La disciplina delle società in perdita sistematica è stata abrogata dal Decreto semplificazioni, con effetto dall’esercizio in corso al 31/12/2022.
Vediamo quali benefici effetti comporta questa modifica normativa…
Perdite Fiscali
Merger Leveraged Buy-Out (MLBO) e abuso del diritto
Il leveraged buy out – LBO – è un’operazione finalizzata a realizzare un’aggregazione societaria ricorrendo in via prevalente a capitale in prestito: tale tipologia di operazione presenta numerose criticità, anche fiscali.
In questo articolo puntiamo
Riporto perdite fiscali in contabilità semplificata
Col periodo di imposta 2021 (Modello Redditi 2022) va a regime la modalità di riporto delle perdite fiscali in contabilità semplificata.
Nell’articolo ripassiamo il regime transitorio e vediamo le regole a regime; inoltre proponiamo un refresh delle
Le regole per l’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali per società di persone e imprese individuali in semplificata
Col modello Redditi2022 cambiano le regole per l’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali per società di persone e imprese individuali in contabilità semplificata: agli effetti del riporto delle perdite fiscali maturate a partire dal 2017, la
La riduzione del capitale sociale della SRL per perdite
La copertura delle perdite delle SRL in particolare, così come quelle delle altre società di capitali e cooperative, può essere procrastinata di ben cinque esercizi?
La sospensione delle perdite d'esercizio estesa all'annualità 2021
Anche per i bilanci 2021 in fase di approvazione è possibile “sospendere” le perdite d’esercizio.
Il trattamento in bilancio delle perdite sospese è complesso: vediamo, con l’ausilio di alcuni casi pratici, anche come compilare correttamente la Nota
Rettifica delle perdite fiscali: smentita la tesi sfavorevole della Cassazione
In presenza di perdite fiscali, il termine per la rettifica decorre da quando queste si manifestano o da quando vengono utilizzate?
Gli orientamenti divergenti e l’accertamento infinito. Chi tutela il contribuente?
Mentre sotto l’aspetto penale si legifera nel senso di dare una maggiore tutela dei cittadini, limitando la prescrizione, sotto l’aspetto tributario si va nel senso diametralmente opposto.
La questione riguarda i termini di decorrenza della decadenza
Perdite di società di persone
Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da persone fisiche o da società di persone è disciplinato dal TUIR. Nel presente contributo si cercherà in particolare di verificare quale sia il destino delle perdite fiscali nei vari casi possibili.
L'accertamento senza limiti temporali: alcuni casi di giurisprudenza
Proponiamo una rassegna di casi in cui, secondo le ultime interpretazioni della Cassazione, – incredibilmente – è possibile che i termini di accertamento si prolunghino quasi all’infinito: l’utilizzo delle perdite fiscali; l’utilizzo delle detrazioni
Scissione societaria: il trasferimento delle posizioni giuridiche
Nelle operazioni di scissione societaria assume particolare rilevanza il trasferimento delle “posizioni giuridiche” (ad esempio crediti di imposta, riserve e così via) che facevano capo alla sola società scissa, e che per effetto dell’operazione si d
Società in Nome Collettivo SNC: i prelevamenti dei soci
In taluni casi eventuali prelevamenti effettuati in acconto dai soci di una società di persone possono portare a una diminuzione del capitale della società riducendo così l’affidabilità finanziaria della società e rischiando anche che i funzionari de
La disciplina delle perdite in ambito IRES
Le regole relative al recupero ed utilizzo delle perdite fiscali sono un pochino complesse: proponiamo un’analisi dei casi principali:
– La compensazione delle perdite
– Proventi e redditi esenti e perdite di periodo
– Perdite realizzate nei primi tr
Le perdite fiscali nella scissione societaria e la sua retrodatazione
Come vengono ripartite e riportate le perdite fiscali in un’operazione di scissione?
Per ripondere a questa domanda, analizziamo la disciplina civilistica e fiscale che riguarda il riporto delle perdite a seguito di una scissione societaria, puntando
Il credito di imposta per le perdite che riducono il patrimonio netto della società
Per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 è stato istituito un credito d’imposta per i soci che investono in un aumento di capitale sociale. In questo articolo vediamo, anche tramite un pratico esempio, come quantificare e otte
Sospensione delle procedure di riduzione del capitale per perdite: mancanza di univocità interpretativa
Il decreto Liquidità ha introdotto uno speciale regime che prevede la sospensione degli obblighi di copertura delle perdite e delle procedure di scioglimento delle società.
La Legge di Bilancio 2021 ha modificato il testo della norma che obbliga ad u
Donazione di azienda in contabilità semplificata
Esaminiamo il caso di donazione ad un soggetto persona fisica di un’zienda in contabilità semplificata. Si cerca di stabilire se sia possibile, per il donatario, dedurre il valore delle rimanenze finali incluse nella donazione. Inoltre, analizziamo s
La disciplina delle perdite fiscali dei soggetti IRES
Quali sono regole che governano le perdite fiscali dei soggetti IRES?
Partendo dal TUIR fino alla Legge di Bilancio 2019, spieghiamo come sono cambiate le regole per il riporto, quali sono i limiti ed i i casi di preclusione.
Aggregazioni aziendali: DTA convertibili e spendibili in F24
Incentivo fiscale per le operazioni di aggregazione aziendale effettuate nel 2021: in cosa consiste, quali sono gli effetti dell’agevolazione e il meccanismo di funzionamento, come agisce il credito d’imposta.
Attraverso utili esempi facciamo chiare
Riportabilità delle perdite al momento della cessazione dell'attività
Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività è possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dai periodi di imposta antecedenti. Proponiamo un ripasso della normativa rel
Il riporto delle perdite nella dichiarazione dei redditi
La Legge di bilancio 2019 ha modificato il regime di utilizzo delle perdite pregresse dei soggetti Irpef equiparandolo a quello dei soggetti Ires (limiti di utilizzo pari all’80% del reddito che incrociano; nessun limite di utilizzo per le perdite ge
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni aperto anche alle società in concordato preventivo di continuità
Il Decreto Rilancio è intervenuto in favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni con crediti d’imposta da rapportare agli investimenti effettuati nell’anno 2020 e alle perdite riscontrate in sede di approvazione del bilanc
Perdite fiscali nelle fusioni
In caso di fusione, che destino hanno le perdite fiscali delle società interessate? E’ possibile recuperarle post fusione?
Analizziamo le norme che regolano l’abuso del diritto e che possono inibire l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse e le po
La sospensione della copertura delle perdite nelle società di capitali e nelle cooperative
L’articolo del codice civile “Riduzione del capitale per perdite” è uno di quelli che, in una società, non si vorrebbe mai essere costretti ad esaminare, per gli obblighi e le responsabilità che nascono per amministratori e sindaci/revisori.
In quest