli utili o copertura delle perdite in bilancio
In sede di approvazione del bilancio l’assemblea dei soci può ritrovarsi di fronte ad un utile oppure ad una perdita.
Nel caso in cui il risultato conseguito sia positivo sorge l’obbligo di accantonamento dello stesso a riserva legale o, se prevista,
Le perdite delle società di persone (soggetti IRPEF) – Vademecum
Un comodo vademecum su tutti gli aspetti principali delle perdite delle società di persone: dalle perdite nel regime ordinario alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.
Riporto delle perdite fiscali anche nel regime semplificato dopo Legge di Bilancio 2019
La legge di bilancio 2019 introduce una serie di novità in tema di riporto delle perdite per i soggetti IRPEF (imprese individuali e società di persone) specie per quelli in contabilità semplificata che si vedono riconosciuto il diritto di riporto de
Novità in materia di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES
Gli interessi passivi generati dall’indebitamento sono deducibili per le imprese con alcune limitazioni che ne impediscono un utilizzo indiscriminato e “immediato” in abbattimento dei redditi; in tale prospettiva, è prevista una verifica della “congr
Il nuovo regime del riporto delle perdite fiscali
Facciamo il punto sul nuovo e più restrittivo regime del recupero delle perdite fiscali: le modifiche al TUIR intervenute nel corso degli anni; il caso dei soggetti IRES; il caso degli altri soggetti tenendo conto dell’utilizzo di metodi di contabili
Consolidato fiscale: trasmissione delle perdite, degli interessi passivi, del ROL e della base ACE
Il consolidato fiscale nazionale è sorto per consentire di tener conto di una economia di gruppo nella determinazione dell’imponibile IRES, con riferimento soprattutto alle perdite che sono divenute compensabili con gli utili di società legate da un
Recupero delle perdite di impresa da parte dei soggetti IRES
L’articolo esamina il trattamento fiscale delle perdite dei soggetti IRES in base alle norme del Testo Unico. Alcuni esempi chiariranno le modalità con cui tali perdite possono contribuire alla determinazione del reddito negli esercizi successivi a q
Riporto a nuovo delle perdite fiscali – ritrattazione della dichiarazione dei redditi con opzione per la contabilità ordinaria
Laddove il regime contabile della contabilità semplificata non abbia consentito al contribuente di compensare il reddito dell’esercizio con le perdite degli esercizi precedenti, ci si chiede se è possibile ritrattare la dichiarazione dei redditi rela
Contabilità semplificata di cassa e le rimanenze di magazzino
Si avvicina il momento di chiusura del primo conto economico per chi ha utilizzato il regime di contabilità semplificata per cassa: i punti principali sono l’irrilevanza delle rimanenze di magazzino a fine esercizio e l’impossibilità del riporto dell
Il going concern (continuità aziendale) e gli effetti fiscali in bilancio
il principio di continuità aziendale (o going concern) può avere effetti molto rilevanti sulle poste fiscali presenti nel bilancio d’esercizio, ad esempio impatta sulle poste di fiscalità anticipata e differita…
Società cooperative: prestito sociale, agevolazioni e false cooperative
la Legge di Bilancio è intervenuta anche in tema di società cooperative, con alcune modifiche sulla fiscalità: il prestito sociale e gli interessi passivi pagati, le agevolazioni fiscali aggiornate, il problema delle false cooperative…
Le perdite fiscali nelle società personali
regime fiscale delle perdite nelle società: i principi generali del TUIR, la riportabilità, i limiti al riporto, i casi di trasformazione…
Riduzione del capitale per perdite: schema grafico
proponiamo un’immagine che schematizza l’utilizzo delle poste di patrimonio netto in caso di riduzione del capitale per perdite – si tratta di un quesito spesso posto dai nostri lettori
La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale
Cosa accade se causa perdite il capitale sociale di una SRL scende al disotto minimo legale? Quali sono le opzioni per amministratori e soci?
Imputazione degli utili e delle perdite d'esercizio nella Società in Accomandita Semplice
anche nelle società di persone occorre gestire e contabilizzare il risultato d’esercizio: in questo articolo analizziamo nel dettaglio la gestione di utili e perdite nella società in accomandita semplice: attenzione agli effetti sui soci, possono ess
Regime di cassa e problema delle rimanenze iniziali
la contabilità semplificata per cassa rischia di rendere problematico l’anno 2017 ed i successivi a causa del cattivo coordinamento della norma di gestione delle rimanenze iniziali e della mancata possibilità di riportare le perdite fiscali
L'IRI (tassazione al 24% fisso del reddito d'impresa) anche per i soggetti IRPEF – i chiarimenti dopo Telefisco
in occasione di Telefisco sono arrivati chiarimenti sull’applicazione dell’IRI: le tante innovazioni al TUIR, il nuovo vantaggioso regime delle perdite fiscali, il problema dei prelievi del titolare
L’IRI (IRPEF) al 24% per le imprese individuali e le società di persone
Dal 2017 è stata introdotta una novità importante per le piccole imprese: la possibilità di assoggettare il reddito d’impresa non prelevato all’aliquota fissa del 24% (equiparando di fatto le piccole imprese alle SRL); in questo articolo analizziamo
Modello IPEA: riconoscimento automatico delle perdite contemporanee
è possibile chiedere all’ufficio, con il modello IPEA, lo scomputo dai maggiori imponibili accertati anche delle eventuali perdite fiscali pregresse, utilizzabili alla chiusura del periodo di imposta oggetto di rettifica e non portate in riduzione di